distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] in cui le due rette sono tagliate dalla loro unica perpendicolare comune. c. In geometria, d. zenitale (o colatitudine), uno a debita d., a rispettosa d. (locuz. usate anche nel senso proprio); mantenere, rispettare, abolire le d.; tenere qualcuno a d ...
Leggi Tutto
banalizzare
banaliżżare v. tr. [der. di banale; l’accezione tecnica è dal fr. banaliser, banalisé]. – 1. Privare di originalità, rendere banale, dozzinale, comune; intr. pron. banalizzarsi, divenire [...] banale, comune: espressioni poetiche, o frasi d’autore, che a poco a poco si diffondono nell’uso e si banalizzano. 2. e per determinate esigenze di traffico ambedue i binarî in uno stesso senso. ◆ Part. pass. banaliżżato, anche come agg. e con sign ...
Leggi Tutto
diavolo
diàvolo s. m. [dal lat. tardo, eccles., diabŏlus, gr. διάβολος, propr. «calunniatore» (der. di διαβάλλω «gettare attraverso, calunniare»), adoperato nel gr. crist. per tradurre l’ebr. śāṭān «contraddittore, [...] .), e in svariate frasi e locuzioni dell’uso com. e fam., con senso estens. e per lo più iperb.; così, di ragazzo molto vivace e . 6. In zoologia: a. D. di mare, nome comune di due pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, Mobula mobular (v. ...
Leggi Tutto
palo
s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] punta dello scudo di cui occupa circa la terza parte; in palo, locuz. avv. che indica la disposizione di figure secondo il senso del palo, cioè verticalmente. 4. Nel gioco del bridge (e in qualche altro gioco), l’insieme delle carte di un determinato ...
Leggi Tutto
intercomunione
intercomunióne s. f. [comp. di inter- e comunione]. – Nella Chiesa cattolica, il complesso di relazioni che intercorrono tra diverse Chiese cristiane in vista dell’adozione di una liturgia [...] uniformità del culto derivante dall’accettazione reciproca dei sacramenti impartiti nelle varie confessioni e dall’adozione di testi liturgici comuni. Con senso più specifico, l’Eucaristia nel suo profondo significato sacrificale e sacramentale ...
Leggi Tutto
profano
agg. [dal lat. profanus, comp. di pro- «davanti» e fanum «tempio, luogo sacro»; quindi propr. «che sta fuori del sacro recinto»]. – 1. a. Che non ha carattere sacro, che è estraneo o contrario [...] bosco tutto (Caro, traduz. di Virgilio, Aen. VI, 257-8). b. In senso fig., per lo più come sost., chi non ha il diritto di entrare in un e banali: è gente p.; volgo p., la gente comune, piuttosto ignorante (ricordo dell’oraziano profanum vulgus, ove ...
Leggi Tutto
incidente1
incidènte1 agg. [dal lat. incĭdens -entis, part. pres. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Che cade sopra, soprattutto in espressioni della fisica: raggio i., il raggio luminoso che cade sopra [...] ., due rette dello spazio ordinario, che hanno un punto in comune. 2. non com. Incidentale, nell’espressione proposizione incidente. ant., incidentalmente: altri sensi toccherò incidentemente (Dante). Si usa anche, con lo stesso senso, la locuz. avv. ...
Leggi Tutto
chirurgo
s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, [...] chirurgica e svolge prevalentemente attività operatoria; in senso ampio, medico ch. è il titolo che funzione appositiva, pesce ch. (pl. pesci chirurgo), nome comune dei pesci della famiglia acanturidi, così detti per le caratteristiche ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] limiti oltre i quali nessun navigante sarebbe dovuto andare; anche in senso traslato: le c. d’Ercole dell’arte, della scienza, per i lavori di scarico e compravendita delle merci, mettevano in comune il lavoro, la nave con gli accessorî, e la merce o ...
Leggi Tutto
dichiarazione
dichiarazióne s. f. [dal lat. declaratio -onis]. – 1. a. L’atto del dichiarare, nei sign. 1, 2 e 3 del verbo, e le parole o lo scritto con cui si dichiara: fare una d., e, in senso più [...] . politiche (v. voto, nel sign. 2); d. congiunta (o comune), breve comunicato che, alla conclusione di un incontro fra rappresentanti di due o contro di esso l’ostilità armata. In senso più strettamente giuridico, documento che contiene l’ ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...