fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] con funzione di richiamo per gli animali pronubi). Nell’uso comune, alcuni fiori sono indicati col nome stesso della pianta ( qui memoria d’alquanti f. di parlare (Novellino). b. Con senso più astratto: il f. degli anni, della vita, il periodo più ...
Leggi Tutto
pipa1
pipa1 (ant. o region. pippa) s. f. [dal fr. pipe, anticam. «cannuccia», e poi «cannuccia della pipa; pipa»]. – 1. a. Arnese per fumare costituito, nel tipo diffuso nei paesi occidentali, da un [...] p. di tabacco; riesce a fumare fino a trenta p. al giorno; in senso estens. e fig., oggi poco com., una p. di tabacco, una quantità fittamente reticolato di bruno. 5. Pesce pipa, nome comune di varî pesci della famiglia fistularidi, che vivono lungo ...
Leggi Tutto
invecchiare
v. intr. e tr. [der. di vècchio] (io invècchio, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. Di persona, diventare vecchio, avanzare nell’età assumendo l’aspetto senile: aver paura d’i.; si [...] tempo che si passa a tavola non fa invecchiare nel senso che, per il piacere, il tempo sembra non trascorrere opere, istituzioni, teorie, mode, vocaboli, ecc.; con questo sign. è soprattutto comune il part. pass. in funzione di agg. (v. oltre), o la ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] rimanere indietro agli altri in una competizione, in un lavoro comune e sim.; desiderio di rivelare e far apprezzare le proprie , esigere una prova d’a.); a. puro, sensuale (o dei sensi); a. romantico, che si esprime in forme di tenerezza sognante; a ...
Leggi Tutto
comunismo
s. m. [dal fr. communisme; v. comunista1]. – 1. a. Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di Marx e Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia [...] è spesso esteso a indicare tutti quegli atteggiamenti teorici e quelle realizzazioni pratiche che storicamente precedono il comunismo in senso moderno e che possono tuttavia per qualche aspetto ravvicinarsi ad esso ed essere considerati come riprova ...
Leggi Tutto
dubbio2
dùbbio2 (ant. dùbio) s. m. [dal lat. dubium, neutro sostantivato dell’agg. dubius: v. la voce prec.]. – 1. a. Incertezza, esitazione nell’esprimere un giudizio o nel prendere posizione su determinati [...] che il dubbio sia chiarito in senso favorevole o sfavorevole; è espressione del linguaggio comune, ma derivata dalla massima giuridica in dubbio stesso è circostanza certa e indubitabile. 2. Con senso più concr., ciò che è materia di incertezza o di ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] registrazione preventiva (v. diretta). 4. agg. Che procede nel medesimo senso o, fig., che varia nel medesimo modo (contr. di inverso). ragione d., contrapp. a in ragione inversa, anche nella lingua comune, v. ragione, n. 6 a). Con riferimento a due ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] di s. A; spettacoli, film, romanzi di s. B (e anche, con senso di spregio, un paese, una nazione di s. B); in partic., cittadini (o formando sistemi (v.). f. In biologia, successione di comunità biologiche che conduce al climax. In partic., in ...
Leggi Tutto
pisello
pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] i semi o per il legume in diverse sottospecie: il p. comune o da orto (Pisum sativum ssp. sativum), pianta glauca con semi arvense), detto anche semplicem. rubiglio (v.). 2. a. Con senso più ristretto, il legume della pianta: sgranare, sgusciare i p.; ...
Leggi Tutto
corsia
corsìa s. f. [da corsiva, femm. sostantivato di corsivo]. – 1. ant. Corrente d’acqua, di fiumi, torrenti e sim.; fig., lasciarsi tirare dalla c., abbandonarsi all’andazzo comune. In origine, la [...] sui bagli di coperta, correva da poppa a prua costituendo la comunicazione fra le zone estreme della nave. 3. estens. a. Passaggio la c. (s’intende in genere quella destinata alla marcia in senso opposto; e così, salto di corsia, quando, per errore ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...