• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Mestieri e professioni [1]

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] , la nobiltà, la borghesia): il senato e il p. romano; reggere, repubblica popolare a Firenze. 4. In un’accezione più generica, insieme di uomini considerati collettivamente, sulla base di caratteristiche, di elementi comuni: i p. antichi; i p. della ... Leggi Tutto

mega-risarcimento

Neologismi (2008)

mega-risarcimento (mega risarcimento), s. m. Risarcimento di somme di denaro molto elevate. ◆ Già, perché [Anders] Frisk è un assicuratore ma nessuno può assicurarsi contro di lui. Proprio il mega-risarcimento [...] Martino, Messaggero, 22 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Con un voto all’unanimità prima della Camera e poi del Senato, il Parlamento della Virginia ha approvato una risoluzione senza precedenti negli Stati Uniti, creando di fatto le basi legali ... Leggi Tutto

anti-esilio

Neologismi (2008)

anti-esilio (anti esilio), agg. inv. Contrario all’esilio; con particolare riferimento alla norma costituzionale che prevedeva l’esilio per i discendenti maschi della famiglia Savoia. ◆ Con l’insediamento [...] giugno 2001, p. 10, Politica) • Un ddl anti-esilio frutto del lavoro della prima commissione [del Senato] che nelle scorse settimane ha discusso ben otto proposte, sette delle quali proponevano un unico articolo abrogativo del primo e secondo comma ... Leggi Tutto

anti-fannulloni

Neologismi (2008)

anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti [...] sera, 31 agosto 2006, p. 1, Prima pagina) • Tiziano Treu, presidente della Commissione Lavoro del Senato, esponente della Margherita, è stato il primo presidente dell’Aran, l’agenzia per la contrattazione nel pubblico impiego. Da lì, nei primi anni ... Leggi Tutto

antispeculazione

Neologismi (2008)

antispeculazione (anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] del Senato, che sta completando un dell’organismo operativo al Ministero delle Politiche agricole». (R. Gi., Stampa, 14 febbraio 2008, p. 27, Economia). Derivato dal s. f. speculazione con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] del Governo, vedrebbe comunque la partecipazione del Senato che, nel modello in formazione, è destinato della sera, 1° maggio 2008, p. 6, Primo piano). Espressione composta dal s. m. federalismo e dall’agg. unitario. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

disposizione anticipata di trattamento

Neologismi (2018)

disposizione anticipata di trattamento loc. s.le f. (più spesso al pl.) Atto rinnovabile, modificabile o revocabile in ogni momento, vincolante per il medico, tramite il quale ogni persona maggiorenne [...] Repubblica, 8 maggio 2008, Torino, p. 1) • Pier Ferdinando Casini ha chiesto l’inversione dei lavori dell della sera, 28 aprile 2011, p. 10, Primo piano) • Siccome la crescita della cremazione è più rapida della La fine della vita, pubblicato della ... Leggi Tutto

omicidio stradale

Neologismi (2015)

omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi [...] della strada - ha espresso «qualche perplessità». (Corriere della sera, 28 marzo 2012, p. 22) • [tit.] Il Senato agg. stradale. Già attestato, con questo specifico significato, nella Repubblica.it del 26 febbraio 2008, Motori (Maurilio Rigo), con ... Leggi Tutto

shutdown

Neologismi (2013)

shutdown s. m. inv. Nella politica economica statunitense, il blocco, da parte del governo, della fornitura di servizi pubblici considerati non primari (biblioteche, pubblica amministrazione ordinaria, [...] (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 6 aprile 2011, p. 16) • I leader del Senato americano sono prossimi a ingl. shutdown ('arresto, blocco, chiusura (di un'attività)'). Già attestato nella Repubblica del 7 ottobre 1990, p. 5 (Ennio Caretto). ... Leggi Tutto

web tax

Neologismi (2017)

web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per [...] entrata in vigore, è stata posticipata al primo luglio. (Repubblica.it, 27 dicembre 2013, Economia) • Proseguono i voti testi e correzioni dell’ultima ora arriva l’atteso via libera all’unanimità della commissione Bilancio del Senato alla Web tax ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
SENATO
SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei deputati e la istituzione della Camera...
Ferrabino, Aldo
Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali