qualunque
qualùnque (ant. qualunche) agg. indef. m. e f. [comp. di quale e -unque, cfr. lat. qualiscumque], invar. – 1. Con funzione di indef. relativo, l’uno o l’altro che sia (senza differenza, o senza [...] che ci sia un letto per riposare; prendi un giornale q.; ci si può arrivare con un mezzo qualunque. In senso più oggettivo, l’uomo q., l’uomo comune, l’uomo medio (cfr., con sign. simile, l’uomo della strada): l’era realistico-democratica ha eluso il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] tra le risa, tra i fischi di tutto il teatro. c. Con senso più ampio e comprensivo, l’attività, l’ambiente, il complesso delle persone a offrire una visione generale di una materia, comune soprattutto nella forma lat. theatrum (Theatrum mundi, ...
Leggi Tutto
esperienza
esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso [...] percezione degli stati e dei moti interiori della coscienza; e. comune, quella spontanea, senza regole, mossa dagli impulsi; e. che scrive è per lui una nuova esperienza. Anche in senso più concr. e oggettivo, con riferimento a fatti precisi che ...
Leggi Tutto
levare
v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] il cappello (anche fig., v. cappello); l. la maschera, in senso proprio e fig. (v. maschera e cfr. smascherare); levarsi la barba . del Sole, della Luna; riferito al Sole, anche nell’uso comune: al levar del sole eravamo già in cammino. Con usi più ...
Leggi Tutto
menare
v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. [...] condurre, portare (nei sign. che questi due verbi hanno in comune); è riferito soprattutto ad animali che si spingono o si conducono dopo essere stati a lungo fermi (anticam. ebbe inoltre il senso di fuggire); menar la lingua, non com., cianciare, ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] , quando vi siano più percorsi o mezzi di soluzione possibili; in senso fig., mettersi la via (ma più spesso la strada) tra le o a cavallo per un luogo. c. estens. Via di comunicazione, percorso e linea normale per il trasporto di persone e cose ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] il resto del corpo fino al petto chiusi dentro un sacco. In senso fig., in alcune espressioni di tono spreg.: un s. di stracci destinato a usi diversi, più o meno simile nella forma a un sacco comune. In partic.: a. S. da montagna (o s. alpino), tipo ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] anche fuori di ricorrenze determinate, per manifestazione di comune esultanza o per semplice divertimento: ricca, magnifica, splendida non si sono svolte in modo conforme al desiderio. b. In senso fig., di tutto ciò che dà allegria: per aver festa e ...
Leggi Tutto
moffetta
moffétta s. f. [variante di mofeta; nel sign. 2, per l’odore fetido del secreto rettale]. – 1. In vulcanologia, forma meno com. di mofeta. 2. Nome comune dei carnivori mustelidi del genere Mephitis [...] e, in senso più ampio, della sottofamiglia mefitini: proprî dell’America Settentr., grossi circa quanto una faina e di ghiandole anali molto sviluppate che producono una sostanza di odore molto intenso (da cui deriva l’altro nome comune di puzzola). ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] determinato; è in genere sinon. di gettare (a cui si rinvia per gli usi in comune), ma è più pop. e più efficace: b. in aria, a terra; b. dentro fruttare. 5. Tendere, volgersi a qualche cosa (in senso fig.): un colore che butta al rosso; nel rifl., ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...