polpastrello
polpastrèllo s. m. [der. di polpa]. – Prominenza carnosa situata sulla superficie ventrale della falange distale di ciascun dito delle mani e dei piedi dei mammiferi, ricca di terminazioni [...] nervose che le conferiscono notevole sensibilità specialmente tattile; nell’uomo è percorsa da creste cutanee che, per la disposizione estremamente variabile da individuo a individuo, vengono utilizzate per l’identificazione personale mediante le ...
Leggi Tutto
encefalo
encèfalo s. m. [dal gr. ἐγκέϕαλος agg. e s. m., propr. «che è dentro la testa», comp. di ἐν «in» e κεϕαλή «testa»]. – In anatomia, porzione anteriore del sistema nervoso centrale dei vertebrati, [...] encefalico; è racchiusa nella scatola cranica, ed è sede dei centri della sensibilità specifica (olfattiva, visiva, acustica, gustativa) e generale (tattile, termodolorifica, dell’equilibrio), nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri ...
Leggi Tutto
iperestesia
iperesteṡìa s. f. [comp. di iper- e -estesia]. – In medicina, esagerata eccitabilità sensitiva, sia nel campo della sensibilità generale (tattile, termica, dolorifica) sia in quello dei sensi [...] specifici (olfatto, udito, vista), osservabile spesso in soggetti nevrotici e nelle malattie con lesioni del sistema nervoso (meningiti, nevriti, rabbia, ecc.) ...
Leggi Tutto
tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo.
Organi elementari del t. sono i recettori tattili, cioè i corpuscoli...