accensione
accensióne s. f. [dal lat. tardo accensio -onis, der. di accendĕre «accendere»]. – 1. a. Operazione mediante la quale si provoca l’inizio di una combustione: a. di un fuoco; l’a. delle lampade, [...] corrente. 2. fig. a. letter. e poet. Vivezza e intensità di luci, di colori; eccitazione improvvisa, fervore o vivacità di sentimenti: l’a. del cielo al tramonto; aveva in su la fronte bianca ... un’accensione di chiome rosse (D’Annunzio); eloquenza ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] , con a. straniero; ho capito dall’a. che era un genovese. b. Inflessione della voce che esprime e riflette i varî sentimenti dell’animo: parlare con a. di sdegno, di pietà, con a. umile, supplichevole; Parole di dolore, accenti d’ira (Dante). 4 ...
Leggi Tutto
nudita
nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] qualche cosa, in quanto messa a nudo, e, con riferimento a persona, la natura autentica senza veli o infingimenti, i sentimenti più intimi e gelosi: mostrarsi, rivelarsi nella propria n.; indagare impietosamente, nella sua n., l’animo di un infelice. ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] fratelli, provengano da due uova, siano cioè biovulari o dizigotici. 2. fig. Anime g., due persone pienamente concordi nei sentimenti, nella volontà, nei gusti e nelle opinioni; scherz., andare in cerca della propria anima gemella. 3. estens. a. Di ...
Leggi Tutto
scomunicato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di scomunicare]. – Colpito da scomunica: un eretico, un sacerdote, un sovrano s.; come sost.: uno s.; gli scomunicati. Per estens., di comportamento che [...] del dovuto rispetto per ciò che è sacro: gente che ha un linguaggio tanto scomunicato (Segneri). In senso fig., privo di sentimenti umani, truce, losco: vede presentarsi e venire avanti due logori e sudici vestiti rossi, due facce s., due monatti, in ...
Leggi Tutto
elegiaco
elegìaco agg. [dal lat. tardo elegiăcus, gr. ἐλεγειακός] (pl. m. -ci). – Di elegia, proprio dell’elegia: componimento, metro, genere e.; distico e., la strofa risultante dall’unione di un esametro [...] antonomasia, gli elegiaci latini: Cornelio Gallo, Tibullo, Properzio, Ovidio, ecc.); stile elegiaco. Per estens., mesto, doloroso: sentimenti elegiaci. ◆ Avv. elegiacaménte, non com., in tono elegiaco, secondo lo stile e il metro dell’elegia: cantare ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] , o l’imbarcazione, non riusciva a v. la corrente del fiume; v. la resistenza del mezzo, in fisica. e. Dominare passioni, sentimenti, stati d’animo, istinti e sensazioni: non riuscì a v. la collera, il disappunto, un senso di disgusto; v. la passione ...
Leggi Tutto
extimita
extimità s. f. inv. Esteriorità, pubblicizzazione della parte più intima di sé; categoria proposta da Jacques Lacan (1901-1981), poi elaborata da Jacques-Alain Miller negli anni Ottanta del [...] - sostiene l’autore [Willy Pasini] - il contrario dell’intimità, che si esprime attraverso un’ininterrotta esternazione di sentimenti e sessualità, un po’ come indossare una sottoveste sopra gli abiti. Una forma di “outing” forzato, equivalente a ...
Leggi Tutto
esaltare
eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] , la pompa, il concorso, soprattutto la predica del cardinale avevano, come si dice, esaltati tutti i suoi buoni sentimenti (Manzoni). b. Eccitare, provocare uno stato psichico intenso o violento: letture che esaltano la mente, l’immaginazione, la ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...