festa
1. MAPPA La FESTA è un giorno dedicato a una solennità, a un culto religioso, a celebrazioni patriottiche o di altro genere (feste religiose, civili, nazionali); spesso viene specificata la persona [...] le feste; feste di precetto). 2. Nell’uso comune, festa è talvolta sinonimo di vacanza (il provveditorato ha a una f.; una f. a corte; f. danzante). 4. In senso figurato, è una festa tutto ciò che procura allegria e divertimento (l’arrivo del ...
Leggi Tutto
fantasma
1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola FANTASMA indica un’immagine che non corrisponde alla realtà, cioè un’immagine illusoria, puro prodotto della fantasia (questi sono i fantasmi [...] di una mente malata); 2. MAPPA nell’uso comune, la parola viene più spesso usata con un significato più ristretto, abitato dai fantasmi; l’apparizione di un f. a mezzanotte). 3. In senso figurato, un fantasma è una cosa o una persona che ha un titolo ...
Leggi Tutto
faccia
1. MAPPA La FACCIA è la parte anteriore della testa dell’essere umano; è costituita da una struttura di ossa rivestita da parti molli, e presenta delle cavità (occhi, naso, bocca) in cui sono [...] legge in f. il rimorso; appena mi vide cambiò f.). 3. In senso figurato, la faccia è l’aspetto, l’apparenza di qualcuno o di qualcosa delimitata da poligoni; 6. per estensione, nell’uso comune, si chiama faccia una superficie piana ben delimitata che ...
Leggi Tutto
fuoco
1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] quasi tutte le religioni del mondo. 2. MAPPA Nell’uso comune, la parola può indicare le fiamme accese in un focolare o anche il focolare stesso (raccogliersi intorno al f.). 3. In senso figurato, può descrivere un calore intenso (hai la fronte di f.) ...
Leggi Tutto
gente
1. MAPPA La parola GENTE indica un numero indeterminato di persone riunite in un luogo o comunque considerate collettivamente (c’era poca g. a teatro; c’è molta g. in sala d’aspetto); 2. in senso [...] ). 5. In particolare, nella Grecia e in Roma antica, si chiamava gente un gruppo di famiglie che si riconosceva in un ceppo comune e prendeva spesso il nome da un capostipite reale o anche fittizio (la g. Giulia).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
genio
1. Nelle antiche mitologie pagane, il GENIO era lo spirito, buono o cattivo, che guidava il destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città o un popolo (g. [...] racconti di fantasia abiterebbero l’aria e la terra. 3. In senso figurato, il genio è lo spirito che si immagina presiedere a un . della poesia, della musica). 4. MAPPA Un significato più comune con cui il termine genio viene usato è quello di grande ...
Leggi Tutto
frutto
1. Si chiama FRUTTO qualsiasi prodotto della terra che si possa mangiare (nutrirsi dei frutti del proprio campo); 2. MAPPA in particolare, la parola è riservata nell’uso comune ai prodotti dolci [...] femminile singolare collettivo frutta (dopo il dolce c’è la frutta; per merenda mangerò un po’ di frutta). 3. MAPPA In senso figurato, il termine frutto significa genericamente prodotto (tutto ciò che ha detto è puro f. di fantasia) 4. MAPPA oppure ...
Leggi Tutto
icona
1. MAPPA L’ICONA è un’immagine che ha un forte valore simbolico: originariamente si trattava di un’immagine sacra (che rappresentava Gesù Cristo, la Vergine, uno o più santi) dipinta su una tavoletta [...] di rappresentazione sacra dipinta o scolpita. 3. In senso figurato, specialmente nel linguaggio giornalistico, per icona si è l’i. della femminilità). 4. MAPPA Nella lingua comune, il significato più diffuso di icona è quello del linguaggio ...
Leggi Tutto
impero
1. MAPPA Nel suo significato più comune, l’IMPERO è un organismo politico che ha come caratteristiche principali quelle di essere costituito da un territorio piuttosto esteso (che comprende in [...] impero la sfera di influenza o di controllo esercitata da una persona, da una società, da un ente ecc., specialmente i senso economico (l’i. economico di una multinazionale). 6. La parola impero può, poi, essere usata con valore di aggettivo e indica ...
Leggi Tutto
ippica
1. MAPPA La parola IPPICA viene da un’espressione greca che significava ‘arte di andare a cavallo’, e indica attualmente lo sport dell’equitazione, cioè l’insieme delle gare che si disputano [...] e al galoppo, con cavalli della stessa razza (dedicarsi all’i.; i tifosi dell’i.). 2. In senso figurato, ippica si usa nel linguaggio comune come simbolo di attività poco impegnativa, da consigliare a chi dimostra disinteresse o incapacità in ciò che ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...