• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [70]
Diritto [69]
Industria [67]
Arti visive [66]
Medicina [63]
Matematica [61]
Storia [59]
Architettura e urbanistica [54]
Botanica [51]
Fisica [51]

perifràstico

Vocabolario on line

perifrastico perifràstico agg. [dal gr. περιϕραστικός, der. di περίϕρασις «perifrasi»] (pl. m. -ci). – Di perifrasi, che è costituito da una perifrasi, espresso mediante perifrasi: locuzione, espressione [...] p.; modi p. del parlar comune. Nel linguaggio della grammatica e della linguistica, forme p., in senso largo, quelle che sono costituite da due o più parole, contrapposte ad altre che, nello stesso àmbito semantico o morfologico, sono formate da una ... Leggi Tutto

fulcro

Vocabolario on line

fulcro s. m. [dal lat. fulcrum «sostegno» (e in partic. il sostegno del letto), der. di fulcire «sostenere»]. – 1. Elemento di appoggio della leva che ne permette il movimento; anche, lo spigolo di tale [...] a un punto. 2. Sostegno, appoggio in genere, in senso proprio e fig.: non ha messo l’Ideale fuori della realtà gli ha dato per f. le leggi della Vita (D’Annunzio); è comune solo nell’espressione il f. di una questione, di una dimostrazione, ... Leggi Tutto

stabilire

Vocabolario on line

stabilire v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. [...] bracci, in modo che vi si mantengano rigorosamente. In senso fig., ant., rendere stabile, durevole, o anche consolidare: decidere in base alla propria autorità e facoltà decisionale, o di comune accordo con altri: s. per legge; il governo ha stabilito ... Leggi Tutto

nichilismo

Vocabolario on line

nichilismo (non com. nihilismo) s. m. [dal fr. nihilisme, der. del lat. nihil «niente»]. – In filosofia, termine introdotto, nella forma ted. Nihilismus, negli ultimi decennî del sec. 18° all’interno [...] denominazione moderna di un atteggiamento ricorrente nel pensiero filosofico, comune a molte dottrine anche antiche, secondo il quale, una è coscienti, risultando quindi l’intera esistenza priva di senso. In partic., n. russo, ideologia e insieme di ... Leggi Tutto

apostòlico

Vocabolario on line

apostolico apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: [...] degli imperatori d’Austria. 3. Proprio, degno di un apostolo (in senso ampio): attività a., zelo apostolico. 4. Come s. m., al ereticali, spec. medievali, che hanno come tratto caratteristico comune l’aspirazione a ricondurre la Chiesa alla purezza e ... Leggi Tutto

mìṡero

Vocabolario on line

misero mìṡero agg. [dal lat. miser -ĕri]. – 1. a. Che si trova in uno stato di grande infelicità, in quanto afflitto da sciagure spirituali e materiali tali da muovere gli altri a pietà: i m. prigionieri; [...] , espressione dantesca (Par. XXVIII, 2) entrata nell’uso comune. Anche sostantivato: portare conforto ai m.; Iddio consolatore dei miseri suo (Machiavelli). ◆ Dim. miṡerino (soprattutto nel senso di scarso: una colazione miserina; un vestito miserino ... Leggi Tutto

trasmigrare

Vocabolario on line

trasmigrare v. intr. [dal lat. transmigrare, comp. di trans- «trans-» e migrare «emigrare»] (aus. essere e avere). – 1. non com. Emigrare, soprattutto di popoli, animali o uccelli che si muovono in massa: [...] . 2. Passare da una persona a un’altra, trasmettersi: alcune caratteristiche dei genitori sono trasmigrate nel figlio (ma con questo senso è raro); più com. con riferimento al passaggio dell’anima da un corpo a un altro, secondo la dottrina della ... Leggi Tutto

làbaro

Vocabolario on line

labaro làbaro s. m. [dal lat. tardo labărum, di etimo incerto]. – 1. Stendardo dell’imperatore Costantino, caratterizzato dalla sigla monogrammatica del nome di Cristo (chrismon: ☧); aveva la forma di [...] , e in tempi più recenti come insegna di associazioni combattentistiche, ex-combattentistiche, politiche, religiose, ecc. 3. Per estens., non com., qualsiasi insegna di comune fede, soprattutto in senso fig.: raccogliersi sotto lo stesso labaro. ... Leggi Tutto

pelóso

Vocabolario on line

peloso pelóso agg. [lat. pilōsus, der. di pilus «pelo»; v. anche piloso]. – 1. a. Di peli, formato di peli: manto p., rivestimento p., l’insieme dei peli che coprono in tutto o in parte la superficie [...] come s. f., il pube femminile. In zoologia, sogliola p., nome comune di una specie di sogliola (v.). c. Per analogia, di tessuti ’arbusti scendono a picco (I. Calvino). 3. In senso fig., proprio di chi mira soltanto al proprio interesse, comportandosi ... Leggi Tutto

mòrbido

Vocabolario on line

morbido mòrbido agg. [lat. mŏrbĭdus «fradicio», propr. «malsano», der. di morbus «malattia»]. – 1. Delicato al tatto e cedevole a una leggera pressione: stoffa m.; pelle, carne m.; barba m.; capelli [...] facilmente plasmare, modellare; terreno m., cedevole (anche in senso fig. nella locuz. trovare il terreno m., non incontrare linguaggio politico ed economico, sia anche dell’uso comune, per qualificare atteggiamenti blandi, concilianti, arrendevoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 77
Enciclopedia
SENSO COMUNE
SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali