• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Religioni [70]
Diritto [69]
Industria [67]
Arti visive [66]
Medicina [63]
Matematica [61]
Storia [59]
Architettura e urbanistica [54]
Botanica [51]
Fisica [51]

diario

Thesaurus (2018)

diario 1. Il DIARIO è un testo scritto in cui sono riportati gli eventi giorno per giorno. 2. Nell’ambito scolastico la parola indica un libretto in cui gli studenti segnano i compiti e le lezioni assegnati [...] scritte, d. delle prove orali). 4. MAPPA Nel linguaggio comune il diario è invece un quaderno, un blocco nel quale , di un poeta; il d. di Anna Frank); 5. in questo senso talvolta il termine diario è usato anche per indicare il tipo di romanzi che ... Leggi Tutto

diavolo

Thesaurus (2018)

diavolo 1. MAPPA Il DIAVOLO è lo spirito del male, nemico di Dio e degli uomini, che lui tenta per convincerli a peccare; è considerato il capo degli angeli ribelli, ed è stato rappresentato come una [...] credere nel d., avere paura del d.). 2. Nella lingua comune il diavolo è preso a simbolo di tutto ciò che provoca spietatezza (negli affari è un d.) e infine, 5. in senso esagerato o scherzoso, di grande vivacità e irrequietezza (quel bambino è ... Leggi Tutto

diverso

Thesaurus (2018)

diverso 1. MAPPA Si dice DIVERSO tutto ciò che non è uguale e neppure simile, cioè che si discosta per natura, aspetto e qualità da un altro oggetto, o addirittura è un’altra cosa; diverso si distingue [...] (c’erano diverse persone; lo cerco da d. tempo); in questo senso è usato anche come pronome (saremo in diversi a cena). 3. Se o carattere esce da quella che è tradizionalmente e comunemente considerata la condizione “normale”; il termine viene usato ... Leggi Tutto

emozione

Thesaurus (2018)

emozione 1. MAPPA Si chiama EMOZIONE una viva impressione, che può essere un’eccitazione positiva o un senso sgradevole di turbamento (l’e. della vincita, di quell’incontro inatteso; andare in cerca [...] e immediata, non necessariamente durevole (lasciarsi trascinare dalle emozioni del momento), mentre la parola sentimento, nell’uso comune, è connotata da una maggiore profondità e stabilità. 2. Il linguaggio della psicologia definisce l’emozione in ... Leggi Tutto

esperienza

Thesaurus (2018)

esperienza 1. L’ESPERIENZA è la conoscenza diretta, acquisita personalmente con l’osservazione o con la pratica, di uno o più aspetti della realtà (e. del mondo, dell’animo umano); nel linguaggio filosofico, [...] tipo di conoscenza acquisita tramite i sensi, spesso considerata certa e indubitabile contro le astrazioni della pura teoria (verità confermata dall’e.; opinione fondata sull’e.). 2. MAPPA Nell’uso comune, l’esperienza è la conoscenza della realtà ... Leggi Tutto

epoca

Thesaurus (2018)

epoca 1. MAPPA Nel suo significato più preciso, un’EPOCA è un punto fisso nella storia, segnato da un avvenimento memorabile, da cui si comincia a contare una nuova serie di anni (la caduta dell’Impero [...] da molti avvenimenti drammatici); più in generale, e con uso più comune, è un periodo della storia collegato a uno o più grandi dell’Europa; l’e. delle invasioni barbariche). 2. In senso ancora più generico, può indicare qualsiasi periodo di tempo o ... Leggi Tutto

elettricità

Thesaurus (2018)

ELETTRICITÀ 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, si chiama ELETTRICITÀ la proprietà fondamentale della materia grazie alla quale avvengono tutti i fenomeni che consistono in interazioni fra i corpi, [...] di organi e tessuti animali. 4. MAPPA Nell’uso comune, il termine elettricità è spesso usato per parlare dell’ ’e.; è arrivata la nuova bolletta dell’e.). 5. MAPPA In senso figurato, infine, l’elettricità indica una grande tensione o eccitazione (l’ ... Leggi Tutto

farmacia

Thesaurus (2018)

farmacia 1. La FARMACIA è la scienza e la tecnica che si occupa della preparazione, delle proprietà, dell’uso e degli effetti dei farmaci, cioè dei medicinali; 2. la parola si riferisce anche al corso [...] si occupa dello studio e dell’insegnamento di questa scienza (studiare f.; laurearsi in f.). 3. MAPPA Nel suo senso più concreto e più comune, infine, la farmacia è il negozio in cui si vendono farmaci e altri prodotti e oggetti che servono per la ... Leggi Tutto

forza

Thesaurus (2018)

forza 1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] di volontà; non ebbi la f. di protestare); in questo senso il termine viene usato in esclamazioni di incoraggiamento, che invitano a gravità, centrifuga). 4. MAPPA Più genericamente, nel linguaggio comune, la forza è una causa che può produrre un ... Leggi Tutto

fortuna

Thesaurus (2018)

fortuna 1. FORTUNA è il nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e determina il destino degli uomini, distribuendo felicità, benessere e ricchezza, oppure infelicità [...] può anche essere un’alterna possibilità di condizioni buone e cattive; in questo senso la parola è usata nelle espressioni di augurio (buona f.!). 3. MAPPA L’uso più comune, però, è quello in cui fortuna è usato senza alcuna specificazione, e indica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 77
Enciclopedia
SENSO COMUNE
SENSO COMUNE Guido Calogero COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
RAZIONALITA PRATICA TRA SENSO COMUNE CULTURA E NATURA
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura Antonio Rainone Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali