natura non facit saltus
(lat. «la natura non fa salti»). – Sentenza con la quale si intendeva affermare che ogni cosa in natura avviene secondo leggi fisse e per gradi; la formula, di origine scolastica, [...] si trova nella forma tradizionale in C. Linneo, Philosophia botanica (1751) cap. 27, ma già era presente in G. W. Leibniz, Nouveaux essais (1704) IV, 16, 12, nella forma Tout va par degrés dans la nature, ...
Leggi Tutto
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] dei processi per invitare tutti gli «operatori di giustizia», avvocati compresi, «a mettercela tutta per arrivare a una sentenza». (Alberto Gaino, Stampa, 24 marzo 2006, p. 37, Cronaca di Torino).
Composto dal nome proprio (Carlo Azeglio) Ciampi ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] recondite, nascoste; v. ovvie, comuni; è una v. assoluta, una v. indiscutibile, incontestabile; una v. evidente, lampante, lapalissiana; sentenza che contiene una profonda v.; le v. fondamentali della fede (e con riferimento a queste: diffondere la v ...
Leggi Tutto
elettrodotto
elettrodótto s. m. [comp. di elettro- e -dotto]. – Linea per il trasporto a distanza dell’energia elettrica. Nel linguaggio giur., servitù di elettrodotto, servitù consistente nel diritto [...] di impiantare, far passare ed usare condutture elettriche e relative strutture (cabine, ecc.) in fondi altrui, anche demaniali; si costituisce mediante contratto, ma può essere ottenuta coattivamente in base a sentenza del magistrato.TAV. ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] , ecc.); f. notarili; f. iniziali, f. finali, in documenti e atti pubblici; f. giuridiche; f. introduttiva in una sentenza di condanna, ecc. (in partic., nel linguaggio forense, assolvere con f. piena, perché l’imputato non ha commesso il reato o ...
Leggi Tutto
formulare2
formulare2 v. tr. [der. di formula] (io fòrmulo, ecc.). – Esprimere secondo la formula prescritta o seguendo determinati schemi: f. la rituale domanda; f. il dispositivo della sentenza; f. [...] una definizione; il quesito non è formulato esattamente; per estens., esprimere in genere: f. una proposta, un’ipotesi, un desiderio, un voto; formulo sinceri augurî per la tua guarigione ...
Leggi Tutto
putativo
agg. [dal lat. tardo putativus «presunto, apparente», der. di putare «credere»]. – 1. Che non è veramente ciò che il sost. cui è unito indica, ma è tenuto per tale, è considerato come tale; [...] contratto in buona fede un matrimonio nullo: per essi (detti coniugi p.) gli effetti del matrimonio valido perdurano fino alla sentenza che dichiara la nullità del matrimonio, e i figli nati o concepiti in tale periodo non perdono lo statuto di figli ...
Leggi Tutto
tungino
s. m. [dal lat. mediev. tunginus, adattam. di voce germanica]. – Nella legislazione franca, nome del presidente dell’assemblea giudiziaria popolare (detto anche centenario); non aveva il potere [...] di emettere la sentenza, ma semplicemente di dirigere il giudizio e di chiedere ai rachimburgi che manifestassero ciò che diceva la legge. ...
Leggi Tutto
inoppugnabile
inoppugnàbile agg. [comp. di in-2 e oppugnabile]. – Non oppugnabile, che non si può controbattere o invalidare: una tesi, una prova, un fatto, una verità inoppugnabile. In partic., di provvedimento [...] dei giudici non soggetto a impugnazione: una sentenza inoppugnabile. ◆ Avv. inoppugnabilménte, in modo inoppugnabile: ha dimostrato inoppugnabilmente la sua estraneità ai fatti; la verità di questa teoria è ormai inoppugnabilmente provata. ...
Leggi Tutto
inoppugnabilita
inoppugnabilità s. f. [der. di inoppugnabile]. – L’essere inoppugnabile: i. di una tesi, di una dottrina, di una prova; i. di una sentenza giudiziaria. ...
Leggi Tutto
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza (sentenzia)
Alessandro Niccoli**
I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...