• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [21]
Zoologia [7]
Lingua [5]
Biologia [4]
Diritto [3]
Anatomia [3]
Chimica [2]
Comunicazione [2]
Geografia [2]
Fisica [2]

scafòpodi

Vocabolario on line

scafopodi scafòpodi s. m. pl. [lat. scient. Scaphopoda, comp. di scapho- «scafo-» e gr. πούς ποδός «piede»]. – Classe di molluschi marini con conchiglia conica tubolare aperta ai due estremi, mantello [...] corrispondenti a quelle della conchiglia, capo non distinto dal resto del corpo e bocca provvista di radula, contornata da tentacoli o cirri, con funzione sensoriale; il piede cilindrico serve all’animale per affondarsi nel fango o nella sabbia. ... Leggi Tutto

polisensoriale

Neologismi (2008)

polisensoriale agg. Relativo a più sensi, che coinvolge più sensi; che suscita sensazioni di tipo diverso. ◆ il «Carducci 76», aperto da pochi mesi, non va di moda soltanto perché il proprietario è un [...] capace di aprire le porte al «bello». (Mario Calabresi, Repubblica, 23 aprile 2007, p. 17). Composto dal confisso poli- aggiunto all’agg. sensoriale. Già attestato nella Stampa del 14 marzo 1994, p. 15, Società e Cultura (Marisa Vescovo). ... Leggi Tutto

polisensorialità

Neologismi (2008)

polisensorialita polisensorialità s. f. inv. Ricerca di esperienze capaci di coinvolgere la molteplicità dei sensi. ◆ Ma chi ha le antenne ha già capito che la parola chiave per i giovanissimi del 2000 [...] 30 marzo 1999, p. 21, Cronache) • La polisensorialità è di moda e il make up percorre le vie del gusto. L’universo sensoriale ruota intorno al cibo e il cibo diventa fonte di ispirazione per creare i colori della collezione autunno/inverno 2005-2006 ... Leggi Tutto

percezióne

Vocabolario on line

percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera [...] stava precipitando; anche, la facoltà di percepire: velocità di p., la prontezza con la quale l’apparato sensoriale-intellettivo percepisce la realtà esterna (in partic., velocità di p. auditiva, visiva, ecc., dipendenti in maniera complessa ... Leggi Tutto

neurosensoriale

Vocabolario on line

neurosensoriale agg. [comp. di neuro- e sensoriale]. – In neurofisiologia, relativo alle formazioni nervose (neuroni altamente specializzati o loro elementi strutturali) atti alla ricezione e trasmissione [...] degli stimoli che pervengono agli organi di senso specifico (olfattorecettori, coni e bastoncelli della rètina, ecc.) ... Leggi Tutto

sgradévole

Vocabolario on line

sgradevole sgradévole agg. [der. di gradevole, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Che riesce sgradito, che produce un effetto non piacevole, relativamente alla sfera sensoriale e psichica: un odore, un sapore [...] s.; una voce s.; una s. tonalità di colore; una persona, una compagnia s.; è successo un fatto molto s.; ho ricevuto una s. impressione da quell’ambiente. ◆ Avv. sgradevolménte, in modo sgradevole: una ... Leggi Tutto

multisensoriale

Neologismi (2008)

multisensoriale agg. Che coinvolge più sensi del corpo umano. ◆ La multimedialità, insomma, proponendo le sue costruzioni in una dimensione multisensoriale, implica una creatività «nuova» che tenda a [...] in una maniera del tutto inedita. (Tiziana Cozzi, Repubblica, 21 ottobre 2007, Napoli, p. XXII). Composto dal confisso multi- aggiunto all’agg. sensoriale. Già attestato nella Repubblica del 2 marzo 1991, p. 10, Mercurio-Musica (Loredana Lipperini). ... Leggi Tutto

localiżżazióne

Vocabolario on line

localizzazione localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato [...] per una particolare funzione, può essere riconosciuta da segni o sintomi relativi a quella funzione; per le funzioni sensoriali (udito, vista, ecc.) una distinta area corticale è sede di connessioni con recettori appropriati, per il tramite di ... Leggi Tutto

dinamogèneṡi

Vocabolario on line

dinamogenesi dinamogèneṡi s. f. [comp. di dinamo- e -genesi]. – Sviluppo di energia; in partic., in psicologia, principio secondo il quale a ogni stimolazione sensoriale corrisponde una modificazione [...] del potere muscolare o del movimento ... Leggi Tutto

afaṡìa

Vocabolario on line

afasia afaṡìa s. f. [dal gr. ἀϕασία «incapacità di parlare», comp. di ἀ- priv. e ϕάσις «voce, affermazione»]. – 1. L’atteggiamento di rinuncia degli scettici antichi ad affermare o negare e quindi a [...] e indipendentemente da disturbi dell’apparato fonatore o dell’organo uditivo: a. motoria (o afemìa), perdita della capacità di esprimere le parole; a. sensoriale, perdita della capacità di intendere il significato delle parole udite o pronunciate. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
sensoriale
sensoriale sensoriale [agg. Der. del lat. sensorium, da sensus -us "senso", "sensorio", sul mod. dell'ingl. sensorial] [BFS] Relativo agli organi di senso, sia generic. che specific., come sistemi s.: v. organi di senso: IV 318 c.
cellula sensoriale
cellula sensoriale Stefania Azzolini Cellula che permette la percezione di stimoli interni ed esterni. Tale percezione può avvenire grazie alla presenza di strutture specializzate definite recettori. In generale, un recettore è una struttura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali