sentenza /sen'tɛntsa/ s. f. [dal lat. sententia "opinione", der. di sentire "giudicare"]. - 1. (lett.) a. [punto di vista individuale in merito a qualcosa: mutare s.] ≈ giudizio, opinione, parere. ‖ convinzione. [...] [giudicare di tutto con sussiego, dare giudizi categorici, per lo più non fondati su competenza, autorevolezza e sim.] ≈ [→ SENTENZIARE (2)]. 3. (giur.) [atto giurisdizionale con il quale il giudice conclude una causa: s. del tribunale] ≈ giudizio ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
diritto
Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] ficazione; ordinanza; patto di quotalite; perenzione; prova; riassunzione; riconvenzionale; ri;corso; ricusazione dei giudici; sentenza (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione.
Diritto penale - 1. Attenuante; colpa; crimine ...
Leggi Tutto
diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] ficazione; ordinanza; patto di quotalite; perenzione; prova; riassunzione; riconvenzionale; ri;corso; ricusazione dei giudici; sentenza (definitiva, interlocutoria); spese di lite; udienza di spedizione.
Diritto penale - 1. Attenuante; colpa; crimine ...
Leggi Tutto
appellare [dal lat. appellāre, propr. "rivolgere la parola"] (io appèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (lett.) [chiamare per nome] ≈ denominare, nominare. 2. (giur.) [fare appello contro una decisione del giudice, [...] , rivolgersi. 2. (giur.) [rivolgersi a un giudice di grado superiore affinché modifichi la sentenza di uno inferiore, con la prep. contro: a. contro una sentenza] ≈ impugnare (ø), ricorrere in appello. 3. (lett.) [avere nome] ≈ chiamarsi, denominarsi ...
Leggi Tutto
sentenziare /senten'tsjare/ v. tr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia "sentenza"] (io sentènzio, ecc.). - 1. a. (giur.) [pronunciare una sentenza, seguito da prop. oggettiva esplicita: [...] il tribunale ha sentenziato che la richiesta di danni è infondata] ≈ decretare, deliberare, giudicare, sancire, stabilire. b. [esprimere una valutazione] ≈ ↓ esprimersi (su), giudicare, sindacare (su). 2. (estens.) [assol., giudicare di tutto con ...
Leggi Tutto
sentenzioso /senten'tsjoso/ agg. [dal lat. sententiosus, der. di sententia "sentenza"]. - 1. a. [ricco di sentenze, di massime e sim.: libro s.] ≈ didascalico, (lett.) gnomico, moraleggiante. b. [che abbonda [...] : un narratore s.] ≈ cattedratico, pedante, saccente, saputo. 2. (estens.) [che ha la sinteticità della sentenza: prosa s.] ≈ aforistico, compendioso, conciso, laconico, lapidario, sintetico, stringato, telegrafico. ↔ prolisso, ridondante, verboso ...
Leggi Tutto
massima¹ /'mas:ima/ s. f. [dal lat. maxĭma (sententia) "sentenza di carattere generale"]. - 1. [frase che enuncia brevemente una norma di vita] ≈ adagio, aforisma, (non com.) apoftegma, detto, motto, sentenza. [...] ‖ proverbio. 2. (estens.) [valore etico cui ci si attiene nell'agire] ≈ criterio, norma, precetto, principio, regola. ▲ Locuz. prep.: di massima [che riguarda gli aspetti fondamentali, senza considerare ...
Leggi Tutto
condanna s. f. [der. di condannare]. - 1. (giur.) a. [atto del condannare e, anche, la sentenza con cui si condanna] ↔ assoluzione, proscioglimento. ‖ condono, grazia. b. (estens.) [il contenuto della [...] sentenza: scontare una c.] ≈ pena, sanzione. 2. (estens.) [giudizio fortemente negativo, spec. di carattere morale: attirarsi la c. di tutti] ≈ biasimo, censura, critica, disapprovazione, riprovazione. ↑ deplorazione, esecrazione. ↔ approvazione, ...
Leggi Tutto
giudizio /dʒu'ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex -dĭcis "giudice"]. - 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all'autorità giudiziaria per giungere al verdetto [...] di una commissione giudicatrice, di una giuria e sim.: dichiarare vincitore con g. unanime] ≈ (non com.) pronunciamento, responso, sentenza, verdetto. b. (educ.) [parere che l'insegnante scrive su un compito o su apposito registro: g. di ammissione ...
Leggi Tutto
appello /a'p:ɛl:o/ s. m. [der. di appellare]. - 1. [il chiamare più persone per nome, con la prep. di o assol.: fare l'a. degli scolari] ≈ Ⓣ (burocr.) chiama, chiamata. 2. [il convocare, con la prep. a: [...] (ø), ricorrere, rivolgersi. 4. (giur.) [assol., il ricorrere a un giudice superiore per ottenere la revisione della sentenza pronunciata da un giudice di grado inferiore] ≈ impugnazione, ricorso. ▲ Locuz. prep.: di appello [detto di giudice, giudizio ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...