• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Diritto [24]
Letteratura [10]
Lingua [4]
Medicina [4]
Industria [4]
Anatomia [3]
Religioni [3]
Matematica [3]
Comunicazione [3]
Fisica [2]

cassare

Vocabolario on line

cassare v. tr. [dal lat. tardo cassare «annullare», der. di cassus «vuoto, vano»]. – 1. Levare, cancellare uno scritto, un disegno in modo che non ne resti più traccia: ho dovuto c. il nome di Marco [...] , disposizioni ufficiali; con questi sign. è ormai raro, tranne che nell’accezione di annullare una sentenza (cfr. cassazione1). 3. a. Togliere, radiare dal ruolo una persona. b. ant. Licenziare, destituire. c. C. un debito, estinguerlo, o annullarne ... Leggi Tutto

cassazióne¹

Vocabolario on line

cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, [...] abolizione: c. di un decreto, di una legge, di un atto giudiziario; nell’uso odierno, solo c. di una sentenza, il suo annullamento. Corte di c. (o semplicem. Cassazione o cassazione), organo supremo della giustizia ordinaria che ha principalmente il ... Leggi Tutto

manorègia

Vocabolario on line

manoregia manorègia (o 'mano règia') s. f. – Termine storico che ebbe varî sign.: 1. Nel medioevo fu così chiamata, spec. in Francia (fr. main de justice, main souveraine), l’autorità e la tutela del [...] di lui sulle persone e sui beni degli ecclesiastici, sia anche, in senso lato, il potere sovrano nell’esecuzione delle sentenze. 3. Nell’uso italiano, la parola indicò alcuni istituti particolari, come per es. la protezione degli Ebrei di Roma, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

ciaussi

Vocabolario on line

ciaussi (ant. e raro chiaussi) s. m. pl. [adattam. del turco ciāwush, in grafia mod. çavuş]. – Addetti al servizio del Serraglio sotto l’Impero ottomano; avevano triste fama come latori ed esecutori, [...] tra gli altri ordini imperiali, delle sentenze di morte. ... Leggi Tutto

aoristo

Vocabolario on line

aoristo s. m. [dal gr. ἀόριστος «indeterminato», comp. di ἀ- priv. e tema di ὀρίζω «determinare»]. – Categoria verbale propria dell’indoeuropeo, conservata soprattutto in antico indiano e greco; indica [...] » del latino e al passato remoto dell’italiano), concepita come momentanea e puntuale; a. gnomico, solitamente usato in sentenze, proverbî o comparazioni. In greco, in rapporto alla formazione: a. atematico (o fortissimo o radicale), a. tematico (o ... Leggi Tutto

sómma

Vocabolario on line

somma sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno [...] . In usi partic. (come traduz. del lat. mediev. summa): a. Nella letteratura latina medievale, dal sec. 12°, raccolta di «sentenze» o tesi dottrinali afferenti a un settore determinato del sapere (soprattutto nel campo del diritto e della teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

difformità

Vocabolario on line

difformita difformità s. f. [der. di difforme]. – L’esser difforme, discordanza: d. di pareri, di caratteri; c’è d. nelle sentenze relative a casi giuridici analoghi a questo. ... Leggi Tutto

sommista

Vocabolario on line

sommista s. m. [der. di somma] (pl. -i), letter. – Autore di una raccolta di sentenze, di una compilazione filosofica, teologica o giuridica, cioè di una somma o summa, con partic. riferimento ai glossatori [...] e, nella storia della teologia speculativa, ai maestri scolastici del sec. 12° e dell’inizio del sec. 13° ... Leggi Tutto

dogmatiżżare

Vocabolario on line

dogmatizzare dogmatiżżare (raro dommatiżżare) v. intr. [dal lat. dogmatizare, gr. δογματίζω, der. di δόγμα -ατος «dogma»] (aus. avere). – Parlare, affermare in tono dogmatico, esporre principî o sentenze [...] come se fossero dogmi: il maestro ... non dee d. (F. De Sanctis) ... Leggi Tutto

perentòrio

Vocabolario on line

perentorio perentòrio agg. [dal lat. tardo peremptorius, der. di perimĕre «distruggere, annientare», part. pass. peremptus]. – 1. Che non ammette dilazioni: termine p., nel linguaggio giur. e amministr., [...] alcun modo, di un diritto o di una facoltà (per es., il termine stabilito dalla legge per l’impugnazione delle sentenze, oppure il termine stabilito da un bando di concorso per la presentazione delle domande di partecipazione, ecc.). 2. estens. Che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Sentenze diverse
Sentenze diverse Filippo Grazzini Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio per trattazioni organiche; mancando l’autografo...
Retroattività delle sentenze costituzionali
Retroattività delle sentenze costituzionali Giovanna Pistorio La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, suscitando interessanti spunti di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali