chiesa
1. MAPPA Si chiama CHIESA ogni comunità dei fedeli, sia in senso strettamente religioso sia come società organizzata (la c. dei primi secoli; C. ortodossa, anglicana, luterana); nell’uso comune, [...] radunano per pregare e per assistere alle funzioni religiose (andare in c.; una c. romanica, gotica). 3. In senso figurato, invece, e talvolta con intenzione ironica, viene chiamata chiesa una dottrina non religiosa, ma politica oppure scientifica o ...
Leggi Tutto
circo
1. MAPPA Nell’antica Roma, il CIRCO era l’edificio al cui interno, nell’arena, si svolgevano le corse dei carri, le lotte dei gladiatori e altri spettacoli a cui assisteva il popolo, seduto [...] , si chiama circo qualsiasi struttura a forma di anfiteatro o di anello; questo uso è comune in ambito geografico (c. glaciale, c. lunare). 4. In senso figurato, infine, circo si usa anche per indicare scherzosamente o polemicamente un ambiente privo ...
Leggi Tutto
competenza
1. In senso stretto, cioè nel suo significato tecnico legato al diritto, la COMPETENZA è l’idoneità e autorità di trattare e risolvere una questione, o anche l’ambito entro il quale si può [...] era di sua c.). 2. MAPPA Con significato più ampio e comune, la competenza è la capacità, dovuta alla cultura o all’esperienza, ci vogliono competenze da amministratore di sistema). 3. In senso più concreto, la competenza è quanto compete, quanto ...
Leggi Tutto
coscienza
1. MAPPA La COSCIENZA è la consapevolezza che un individuo o un gruppo di individui ha di sé stesso e del mondo esterno con cui è in rapporto (c. di sé; non ha c. di ciò che dice; popolo che [...] miei limiti; non ha c. di ciò che vale). 2. In senso più esteso, invece, la parola coscienza può essere sinonimo di conoscenza (questo . di tutti). 3. MAPPA In molte situazioni del linguaggio comune, la coscienza è intesa come il luogo in cui vengono ...
Leggi Tutto
difetto
1. Il significato proprio della parola DIFETTO è quello di mancanza o di scarsità di qualcosa (c’è d. d’acqua nella zona; d. di prove; riparare a un d.; non gli fa certo d. la sfacciataggine; [...] reale (approssimazione per d.). 2. MAPPA Nel linguaggio comune il termine indica invece un’imperfezione fisica di una persona come conseguenza di una malattia (d. motorio); 3. in senso più ampio, può indicare anche una caratteristica negativa di un ...
Leggi Tutto
dimensione
1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] indicate le dimensioni dell’edificio). 2. MAPPA Nell’uso comune, al plurale, il termine indica l’estensione stessa (il un’industria; un’iniziativa di grandi dimensioni). 3. MAPPA In senso figurato, la dimensione di qualcosa è il carattere, l’aspetto ...
Leggi Tutto
generoso
1. MAPPA Nel suo significato più comune, GENEROSO si dice di chi è largo nel ricompensare e nel donare, di chi condivide volentieri con altri ciò che ha (esser g. con i poveri, con chi chiede [...] potendo vendicarsi o usare la forza, è pronto all’indulgenza e al perdono (essere g. con i nemici). 5. In questo senso si può dire anche di un carattere o di un sentimento (animo g.; impulsi generosi). 6. MAPPA Quando generoso è riferito direttamente ...
Leggi Tutto
governare
1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] g. la casa, l’azienda). 3. MAPPA Ma il significato più comune con cui questo verbo è usato è quello di reggere le sorti di uno ). Con questo significato, governare può essere usato anche in senso figurato (l’anima governa il corpo; il cuore governa ...
Leggi Tutto
gola
1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] faceva g. quella fetta di torta); 3. nella lingua comune può anche indicare semplicemente il desiderio forte di qualcosa (quell’impiego ricacciare in g. un’offesa; voce di g.). 5. In senso più ampio, con riferimento alla forma della gola, si può ...
Leggi Tutto
influenza
1. MAPPA Si chiama genericamente INFLUENZA l’azione esercitata da una cosa o da una persona su un’altra (l’i. del clima sulla flora e sulla fauna; l’i. della cultura greca su quella romana; [...] hai qualche i. su di lui vedi di convincerlo in questo senso); si può usare anche in riferimento a governi, regimi, gruppi 3. In medicina, l’influenza è una malattia infettiva molto comune, acuta e contagiosa, provocata da un virus; si manifesta con ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...