• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [106]
Religioni [16]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Lingua [13]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Arti visive [7]

frena-ricorsi

Neologismi (2008)

frena-ricorsi (frena ricorsi), agg. inv. Finalizzato a scoraggiare la presentazione di ricorsi. ◆ L’effetto sperato, come ha auspicato ieri il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini, è la diminuzione [...] ’aula. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 11 marzo 2003, p. 29, Economia) • Per quanto riguarda le assicurazioni, la sentenza di ieri, sembra destinata a riaprire una partita che -- dopo la conversione in legge del famoso decreto «frena ricorsi ... Leggi Tutto

clàuṡola

Vocabolario on line

clausola clàuṡola (ant. clàuṡula) s. f. [dal lat. clausŭla, der. di claudĕre «chiudere»]. – 1. a. Conclusione di uno scritto, di una lettera e sim.; chiusa di un periodo, o di un membro del periodo, [...] una determinata prestazione; c. provvisionale (o semplicem. clausola), dichiarazione del giudice di provvisoria eseguibilità della sentenza civile ancora soggetta ad appello; c. risolutiva espressa, esplicita previsione che il contratto si risolverà ... Leggi Tutto

impassìbile

Vocabolario on line

impassibile impassìbile agg. [dal lat. tardo impassibĭlis, comp. di in-2 e passibĭlis: v. passibile]. – 1. letter. a. Che non può soffrire; è, in partic., attributo di Gesù Cristo nella concezione docetistica, [...] un’esecuzione capitale; rimanere i. di fronte a un misfatto; ascoltò con volto i. la lettura della sentenza. ◆ Avv. impassibilménte, in modo impassibile; con freddezza e distacco, senza mostrare emozione alcuna: affrontare impassibilmente la propria ... Leggi Tutto

sexy-scandalo

Neologismi (2008)

sexy-scandalo (sexy scandalo), loc. s.le m. Scandalo sessuale. ◆ Hillary [Rodham Clinton] aveva affrontato questa impegnativa riunione restando per ore chiusa nel suo albergo, mentre in un angolo si [...] lo consentiranno», dice soddisfatto Jurij Skuratov, due ore dopo che il Tribunale di Mosca, confermando una precedente sentenza del tribunale distrettuale, ha dichiaro illegittimo il proseguimento dell’inchiesta per abuso di potere e corruzione (il ... Leggi Tutto

trinundinum

Vocabolario on line

trinundinum 〈trinùndinum〉 s. neutro lat. [comp. di tri- «tre» e nundĭnae «nundine»], usato in ital. al masch. – Nell’antica Roma, il periodo di tre nundine (la nundina era una periodicità cronologica [...] di otto giorni), cioè di 24 giorni, richiesto dalla legge tra la promulgazione e l’esecutorietà di una sentenza, tra la nomina dei candidati e la votazione, ecc. ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] si vuole colpire (caratteristica delle faide e delle lotte tra diverse organizzazioni criminali); la migliore v. è il perdono, sentenza di carità cristiana. Comune soprattutto la locuz. fare vendetta di ..., vendicare: far vendetta di un torto patito ... Leggi Tutto

dente

Vocabolario on line

dente dènte s. m. [lat. dĕns dĕntis]. – 1. Ciascuno degli elementi che, presenti nella mascella di quasi tutti i vertebrati, costituiscono nel loro insieme un organo destinato alla masticazione degli [...] La Santa Chiesa (Dante). Proverbî: la lingua batte dove il d. duole (v. battere, n. 5 b); occhio per occhio, dente per dente, sentenza di origine biblica (v. occhio, n. 6 c). Come locuz. avv., al dente, di pasta o riso che si serve a cottura non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

gravare

Vocabolario on line

gravare v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. – 1. tr. a. Caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: g. le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: [...] Del tedio che n’affoga (Leopardi). 3. rifl. Nel linguaggio giur., gravarsi, proporre gravame, cioè proporre appello contro una sentenza ritenuta ingiusta a proprio danno. ◆ Part. pass. gravato, anche come agg., oppresso da un peso, su cui grava un ... Leggi Tutto

diritto all'oblio

Neologismi (2016)

diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] il materiale presente online che ci riguarda. Questo diritto è stato confermato dalla Corte di Giustizia Europea con una sentenza del 13 maggio 2014. (Cristiano Cominotto, Giornale.it, 19 settembre 2016, Cronache). Composto dal s. m. diritto, dalla ... Leggi Tutto

gogna mediatica

Neologismi (2012)

gogna mediatica loc. s.le f. (spreg.) Esposizione al pubblico disprezzo che colpisce personaggi messi al centro dell’attenzione dai mezzi di informazione, per via di reati soltanto ipotizzati o non sanzionati [...] da una sentenza di tribunale. ◆ [tit.] Gogna mediatica contro il Cavaliere / “Repubblica” mette su Internet l’audio di un’intercettazione di Berlusconi. E la Rai lo manda in onda. Il Cavaliere: “Atto criminale”. Il giurista Pisapia rompe il fronte ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 37
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali