moraleggiare
v. intr. [der. di morale1] (io moraléggio, ecc.; aus. avere). – Fare osservazioni o ragionamenti di carattere morale intorno a un dato argomento: Cicerone moraleggia sull’amicizia; per lo [...] più con valore spreg., di chi si atteggia a moralista, enunciando a proposito o a sproposito sentenze morali. ...
Leggi Tutto
apparitore
apparitóre s. m. [dal lat. apparĭtor -oris, der. di apparere «apparire accanto, stare ai comandi di qualcuno»]. – Presso gli antichi Romani, subalterno al servizio dei magistrati, dell’imperatore, [...] , che si ritirassero). La denominazione è in uso nei tribunali ecclesiastici per indicare una specie di ufficiale giudiziario per l’esecuzione coattiva delle sentenze: la funzione è spesso unita a quella di cursore e generalm. esercitata da un laico. ...
Leggi Tutto
sceriffo1
sceriffo1 s. m. [dall’ing. sheriff (prob. per tramite del fr. chérif), der. dell’anglosassone scírgeréfa (comp. di scír «contea», cfr. ingl. shire, e geréfa «magistrato», cfr. ingl. reeve), [...] , esistente in varie contee. 2. Negli Stati Uniti d’America, il capo della polizia di una contea; è generalmente eletto con voto popolare, ed esercita funzioni amministrative e giudiziarie (mantenimento dell’ordine, esecuzione delle sentenze, ecc.). ...
Leggi Tutto
appello
appèllo s. m. [der. di appellare; in alcune accezioni, ricalca il fr. appel]. – 1. Il chiamare più persone per nome, secondo un ordine stabilito (per lo più alfabetico), per accertarsi che siano [...] risorse interiori. 4. a. In diritto processuale, ricorso a un giudice superiore al fine di ottenere la revisione della sentenza pronunciata da un organo giudiziario di grado inferiore, da cui l’appellante si sente gravato: a. civile, penale; a ...
Leggi Tutto
sentenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo sententialis, der. di sententia «sentenza»], non com. – Libro s., o assol. sentenziale, raccolta di sentenze, di massime. ...
Leggi Tutto
sentenziario
sentenziàrio s. m. [dal lat. mediev. (baccalaureus) sententiarius]. – Nell’organizzazione medievale delle università, il docente incaricato di commentare le Sentenze di Pietro Lombardo (v. [...] sentenza, n. 2 a). ...
Leggi Tutto
sentenziatoresentenziatóre s. m. (f. -trice) [der. di sentenziare], ant. e letter. – Chi dà sentenze, chi giudica; chi si compiace di esprimere giudizî in tono cattedratico. ...
Leggi Tutto
requisitoria
requiṡitòria s. f. [der. del lat. requisitus, part. pass. di requirĕre: v. requisito]. – 1. Termine diffuso (tecnicamente può parlarsi, nel procedimento penale, di presentazione delle conclusioni [...] processo penale e in determinati processi civili, le proprie richieste all’organo giurisdizionale (la sua mancanza rende nulle le sentenze e le ordinanze pronunciate nel dibattimento): r. orale, scritta; fare una lunga, una breve r., o una r. dura ...
Leggi Tutto
proverbio
provèrbio s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum «parola»]. – 1. Breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero o, più spesso, [...] proverbiorum), titolo di uno dei libri dell’Antico Testamento, costituito di più parti e contenente varî insegnamenti e sentenze di carattere religioso, morale e anche pratico. Per estens., andare, passare, venire in proverbio, con riferimento a ...
Leggi Tutto
ex libris
〈eks ...〉 locuz. lat. (propr. «dai libri»), usata in ital. come s. m. – Contrassegno (timbro, sigillo, cartellino a stampa) che si pone sulla controguardia o sul foglio di guardia di un libro [...] per attestarne la proprietà; contiene spesso la formula ex libris seguita dal nome del proprietario, oppure, soprattutto in passato, motti, sentenze, emblemi e annotazioni varie, di grande interesse per collezionisti e filologi. ...
Leggi Tutto
Sentenze diverse
Filippo Grazzini
Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio per trattazioni organiche; mancando l’autografo...
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, suscitando interessanti spunti di...