• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [70]
Diritto [69]
Industria [67]
Arti visive [66]
Medicina [63]
Matematica [61]
Storia [59]
Architettura e urbanistica [54]
Botanica [51]
Fisica [51]

spiritüale

Vocabolario on line

spirituale spiritüale (ant. o poet. spiritale) agg. [dal lat. spiritualis, der. di spiritus -us «spirito»]. – 1. Che è immateriale, esente da materialità, che appartiene alla sfera dello spirito: esseri, [...] sull’affetto e su affinità di sentimenti; per testamento s., in senso proprio e fig., v. testamento, n. 2. Come s. m e guida la vita religiosa di un fedele, di una famiglia o comunità; lo sposo s., Cristo, con riferimento a una suora che prende ... Leggi Tutto

banale

Vocabolario on line

banale agg. [dal fr. banal «appartenente al signore», poi «comune a tutto il villaggio», e di qui il sign. moderno; der. di ban «bando»]. – 1. Privo di originalità o di particolare interesse, quindi [...] o di eccezionalità in quanto ormai noti ed estesi nell’uso comune: parole, locuzioni b.; un b. procedimento; o a fatti appartenente o concesso in uso alla comunità: il mulino «banale» del feudatario (Bacchelli). b. In senso storico, del bano, di un ... Leggi Tutto

empìrico

Vocabolario on line

empirico empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, [...] di principî e norme metodiche: metodo e.; medicina e.; medico e. (in questo senso anche s. m.: si è fatto curare da un e.); rimedî e., tratti dalla comune esperienza, non scientifici. 2. In botanica, diagramma e., la rappresentazione grafica di un ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] , scienziati, ecc., che seguono e sviluppano un indirizzo comune di pensiero, o un metodo di lavoro orientato secondo grande maestro: la s. di Raffaello; i filosofi di s. crociana. In senso più ampio e fig.: Così vid’i’ adunar la bella scola Di quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] e III (quest’ultimo suddiviso in carne scelta e carne comune). Con altro sign., pezzo di carne cruda tagliata in una t. robusto; o anche alle qualità morali e al carattere. In senso fig., impostazione, carattere di una pubblicazione o di un’opera, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

popolare¹

Vocabolario on line

popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] da persone non istruite, che hanno appreso la lingua attraverso la comunicazione orale. e. Con riferimento al comune medievale, i popolari (sostantivato), gli appartenenti al popolo, nel senso specifico che ebbe allora questa parola (v. popolo1, n. 3 ... Leggi Tutto

convenzionale¹

Vocabolario on line

convenzionale1 convenzionale1 agg. [dal lat. tardo conventionalis]. – 1. Stabilito per convenzione, che è conforme a una convenzione, a un accordo, o ne dipende: segni c.; anzianità c. di servizio, attribuita [...] , frasi, giudizî convenzionali; davanti alla chiesa ... un c. senso religioso si mescolava a un c. senso mondano e determinava tra la piccola folla lì radunata ogni domenica uno spirito comune (Raffaele La Capria). b. Di cosa fatta per puro rispetto ... Leggi Tutto

raccattare

Vocabolario on line

raccattare v. tr. [comp. di r- e accattare]. – Prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: per favore, raccattami la penna; si chinò per r. la moneta; raccatta tutte quelle cartacce; meno com., [...] una persona caduta: lo raccattarono in mezzo alla strada già moribondo. È in genere sinon. di raccogliere, comune spec. in Toscana anche con senso generico, soprattutto quando si faccia raccolta di più cose da mettere insieme: r. le castagne, le noci ... Leggi Tutto

tòpo¹

Vocabolario on line

topo1 tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] specie commensali Mus musculus e Mus domesticus, di piccole dimensioni, comuni nelle case; altre specie, più o meno note, sono: il t. selvatico a collo giallo (Apodemus flavicollis), specie comuni nelle campagne, nelle macchie e nei boschi europei; ... Leggi Tutto

propriaménte

Vocabolario on line

propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: [...] dissoluto» significa p. «sciolto»; una parola usata propriamente, non figuratamente. Comune la locuz. propriamente detto, che viene aggiunta a un vocabolo di solito adoperato in senso estensivo, quando ci si voglia richiamare al suo valore originario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 77
Enciclopedia
SENSO COMUNE
SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali