materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] e grossolanità di modi. 2. s. m. a. In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi sign. vicino a di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica funzione (oppure anche ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] la qualità di tutto ciò che è grande, che supera le dimensioni medie o comuni: mi perdevo nella g. di quei saloni; la g. del gigante Golia. b. Più spesso in senso fig., parlando di cose concrete o astratte che siano considerevoli, grandi per qualità ...
Leggi Tutto
clan
(ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, spec. in Scozia, fino ai tempi moderni. b. In etnologia, gruppo sociale intermedio tra la famiglia in senso ampio e la tribù, il ...
Leggi Tutto
pudore
pudóre s. m. [dal lat. pudor -oris, der. di pudere «sentir vergogna»]. – 1. Senso di riserbo, vergogna e disagio nei confronti di parole, allusioni, atti, comportamenti che riguardano la sfera [...] sessuale: avere, non avere p.; provare p.; offendere, turbare il p. di una persona; il comunesenso del p.; cosa che il p. vieta di nominare; mi creda pure ... una sciagurata, la quale abbia perduto ogni pudore (Capuana). 2. estens. Ritegno, vergogna ...
Leggi Tutto
oscuro
agg. [dal lat. obscurus]. – 1. a. Privo o scarso di luce, non illuminato (è in genere il contrario di chiaro): un cielo o. e nuvoloso; vicoli o.; in un o. corridoio; una stanza molto o. (più com. [...] l velare, come nell’ingl. well ‹uèl›, in contrapp. alla comune l alveolare; «e» oscura, la vocale neutra, di suono intermedio .; poco com. in senso proprio (in cui è molto più usato scuro), è invece assai com. in senso fig., spec. nelle espressioni ...
Leggi Tutto
ingenuita
ingenuità s. f. [dal lat. ingenuĭtas -atis]. – 1. a. L’essere ingenuo, nel sensocomune e moderno della parola, quindi sincerità, innocenza, candore d’animo, semplicità e anche dabbenaggine, [...] ingenua: è stata un’i. da parte tua fidarti di lui; dire un’i., delle ingenuità. 2. letter. raro. In senso storico, con riferimento all’antica Roma, condizione libera, stato giuridico di chi è nato ingenuo, cioè libero; si preferisce, in questo ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] similitudine: divincolarsi, guizzare, sgusciare come un’a.; per lo più in senso fig.: essere, sembrare un’a., di persona molto agile o che ’Asia sud-orientale. c. A. serpente, nome comune del pesce Ophisurus serpens della famiglia ofictidi. 3. In ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] , snudare la s., trarre la spada dal fodero, e in senso fig. dare inizio a una lotta qualsiasi, anche non armata; cingere (lat. scient. Lepidopus caudatus). c. S. rossa, altro nome comune del pesce fiamma (Cepola rubescens). d. Pesce s., v. pescespada ...
Leggi Tutto
rinite
s. f. [der. di rino-, col suff. medico -ite]. – Affezione infiammatoria della mucosa nasale. Si distinguono diverse forme: r. virali acute, tra cui il comune raffreddore (o coriza), contagioso, [...] anche in seguito a irritazione cronica della mucosa nasale per fumo, gas, polveri, ecc.: si manifesta clinicamente con senso di ostruzione nasale bilaterale, con secrezione filante, mucosa o mucopurulenta, talvolta con modeste epistassi, e con mucosa ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] luoghi della sua infanzia; E quindi uscimmo a riveder le stelle (Dante). Comune la locuz. r. il sole, in varî sign.: che gioia r. pass. rivisto e riveduto. Il primo si usa soprattutto in senso proprio o, in genere, quando questo almeno in parte è ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...