• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [70]
Diritto [69]
Industria [67]
Arti visive [66]
Medicina [63]
Matematica [61]
Storia [59]
Architettura e urbanistica [54]
Botanica [51]
Fisica [51]

delittuoso

Vocabolario on line

delittuoso delittüóso agg. [der. di delitto]. – Che costituisce delitto, che ha carattere di delitto (nel sign. giuridico del termine e più spesso in quello comune): fatti d.; in qualche caso, che tende [...] al delitto: pensieri, propositi d. (anche in senso iperbolico o ironico). ◆ Avv. delittuosaménte, in modo delittuoso: agire delittuosamente. ... Leggi Tutto

sàlice

Vocabolario on line

salice sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] e così chiamato per i suoi rami caratteristici, molto lunghi e pendenti, è largamente coltivato nei giardini e nei parchi (in senso fig. scherz., sembra un s. piangente, di persona in lacrime). Il legno, bianco, fine, è adatto per sedie, botti, e per ... Leggi Tutto

confidènza

Vocabolario on line

confidenza confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica [...] di c. può essere causa di sconfitta in una competizione sportiva. 2. Comunicazione di un segreto, di una cosa che ad altri si tiene nascosta: , in modo che essi ne approfittino e perdano il senso della soggezione: dà troppa c. ai suoi studenti, ... Leggi Tutto

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] Voi cittadini mi chiamaste Ciacco (Dante). c. Anticam., con senso più ampio, abitante in genere: d’ogni altro ricchissimo c. Dante). 2. a. Chi appartiene a uno stato (cioè a una comunità politica, a una nazione), e per tale sua condizione è soggetto ... Leggi Tutto

partecipare

Vocabolario on line

partecipare (raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] di un’azienda, avere diritto a una parte del dividendo (nel senso di aver parte, godere insieme con altri, si trova usato anticam natura divina e della natura umana; partecipo anch’io dei difetti comuni a tutti gli uomini; è la città di Verona posta ... Leggi Tutto

immolare

Vocabolario on line

immolare v. tr. [dal lat. immŏlare, comp. di in-1 «sopra» e mola «farina di farro»] (io immòlo, ecc.). – Nella religione pagana, aspergere di farro tostato e macinato e sale (mola salsa) la vittima destinata [...] bove, un’agnella. Nell’uso com., il verbo è in genere sinon. di sacrificare, anche in senso fig.: i. la propria vita, il proprio benessere, per il bene comune; se cancellassi le ore immolate al nulla, Non resterebbe l’età di un neonato – L’aborto che ... Leggi Tutto

brevi manu

Vocabolario on line

brevi manu locuz. lat. (propr. «con mano corta»). – Espressione di uso comune usata col senso di «personalmente, da mano a mano», a proposito di plichi, missive e più spesso denaro consegnati direttamente [...] nelle mani di una persona, senza il tramite della posta o di atti giuridici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI

immunità

Vocabolario on line

immunita immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al [...] finché questo è stato obbligatorio). b. Nell’uso mod., i. parlamentari, guarentigie concesse, in deroga al diritto comune, ai membri del Parlamento, consistenti nell’insindacabilità delle loro opinioni e dei voti da essi espressi nell’esercizio delle ... Leggi Tutto

èrcole

Vocabolario on line

ercole èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri [...] al quale sono riferite espressioni fig. e locuzioni di uso comune: è stata, sarà una fatica d’E., d’impresa quale gli uomini non dovessero spingersi (la locuz. si adopera anche in senso fig. per indicare il punto estremo a cui si può arrivare con ... Leggi Tutto

lavàggio

Vocabolario on line

lavaggio lavàggio s. m. [dal fr. lavage, der. di laver «lavare»]. – 1. In genere, l’operazione di lavare, di liberare cioè (facendo uso soprattutto di acqua o altri liquidi e sostanze detergenti) dal [...] sinon. di lavatura, termine ormai poco usato sia nella lingua comune sia in usi tecnici, mentre lavanda è limitato a indicare dei gas combusti avvenga nella stessa direzione o in senso opposto alla corrente di lavaggio immessa nel cilindro. Con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 77
Enciclopedia
SENSO COMUNE
SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali