• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [106]
Religioni [16]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Lingua [13]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Arti visive [7]

rettificazióne

Vocabolario on line

rettificazione rettificazióne s. f. [dal lat. tardo rectificatio -onis, der. di rectificare «rettificare»]. – 1. L’azione e l’operazione di rettificare, il fatto di venire rettificato. Concorre con rettifica [...] di un atto omesso o anche rinnovazione di un atto smarrito o distrutto, disposta con sentenza del tribunale su richiesta dell’interessato o del pubblico ministero; r. della sentenza, v. correzione. 2. In chimica, e in alcune industrie e tecnologie, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

eṡecuzióne

Vocabolario on line

esecuzione eṡecuzióne s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui «eseguire», part. pass. exsecutus]. – 1. a. L’atto dell’eseguire, compimento, attuazione pratica: e. di una volontà, di un’idea, [...] con cui si dà attuazione a un provvedimento dell’autorità giudiziaria o amministrativa: e. di una pena, di una sentenza, di un decreto, di una condanna; processo di e., procedimento diretto a realizzare coattivamente l’interesse del creditore o ... Leggi Tutto

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] e sim.); in diritto processuale penale, r. di un processo o più esattamente r. di una sentenza, mezzo straordinario di impugnazione di una sentenza penale di condanna passata in giudicato; è proposta alla Corte di cassazione, ed è ammessa (solo nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

pretòrio¹

Vocabolario on line

pretorio1 pretòrio1 agg. [dal lat. praetorius]. – 1. Del pretore, proprio del pretore: competenza p.; sentenza p.; giurisdizione pretoria. a. Con riferimento diretto alla magistratura romana: editto [...] pretoriani (si è conservato come toponimo di una zona della città). b. Con riferimento alla magistratura moderna: competenza p.; sentenza pretoria. 2. Per estens., relativo ai pubblici poteri, in poche locuz.: albo p. (o municipale), la tavola sulla ... Leggi Tutto

carcerazióne

Vocabolario on line

carcerazione carcerazióne s. f. [der. di carcerare]. – 1. L’incarcerare, il mettere in carcere: minacciare, ordinare la c.; nel linguaggio com. si dice più spesso, ma impropriamente, arresto. Ordine [...] giudice penale, è detenuta in carcere o in regime di arresti domiciliari senza che nei suoi confronti sia stata pronunciata una sentenza definitiva di condanna. 2. L’essere carcerato, periodo trascorso in carcere: durante il tempo della carcerazione. ... Leggi Tutto

impugnare²

Vocabolario on line

impugnare2 impugnare2 v. tr. [dal lat. impugnare, comp. di in-1 e pugnare «combattere»] (coniug. come la voce prec.). – 1. ant. o letter. Muover guerra, lottare contro, combattere, assalire, in senso [...] o amministrativa per ottenerne la riforma: i. un’opinione, una deliberazione; i. la validità di un atto pubblico, di una sentenza; i. un testamento; una verità che non può essere impugnata da nessuno. ◆ Part. pres. impugnante, come agg. e sost., che ... Leggi Tutto

riapertura

Vocabolario on line

riapertura s. f. [der. di riaprire, secondo il sost. apertura]. – 1. Il fatto di riaprire o di riaprirsi, di venire riaperto: r. di una strada interrotta, di un valico bloccato dalla neve; la r. di una [...] , prosecuzione dell’azione penale in caso di scoperta di nuovi elementi di prova dopo il decreto di archiviazione o la sentenza di non luogo a procedere; r. dell’istruzione penale, ripresa del procedimento penale che si può avere quando, dopo una ... Leggi Tutto

vìzio

Vocabolario on line

vizio vìzio s. m. [dal lat. vitium «vizio»; cfr. vezzo]. – 1. Incapacità del bene, e abitudine e pratica del male; il concetto del vizio, sul piano morale, è dunque strettamente correlativo a quello [...] è v. dello stile; la petizione di principio è un v. del ragionamento. d. In diritto, vizî della sentenza, errori contenuti nella sentenza, che possono essere fatti valere con l’esercizio dei mezzi di impugnazione; vizî dell’atto amministrativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

dispositivo

Vocabolario on line

dispositivo dispoṡitivo agg. e s. m. [der. del lat. disposĭtus, part. pass. di disponĕre «disporre»; nel sign. 3, dal fr. dispositif]. – 1. agg., non com. Che vale a disporre a un dato fine: virtù, facoltà [...] che abbia interesse a non applicarle (in contrapp. alle norme cogenti). b. Come s. m., il d. di una sentenza, quella parte della sentenza civile o penale nella quale è contenuta la decisione del giudice rispetto alla domanda o all’imputazione, e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

cartellino

Vocabolario on line

cartellino s. m. [dim. di cartello1]. – 1. Foglietto o cartoncino, di solito rettangolare o quadrato, che si applica su oggetti varî per indicarne il contenuto o la collocazione (per es., sul dorso dei [...] giudiziale, scheda che, compilata dal cancelliere del giudice che ha pronunciato la sentenza di condanna o di proscioglimento o, in materia civile, la sentenza d’interdizione o d’inabilitazione, è trasmessa agli uffici del casellario giudiziale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali