parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] esprime la propria opinione o dibatte un problema (ma talora iron.); l’oracolo ha parlato, iron., di persona che parla, esprime sentenze o dà consigli con aria d’autorità e d’importanza. Nell’enunciare (o dopo aver riferito) le parole di altri: parlò ...
Leggi Tutto
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] o l’uso latino: scrivere latinamente; periodo costruito latinamente; con lo stesso sign. anche (e più com.) la locuz. avv. alla latina: costruire, accentare, pronunciare alla latina. Ant., chiaramente: a più latinamente vedere la sentenza (Dante). ...
Leggi Tutto
fallimento
falliménto s. m. [der. di fallire]. – 1. ant. a. Fallo, errore: fare f., commettere errore; senza f., infallibilmente, con certezza di non errare. b. Mancanza, difetto di qualche cosa: f. [...] che perdono parte del loro capitale. Nel diritto, più propriam., il procedimento giudiziario concorsuale instaurato con la sentenza del Tribunale che dichiara fallito l’imprenditore in stato di insolvenza e volto ad assicurare il soddisfacimento, a ...
Leggi Tutto
lato1
lato1 agg. [dal lat. latus -a -um], letter. – 1. Largo, spazioso: Ali hanno late, e colli e visi umani (Dante); per le l. campagne (Sannazzaro); la bruna capelliera Il l. collo e l’ampie spalle [...] locuz. in senso l., in senso largo, cioè non ristretto, non rigorosamente proprio o letterale: intendere, interpretare (una parola, una legge, una sentenza e sim.) in senso lato. ◆ Avv. lataménte, in modo o in senso lato, estesamente, ampiamente. ...
Leggi Tutto
non omnia possumus omnes
‹... òmnia pòssumus ...› (lat. «non tutti possiamo tutto»). – Sentenza virgiliana (Bucoliche VIII, 63), citata per significare che le facoltà umane sono limitate, e che ciò che [...] riesce a uno può non riuscire a un altro ...
Leggi Tutto
non scholae sed vitae discimus
‹... skòle sèd vìte dìššimus› (lat. «non impariamo per la scuola ma per la vita»). – Sentenza tratta da un passo di Seneca (Epist. 106, 11) che lamenta il modo di insegnare [...] dei suoi tempi; si cita per affermare che nell’insegnamento si deve mirare alla formazione degli scolari più che al fine immediato delle necessità della scuola ...
Leggi Tutto
costitutivo
(ant. constitutivo) agg. [dal lat. tardo constitutivus]. – 1. Che costituisce o serve a costituire; che è parte essenziale, formativa di qualche cosa: gli elementi c. del discorso. 2. In [...] dal quale scaturisce la modificazione di un preesistente rapporto o situazione giuridica, o addirittura la loro creazione; sentenza c., quella che, nei casi previsti dalla legge, costituisce, modifica o estingue rapporti giuridici, con effetto tra ...
Leggi Tutto
pendente
pendènte agg. e s. m. [part. pres. di pendere]. – 1. agg. a. Che pende dall’alto (con uso prevalentemente participiale): i prosciutti p. dal soffitto; nel linguaggio giur., frutti p., i frutti [...] ); indeciso, non ancora definito, non ancora giudicato: questione, causa, lite p.; processo p.; carichi p., non definiti da sentenza passata in giudicato. Con uguale sign. la locuz. avv., ant., in pendente, nelle frasi essere, tenere, restare in p ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella [...] Chiesa cattolica, la sentenza definitiva con cui il papa proclama santo un beato, stabilendo che la sua memoria venga onorata ogni anno col culto dovuto ai santi: la c. di Giovanni Bosco (1934). ...
Leggi Tutto
delibazione
delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica [...] in uno stato la sentenza emanata in un altro stato. ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...