telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] ) dalle rapide variazioni atmosferiche; e t. a immagine elettronica, che impiegano come rivelatori di luce sensori a scorrimento di carica (v. sensore), o sistemi elettronici sensibili a singoli fotoni, o ancora fototubi in grado di intensificare la ...
Leggi Tutto
submunizione
submunizióne s. f. [comp. di sub- e munizione]. – Nel linguaggio militare, ordigno bellico di piccole dimensioni (mine anticarro programmabili, piccole bombe a frammentazione contenute per [...] su pista d’aeroporto presidiata da carri armati). S. intelligenti, quelle a guida finale indipendente (con sensori in grado di individuare sorgenti che emettono radiazioni nell’infrarosso, e dispositivi di controllo della traiettoria asserviti a ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro s. m. [comp. di tachi- e -metro]. – Strumento per la misurazione di velocità: il t. dell’auto, della moto, e in genere di un veicolo, per misurarne la velocità di avanzamento in [...] direttamente all’indice dello strumento, ruota, contrastato dall’azione di una molla a spirale; t. elettronico, che, dotato di sensori a fibra ottica, di generatori di luce, di fotorilevatori per la misura della frequenza di rotazione dell’albero, e ...
Leggi Tutto
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] Nicolosi, Giornale di Sicilia, 13 dicembre 2003, p. 27) • La scommessa dei ricercatori a questo punto è quella di applicare sensori al palmo e alle dita della mano bionica che trasmettano impulsi al triangolo di pelle «manizzato» sul torace. E da qui ...
Leggi Tutto
microrobot
(micro-robot), s. m. inv. Robot microscopico, di dimensioni piccolissime. ◆ Sciami di microrobot con le ali voleranno presto sui campi di battaglia partendo anche dalle mani dei soldati. Il [...] con i Mems, i sistemi microelettromeccanici sui quali sta puntando la ricerca e che già oggi sono per esempio utilizzati come sensori negli air bag. (Andrea Carobene, Sole 24 Ore, 4 febbraio 2005, p. 11, Tecnologia & Scienze) • Bisturi e punti di ...
Leggi Tutto
multiparametrico
agg. Che si basa sull’analisi di più parametri, di molteplici criteri. ◆ «Abbiamo l’opportunità – dice il professor [Franco] Prodi – di impostare su tutt’altre basi la difesa attiva. [...] [Gabriele Paparo, ingegnere del Cnr, intervistato da Ario Gervasutti]. (Gazzettino, 14 luglio 2004, p. 2) • Si chiamano «Sentinell», sensori in grado di rilevare in tempo reale se nella rete nera sono state immesse sostanze chimiche strane, in grado ...
Leggi Tutto
sensoresensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] è di determinare il valore della variabile in ingresso a fini di regolazione o di controllo del sistema in cui il sensore è impiegato; molto spesso si utilizzano s. di soglia, il cui compito è di segnalare in uscita il raggiungimento di una soglia ...
Leggi Tutto
sensoristica
sensorìstica s. f. [der. di sensore]. – Settore scientifico e relativo comparto tecnologico che si occupano di studiare, progettare e realizzare sensori. ...
Leggi Tutto
active steering
loc. s.le m. e agg.le inv. Negli autoveicoli, tecnologia di sterzatura attiva: regolazione automatica della capacità e del rendimento dello sterzo, che migliora la stabilità direzionale [...] dinamica. In sostanza si tratta di un avanzatissimo sistema di controllo della trazione che agisce ogni qualvolta i sensori captano un comportamento anomalo della vettura (per esempio quando le ruote della vettura, in curva, incontrano le strisce ...
Leggi Tutto
optronico
optrònico agg. (pl. m. -ci). – Nel linguaggio milit., forma contratta dell’agg. optoelettronico, usata nelle due seguenti espressioni: albero o., denominazione del moderno periscopio per sommergibile [...] e per veicoli da combattimento terrestre che, oltre a portare i tradizionali dispositivi ottici, ingloba sensori all’infrarosso per la visione notturna nonché sistemi televisivi ad alta risoluzione e dispositivi di guerra elettronica; elmetto o., ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.).
Definizione e classificazione
Il...
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di queste strutture è quello di trasformare...