bioetica
bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, [...] : la vita intrauterina (manipolazione genetica, eugenica, aborto preventivo e terapeutico), la morte (casi di senilità grave e irreversibile, sopravvivenza vegetativa di soggetti cerebrolesi, eutanasia), la sperimentazione e l’intervento chirurgico ...
Leggi Tutto
gerontologia
gerontologìa s. f. [comp. di geronto- e -logia]. – Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni biologici peculiari della senescenza e della senilità (modificazioni anatomiche, funzionali, [...] immunologiche, psicologiche, ecc.): costituisce, quindi, la base dottrinale della geriatria, che rivolge invece la sua attenzione essenzialmente alle patologie dell’età senile. ...
Leggi Tutto
endocardiosi
endocardiòṡi s. f. [der. di endocardio, col suff. -osi]. – In medicina, ogni alterazione degenerativa a carico dell’endocardio, per lo più in rapporto a malattie del ricambio, cause tossiche [...] o tossinfettive, senilità, ecc. ...
Leggi Tutto
cateratta
(o cataratta) s. f. [dal lat. cataracta o catarr(h)acta, gr. κατα(ρ)ράκτης «cascata, chiusa, saracinesca», der. di κατα(ρ)ράσσω «cader giù»]. – 1. Stretta zona dell’alveo fluviale originata [...] del cristallino, o della sua capsula, o di entrambi; è in genere acquisita, come fenomeno degenerativo legato alla senilità, o conseguente a lesioni traumatiche dell’occhio, o a fatti morbosi, sia locali sia generali (diabete, intossicazioni, ecc ...
Leggi Tutto
senilismo
s. m. [der. di senile]. – Senilità precoce, anticipata comparsa dei segni della vecchiaia, dovuta a cause varie (malattie endocrine, infezioni e intossicazioni croniche, malnutrizione, ecc.). ...
Leggi Tutto
senilizzazione
seniliżżazióne s. f. [der. di senile, senilità]. – Termine adoperato talora nel linguaggio socioeconomico come sinon. di invecchiamento, riferendosi per es. alle conseguenze che in certi [...] processi produttivi si determinano per il mancato ricambio di forza lavoro ...
Leggi Tutto
ependimite
s. f. [der. di ependima, col suff. -ite]. – In medicina, alterazione dell’ependima, la cui superficie appare segnata da piccoli granuli o altre formazioni, in caso di paralisi progressiva, [...] idrocefalo, senilità. ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri [...] . 4. In geologia, stadio di m., stadio intermedio fra i tre stadî morfologici (giovanile, maturo e di senilità) che si possono distinguere nel rilievo terrestre; è caratterizzato da una dinamica evolutiva attenuata, ma ancora abbastanza sensibile. ...
Leggi Tutto
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] com., uomo m., donna m. (meno spesso m. d’anni), di persona che ha già passato la giovinezza e si avvicina alla senilità. Con determinazioni limitative: essere m. (o in età m.) per una determinata attività fisica; una ragazza m. per il matrimonio (e ...
Leggi Tutto
precoce
precòce agg. [dal lat. praecox -ocis, der. di praecoquĕre «maturare precocemente», comp. di prae- «pre-» e coquĕre «cuocere, maturare»]. – Che si sviluppa, che fiorisce, che raggiunge la maturità [...] alla norma (quando è correlata a una precoce attivazione del sistema endocrino, è detta pubertà p. vera); senescenza, senilità p., il manifestarsi dei fenomeni legati alla vecchiaia prima del tempo normale. ◆ Avv. precoceménte, in modo precoce, prima ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale tutte le parti in vario tempo e in vario...
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del termine fuori da questo campo è evidentemente...