prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] : v. cotta1, n. 2). Analogam.: p. freddo, raffreddarsi; p. l’acqua, la pioggia, bagnarsi. c. Cominciare a provare un determinato sentimento, ad avere una determinata disposizione d’animo: p. amore, p. odio per qualcuno; p. interesse a qualche cosa; p ...
Leggi Tutto
consentimento
consentiménto s. m. [der. di consentire], non com. – Il consentire, come accordo di sentimenti e voleri o come manifesta approvazione (è forma meno com. di consenso): hai il mio pieno c. [...] in ciò che decidi di fare; gli ho espresso il mio c.; si può accusarlo di connivenza più che di vero consentimento ...
Leggi Tutto
riverente
riverènte (meno com. reverènte) agg. [dal lat. revĕrens -entis, part. pres. di revereri (v. riverire)]. – Che sente o mostra riverenza: discepolo r. al maestro; il discorso del pontefice fu [...] ascoltato da una folla r.; accolse i suoi consigli con animo r. e commosso. Anche di sentimenti, atteggiamenti, espressioni e manifestazioni: affetto, ammirazione, gratitudine, ossequio r.; un atto di r. omaggio; pensieri, parole r.; la cerimonia si ...
Leggi Tutto
pungere
pùngere (ant. o poet. pùgnere) v. tr. [lat. pŭngĕre] (pres. io pungo, tu pungi, ecc.; pass. rem. punsi, pungésti, ecc.; part. pass. punto). – 1. a. Ferire leggermente con un oggetto che ha l’estremità [...] sul (o nel) vivo; p. sul tenero, sul lato debole; p. con allusioni ma-ligne; p. l’amor proprio di qualcuno; si sentì p. da quelle parole; i canti Che il lombardo pungean Sardanapalo (Foscolo, alludendo al Giorno di G. Parini, in cui è satireggiato un ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] 7 precise; per indicare la casualità: si trovava davanti alla stazione, quando ...; mi trovavo proprio a passare di lì, quando mi sentii chiamare; o l’evento inaspettato: mi trovai a viso a viso con lui; si trovò di fronte a quell’ostacolo improvviso ...
Leggi Tutto
animo
ànimo s. m. [dal lat. anĭmus, affine al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. L’anima dell’uomo, soprattutto in quanto principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, della volontà (con [...] a.; stare con l’a. sospeso, essere in ansia, in dubbio. c. Come insieme delle caratteristiche spirituali e morali e dei sentimenti di una persona: grandezza, nobiltà, meschinità, viltà d’a.; a. rozzo, volgare, basso; a. avido di lode. d. Come potenza ...
Leggi Tutto
impermeabile
impermeàbile agg. e s. m. [dal lat. tardo impermeabĭlis]. – 1. agg. a. Non permeabile, di corpo che non lascia passare un liquido attraverso le sue porosità: materiali i.; carta i., carta [...] ., per lo più scherz., inaccessibile a qualche cosa (riferito a persona): essere i. alla paura, alle raccomandazioni, a sentimenti gentili. 2. s. m. Tipo di soprabito o mantello, con cappuccio o senza, confezionato con tessuti opportunamente trattati ...
Leggi Tutto
conservare
v. tr. [dal lat. conservare, comp. di con- e servare «serbare, custodire, mantenere»] (io consèrvo, ecc.). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, che non si guasti, non si sciupi: [...] con cura questo denaro; ho conservato tutte le sue lettere; sono documenti che vanno conservati gelosamente; anche fig., riferito a sentimenti, a condizioni e qualità morali o intellettuali, e sim.: c. la pace nel mondo; c. la salute, la propria ...
Leggi Tutto
fonostilistica
fonostilìstica s. f. [comp. di fono- e stilistica]. – In linguistica, settore della fonologia che studia gli elementi fonici aventi nell’enunciato orale una funzione non rappresentativa [...] di determinati fonemi in classi sociali diverse o in persone dello stesso ambiente ma di differente età, l’uso artificiale della r moscia, il prolungamento di certi suoni per esprimere sentimenti varî o per fare maggior presa sull’uditore, ecc.). ...
Leggi Tutto
equivicino
agg. Che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ Equivicino per vocazione (politicamente si definisce nel punto centrale di una immaginaria linea che va [...] equivicino al soldato rapito dai miliziani di Hamas e auspico che il nostro esecutivo esprima i suoi sentimenti di equivicinanza al governo di Israele». Poi il governo di Israele muove i carri armati, e l’equivicinanza si oscura, non è facile essere ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...