cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] , a seconda delle regioni del corpo, follicoli piliferi (con annesse ghiandole sebacee) e numerose strutture sedi della sensibilitàtattile, pressoria, termica e dolorifica (corpuscoli di Pacini, di Meissner, ecc.). Il termine è usato in partic. per ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ventrale della mano è priva di peli, solcata da pieghe e ricca di terminazioni nervose che ne accrescono la sensibilitàtattile; le unghie piatte che ricoprono le falangi distali lasciano liberi i polpastrelli e facilitano la manipolazione. In partic ...
Leggi Tutto
apselafesia
apselafeṡìa s. f. [comp. di a- priv. e tema del gr. ψηλάϕησις «palpazione», der. di ψηλαϕάω «palpare»]. – Nel linguaggio medico, diminuzione o perdita della sensibilitàtattile. ...
Leggi Tutto
poliestesia
poliesteṡìa s. f. [comp. di poli- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, anomalia della sensibilitàtattile e dolorifica consistente nella percezione molteplice, cioè in più punti, di uno [...] stimolo che è stato esercitato in un punto solo ...
Leggi Tutto
tricoestesia
tricoesteṡìa s. f. [comp. di trico- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, sensibilitàtattile evocata dalla stimolazione meccanica di un singolo pelo. ...
Leggi Tutto
iperpselafesia
iperpselafeṡìa s. f. [comp. di iper- e gr. ψηλάϕησις «toccamento»]. – Nel linguaggio medico, aumento della sensibilitàtattile, quale si osserva comunem. nei ciechi, come effetto del continuo [...] esercizio del senso del tatto ...
Leggi Tutto
ipoafia
ipoafìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. ἁϕή «tatto, senso del tatto»]. – Nel linguaggio medico, diminuzione della sensibilitàtattile. ...
Leggi Tutto
ipoestesia
ipoesteṡìa s. f. [comp. di ipo- e -estesia]. – In medicina (in contrapp. a iperestesia), diminuzione della sensibilitàtattile, termica e dolorifica, che può conseguire, per es., a lesioni [...] nervose o ad assunzioni di analgesici ...
Leggi Tutto
siringomielia
siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un [...] processo di degenerazione della sostanza grigia e della sostanza bianca, e da un complesso di sintomi neurologici tipici (atrofie muscolari, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione di quella tattile, ecc.). ...
Leggi Tutto
tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo.
Organi elementari del t. sono i recettori tattili, cioè i corpuscoli...