• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [106]
Religioni [16]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Lingua [13]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Arti visive [7]

notificare

Vocabolario on line

notificare v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] , dichiarare: quelle parole che tu n’hai detto in notificando la tua condizione (Dante); quando Democrito disse questa sentenza, volle n. agli uomini che la verità era occulta (G. Gozzi); anche, denunciare formalmente: alcuni ... riputavano che fosse ... Leggi Tutto

maxima debetur puero reverentia

Vocabolario on line

maxima debetur puero reverentia ‹màksima debètur pùero reverènzia› locuz. lat. (propr. «si deve al fanciullo il più gran rispetto»). – Sentenza che ripete un verso di Giovenale (Satire XIV, 47), in cui [...] si ammoniscono i padri a non dare il cattivo esempio ai proprî figli. Si cita talvolta nella forma maxima debetur pueris reverentia ... Leggi Tutto

notòrio

Vocabolario on line

notorio notòrio agg. [dal lat. tardo notorius «che rende noto», der. di notus, part. pass. di noscĕre «conoscere» e agg. (v. noto1)]. – Riferito a fatto, situazione o condizione, pubblicamente noto, [...] processuali), non aveva bisogno d’essere ulteriormente provato in giudizio, ma ammetteva l’immediata emanazione della sentenza. ◆ Avv. notoriaménte, in modo notorio, risaputo: sono accuse notoriamente false; un uomo notoriamente privo di scrupoli ... Leggi Tutto

sinfoniale

Vocabolario on line

sinfoniale agg. [der. di sinfonìa], letter. – Ben concertato, strutturato armonicamente, come una sinfonia; riferito, per es., a opere d’arte figurativa: mai come dinanzi alle loro ampie tele sinfoniali [...] ci appare evidente la sentenza proferita da quel Vinci a cui la Verità balenò un giorno co’ suoi mille volti segreti: «La musica non ha da essere chiamata altro che sorella della pittura» (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

bigenitorialità

Neologismi (2008)

bigenitorialita bigenitorialità s. f. La condizione di genitore esercitata congiuntamente dal padre e dalla madre. ◆ Per quanto riguarda i figli, infine, non può che accettarsi il principio della bigenitorialità, [...] paritariamente» sui genitori. Quest’interpretazione del concetto di bigenitorialità non è stata condivisa dalla Cassazione che, con la sentenza 18187, offre una lettura orientata della legge 54 del 2006. (Elsa Vinci, Repubblica, 19 agosto 2006, p. 24 ... Leggi Tutto

nascóso

Vocabolario on line

nascoso nascóso agg. – Variante ant. o poet. di nascosto, nelle varie accezioni (anche con uso verbale): essere, stare, rimanere n.; la vera sentenza ... nascosa sotto figura d’allegoria (Dante); un [...] bel cespuglio vede ... Così vòto nel mezzo, che concede Fresca stanza fra l’ombre più nascose (Ariosto). ◆ Avv. nascosaménte, nascostamente, di nascosto: non mi fu dato d’avere nascosamente notizie de’ ... Leggi Tutto

discussióne

Vocabolario on line

discussione discussióne s. f. [dal lat. discussio -onis, nel sign. assunto in lat. tardo; v. discutere]. – 1. Esame approfondito di una questione, fatto da due o più persone che espongono ciascuna le [...] , d. della causa, fase in cui le parti svolgono oralmente in udienza le proprie ragioni prima della deliberazione della sentenza (ha luogo solo se una delle parti la richiede); nel processo penale, d. finale, fase conclusiva del dibattimento, nel ... Leggi Tutto

penitènza

Vocabolario on line

penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), [...] m’ebbe Pier Pettinato in sue sante orazioni (Dante); più raram. riferito alle pene infernali: Se tu riguardi ben questa sentenza, E rechiti a la mente chi son quelli Che sù di fuor sostengon penitenza (Dante), gli incontinenti che sono puniti fuori ... Leggi Tutto

sarkozismo

Neologismi (2008)

sarkozismo s. m. Il fenomeno sociale e politico suscitato da Nicolas Sarkozy. ◆ Sono bastate franchezza e fermezza per trasformare il viso dolce e affilato di Ségolène Royal in quello duro e inflessibile [...] di Nicolas Sarkozy. «Il segolismo è come il sarkozismo» è la sentenza dei francesi, che sognano una grande coalizione di rottura col passato composta dalla dama del Partito socialista (Ps) e dal ministro della destra… (Foglio, 3 giugno 2006, p. 1, ... Leggi Tutto

frappuccino

Neologismi (2008)

frappuccino s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] originale? E il «Power Frappuccino», rinforzato con vitamine, riuscirà a essere più potente del «ristretto»? Agli europei la sentenza finale. (Edoardo Vigna, Corriere della sera, 8 giugno 1998, Corriere Economia, p. 5) • la Starbucks, catena di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali