• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [70]
Diritto [69]
Industria [67]
Arti visive [66]
Medicina [63]
Matematica [61]
Storia [59]
Architettura e urbanistica [54]
Botanica [51]
Fisica [51]

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] tecnologie. (Unità, 23 maggio 1997, p. 11, Gli Spettacoli) • Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, e ... Leggi Tutto

Enshittification

Neologismi (2024)

enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] , alterando il rapporto ormai decennale instaurato con gli utenti, ma è stata allo stesso tempo causata da una tendenza comune tra le grandi aziende tecnologiche più affermate a voler cominciare a riscuotere grandi guadagni da servizi che hanno avuto ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] o spiegazione elusiva, inconcludente o fallace; in senso figurato, cosa, entità inconsistente, farlocca. ◆ Il ritardo passa a costante richiamo all'importanza di adoperarsi per il bene comune. Chiunque si assume la responsabilità di gestire la cosa ... Leggi Tutto

Tecnoautoritarismo

Neologismi (2025)

tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] i comportamenti e le scelte degli individui. | In senso concreto, l’azione di un regime autoritario che utilizza ) dal quale, però, alla fine emerge una linea in gran parte comune. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 23 febbraio 2025, La lettura, ... Leggi Tutto

Backstop

Neologismi (2025)

backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] che «è un elemento chiave della nostra rete di sicurezza comune nell’area euro a beneficio di tutti i Paesi membri dell di tiro e, con riferimento a oggetti diversi, in alcune discipline sportive; in senso fig. ‘protezione, misura di sicurezza’. ... Leggi Tutto

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] è rushism; nella nostra lingua è “rascismo” oppure “ruscismo”, secondo una versione più italianeggiante. Il vocabolo è ormai di uso comune in Ucraina tanto da poter essere ascoltato durante l’intervista a un sindaco o nel dialogo con la gente. È ... Leggi Tutto

passióne

Vocabolario on line

passione passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] secolo, viveva anche lui in quell’opinione o in quella p. comune, che la scarsezza del pane fosse cagionata dagl’incettatori e da’ ; tutto ciò che fa, lo fa con vera p.; in altro senso, parlare con p., recitare, cantare, suonare con p., con intensità ... Leggi Tutto

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] , formato da due o più anelli uguali o diversi aventi in comune due o più atomi, come, per es., il nucleo della naftalina duale formato dalle mogli e madri e dai proprî figli. In senso più astratto: un’idea, una situazione che, sviluppata, potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] rivolto a un docente che si desideri collocare al disopra del comune livello. b. Chi eccelle in un’arte, in una scienza, si può giudicare l’uomo. 2. (f. -a) a. In senso stretto, chi, in possesso del titolo conseguito al termine di un corso di ... Leggi Tutto

accentrare

Vocabolario on line

accentrare v. tr. [der. di centro; cfr. lat. mediev. accentrare] (io accèntro, ecc.). – Radunare insieme in uno stesso luogo o presso una sola persona o gruppo di persone; concentrare, riunire: a. gli [...] : era un direttore che accentrava tutto il lavoro; in questo senso anche con riferimento al sign. giuridico-politico di accentramento: a pass. accentrato, anche come agg.: la popolazione del comune è tutta accentrata nel capoluogo; poteri accentrati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 77
Enciclopedia
SENSO COMUNE
SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali