lento
1. MAPPA LENTO si dice di una persona o di un animale che si muove a bassa velocità o che svolge le proprie azioni senza fretta, impiegando più tempo di quello normalmente necessario, con una [...] l. come una lumaca, come una tartaruga). 2. MAPPA In questo senso, lento si può dire anche di oggetti in movimento (il fiume noia (un libro l.). 6. MAPPA Un altro significato piuttosto comune, riferito a oggetti, è quello di non teso, poco stretto ...
Leggi Tutto
lettera
1. MAPPA Si chiama LETTERA ciascuno dei segni con cui si rappresentano nella scrittura i suoni delle vocali e delle consonanti di una lingua, e che insieme formano l’alfabeto (lettere maiuscole, [...] lettera indica, con riferimento a un testo, il senso immediato delle parole di cui è composto, un’interpretazione un discorso alla l.). 3. MAPPA Nell’uso comune, una lettera è anche una comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, ...
Leggi Tutto
macchina
1. MAPPA Una MACCHINA è uno strumento, un apparato, un congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro, progettato per compiere determinate azioni (l’era, la civiltà [...] generatrice, operatrice, motrice). 2. MAPPA Nel linguaggio comune, la parola macchina significa soprattutto automobile (una m motori di una nave (personale, capitano di m.). 5. In senso figurato, la parola macchina indica una persona che agisce in ...
Leggi Tutto
logica
1. MAPPA Nel linguaggio comune, la LOGICA è l’arte di condurre il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino l’una dall’altra con un procedimento razionale (condurre [...] di l.); più genericamente, può indicare il modo di ragionare (bella l. la tua!; ha una l. tutta sua particolare). 2. In senso figurato, si chiama logica la ragione che è alla base di un comportamento e quindi lo giustifica; si può riferire anche ad ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] tecnico, burocratico, giornalistico; l. settoriali, specialistici; il l. comune, quotidiano), 3. MAPPA oppure il tono di un discorso ( , paterno; che razza di l. è questo?). 4. In senso più ampio, con la parola linguaggio si indica anche la capacità ...
Leggi Tutto
materiale
1. MATERIALE è un aggettivo che significa, innanzitutto, proprio della materia o costituito da materia (realtà m.; sostanze materiali). 2. MAPPA Si qualifica poi come materiale un oggetto [...] aspetti fisici della realtà e della vita. In questo senso, materiale si contrappone a morale, spirituale, intellettuale di sostanze anche non omogenee, che possono avere in comune l’origine (materiali di deposito, materiali di scarico, materiali ...
Leggi Tutto
moto
1. MAPPA Il MOTO è l’azione e il risultato del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; è un sinonimo di movimento, che però è un termine di uso più comune, mentre [...] movimento di macchine, dispositivi, oggetti (è vietato scendere quando la vettura è in m.; la messa in m. del motore), oppure, in senso figurato, l’azione rapida e decisa di un gruppo di persone (la polizia è in m. per scoprire i colpevoli; una volta ...
Leggi Tutto
motore
1. MAPPA Un MOTORE è una macchina, un meccanismo in grado di trasformare una determinata forma di energia in energia meccanica, impiegata per imprimere il movimento ai veicoli, per alimentare [...] elettrodomestici ecc. 2. MAPPA e in particolare, nell’uso comune, è il motore di cui è dotato un veicolo o aereo partirà con un’ora di ritardo per un guasto al m.). 3. In senso figurato, il motore è l’elemento, il fattore che dà impulso a qualcosa ...
Leggi Tutto
misura
1. MAPPA La MISURA è il valore di una grandezza, espresso in numeri e calcolato (con metodi e strumenti opportuni) confrontandola con un’altra grandezza dello stesso tipo usata come unità di [...] di questa stanza è 23 °C); 2. MAPPA nell’uso comune il termine indica anche l’unità di misura stessa (il metro è m.). 6. In senso astratto, con misura si intende il giusto limite di ogni cosa, e quindi una sensata moderazione (mangiare oltre m ...
Leggi Tutto
notte
1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] a n. inoltrata; tutta la n.; questa n.). Talvolta nella lingua comune con questa parola si indica 2. l’assenza della luce solare, il della n., all’imbrunire); si usa anche 3. in senso figurato, con riferimento a una condizione di ignoranza e decadenza ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...