mediocre
mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] inchino profondo e l’inchino semplice. Anche riferito a persone, in senso politico-sociale, cittadini m. (ant.), la classe media, la sign. originario dell’agg., sia con quello più comune: è mediocremente istruito; un uomo mediocremente dotato; stare ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] r. o alla r. (anche fig., cadere in un’insidia, farsi raggirare). In senso fig., letter., rete d’amore, r. amorosa, o assol. rete, la forza di struttura costituita da più circuiti che hanno dei punti in comune, detti nodi; i tratti di rete che sono ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] . di essere (in una determinata situazione o condizione), è comune sia nel linguaggio fam. sia anche in formule consuetudinarie dei al caffè; analogam.: mi troverò con lui dopo cena. In senso fig., trovarsi d’accordo, essere d’accordo: sono sicuro ...
Leggi Tutto
plinto
s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] . c. Basso zoccolo che corre al piede delle pareti. 2. Figura araldica, comune nelle armi francesi, in forma di rettangolo ordinariamente posto in palo nel senso dei lati maggiori. 3. Attrezzo ginnico per esercizî di volteggio, costituito, nella sua ...
Leggi Tutto
accento
accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] espiratoria; e un a. musicale o cromatico o tonico in senso stretto, quale è quello per es. del serbocroato o del dell’accento grafico è molto più largo che nella scrittura comune. Negli esponenti italiani di questo Vocabolario esso è generalizzato ...
Leggi Tutto
pastura
s. f. [lat. tardo pastura, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Con riferimento agli animali, il pascere all’aperto e, in senso concr., il luogo dove pascono (sinon. quindi, [...] si pascono: trovare p. abbondante. b. In alcuni usi fig. (in comune con pascolo), spec. nella lingua ant.: dare p. al corpo, alla alimentare, nutrire (ma dar p. si usò anche col senso metaforico di dar pasto a qualcuno, cioè raggirarlo con fandonie; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] s. galattico (relativo alla Galassia o a una galassia in senso generico); s. locale, l’insieme delle stelle in prossimità del in base all’analogia funzionale tra questi e i sistemi di comunicazione, di controllo e di autoregolazione. Per i s. esperti ...
Leggi Tutto
sapone
sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. [...] caustici. A seconda della composizione e degli usi: s. comuni, duri, costituiti da sali sodici, preparati generalm. con olî e pulito, senza traccia di cosmetici). Per la locuz. bolla di s., in senso proprio e fig., v. bolla1, n. 3; per la frase prov. ...
Leggi Tutto
purificare
v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] vittime; o, nella liturgia cattolica, per riportare all’uso comune oggetti che sono stati a contatto con le cose sacre: da impurità (per es., dell’acqua, dell’aria), ma in senso spirituale, di reso o tornato puro, nobilitato, spiritualizzato e sim.: ...
Leggi Tutto
scopa
scópa s. f. [lat. pop. scōpa, lat. class., al plur., scopae -arum «granata», der. di scopa «ramoscello»]. – 1. Nome di varie piante e in partic. di alcune specie di ericacee, come per es. Erica [...] che va in giro impettita, con aria altezzosa. b. In senso fig., con riferimento a tutto ciò che serve a pulire moralmente: Manzoni). 3. Arnese (detto anche scopino), simile a una comune scopa, con cui il giocatore di curling, effettuato il lancio ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...