• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [2]
Medicina [2]
Filosofia [1]
Industria [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Tempo libero [1]

senno

Sinonimi e Contrari (2003)

senno /'sen:o/ s. m. [dal franco sinn, per il tramite del provenz. e fr. ant. sen "senno"]. - 1. [facoltà di intendere, giudicare e operare con prudenza, saviezza e sim.: una ragazza priva di s.] ≈ accortezza, [...] , criterio, discernimento, discrezione, giudizio, ponderatezza, ragionevolezza, raziocinio, (lett.) saviezza, sennatezza, sensatezza, senso comune, (non com.) sentimento, (fam.) testa. ↑ saggezza. ↔ avventatezza, (non com.) dissennatezza, illogicità ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] (cogitans, extensa); ricorsività; riflessione; rivoluzione; scelta; schema; scienza; sé; segno; semantica; sensazione; senso comune; sentimento; significato; sillogismo; simbolo; sintassi (logica); sintesi; sistema; società; sofisma; soggetto; sorite ... Leggi Tutto

schifoso

Sinonimi e Contrari (2003)

schifoso /ski'foso/ agg. [der. di schifo¹], fam. - 1. a. [che provoca schifo, disgusto: un insetto s.; un ambiente s.] ≈ disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, ributtante, ripugnante, stomachevole, [...] smisurato. ‖ sfrontato. ↔ limitato, misurato, moderato. 3. [di persona, che si comporta in modo contrario al comune senso della decenza: un vecchio s.] ≈ disgustoso, immondo, laido, riprovevole. ‖ bavoso. ↔ irreprensibile. ↓ retto, virtuoso. [⍈ ODIO ... Leggi Tutto

familiare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiare (meno com. famigliare) [dal lat. familiaris, der. di familia "famiglia"]. - ■ agg. 1. [proprio della famiglia o ad essa riconducibile: abitudini f.; atmosfera f.] ≈ casalingo, domestico. ‖ intimo. [...] nuovo: paesaggio, luogo f.] ≈ conosciuto, noto. ‖ abituale, comune, consueto, ordinario, solito. ↔ ignoto, nuovo, sconosciuto. ‖ estraneo ■ s. m. e f. [persona di famiglia, nel senso più lato di questa parola: rivedere i f.] ≈ congiunto, consanguineo ... Leggi Tutto

uso²

Sinonimi e Contrari (2003)

uso² s. m. [lat. usus -us, der. di uti "usare", part. pass. usus]. - 1. a. [il servirsi di una cosa in modi e per scopi particolari: si consiglia l'u. delle catene; oggetto che serve a più usi] ≈ impiego, [...] [che è impiegato correntemente: lingua, espressione d'u.] ≈ comune, corrente, usato. ‖ quotidiano. ↔ desueto, raro. ‖ in un determinato contesto: l'u. figurato di un termine] ≈ senso, significato, valore. □ mettere fuori uso [recare grave danno a ... Leggi Tutto

popolare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

popolare¹ [dal lat. popularis, der. di popŭlus "popolo"; il sign. 6 dell'agg., per influsso dell'ingl. popular]. - ■ agg. 1. a. [del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di [...] classi sociali: sovranità, volontà p.] ≈ ‖ collettivo, comune, pubblico. ● Espressioni: giudice popolare → □. b. (estens , scudocrociato. 3. [che si riferisce al popolo in senso sociale, come insieme delle classi meno abbienti: classi, lotte ... Leggi Tutto

filo

Sinonimi e Contrari (2003)

filo s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. partic. anche le fila). - 1. a. (tess.) [prodotto della filatura di una fibra: f. per imbastire; calze di f.] ≈ ⇓ refe. ● Espressioni: [...] filo di lana [punto d'arrivo di una gara sportiva, anche in senso fig.] ≈ arrivo, traguardo; fig., legato a filo doppio (a o spada ≈ ammazzare, trafiggere, trapassare, uccidere. 6. [linea comune a due facce consecutive di un solido: il f. del tavolo ... Leggi Tutto

commerciale

Sinonimi e Contrari (2003)

commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. - 1. [attinente al commercio in senso lato: attività c.; diritto c.] ● Espressioni: nome commerciale → □. 2. (fig.) a. [riferito [...] industria, che si vende facilmente] ≈ commerciabile, vendibile. ↔ invendibile. b. [di qualità non pregiata] ≈ andante, comune, dozzinale, mediocre, ordinario, qualunque, scadente. ↔ di prima qualità, pregevole, pregiato, raffinato. c. (spreg.) [detto ... Leggi Tutto

meno

Sinonimi e Contrari (2003)

meno /'meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus "piccolo"]. - ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco: vorrei spendere m.; lavorare m.] ↔ di più. ● Espressioni (con [...] . otto è uguale a cinque] ↔ più. b. [analogam., nel linguaggio comune: sono due chili m. un etto; sono le nove m. cinque (minuti Dio, per fortuna, sia lodato il Cielo; quanto meno [con senso restrittivo: potremmo andare al cinema o, quanto m., a fare ... Leggi Tutto

meraviglioso

Sinonimi e Contrari (2003)

meraviglioso /meravi'ʎoso/ (tosc. o lett. maraviglioso) agg. [der. di meraviglia, maraviglia]. - 1. [che suscita meraviglia o stupore, per lo più in senso positivo: esperienza m.] ≈ eccezionale, emozionante, [...] paesaggio m.] ≈ bellissimo, incantevole, magnifico, splendido, stupendo. ↔ brutto, squallido. ↑ orrendo, orribile. ‖ banale, comune, ordinario. 3. (iperb.) [di altissimo pregio: m. cena] ≈ eccezionale, incredibile, fantastico, favoloso, magico, (gerg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
SENSO COMUNE
SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali