• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Mestieri e professioni [1]

turismo riproduttivo

Neologismi (2008)

turismo riproduttivo loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Se la legge ora in discussione in Senato passasse, [...] turismo riproduttivo», ad andare all’estero. (Margherita De Bac, Corriere della sera, 9 dicembre 2003, p. 13, Politica) • Dal assistita, d’altronde, è assai tollerante. (Luca Fazzo, Repubblica, 20 luglio 2005, p. 27, Cronaca). Composto dal s ... Leggi Tutto

bloccaprocessi

Neologismi (2008)

bloccaprocessi (blocca-processi), agg. inv. Che si propone di arrestare lo svolgimento di processi giudiziari. ◆ Siamo passati, accusa il verde [Alfonso] Pecoraro Scanio, «dal decreto salvaladri al bloccaprocessi», [...] , presidente emerito della Corte costituzionale, l’intervento del Guardasigilli è «un’ingerenza senza precedenti». (Umberto Rosso, Repubblica, 4 gennaio 2002, p. 6, Politica) • Obiettivo: approvare la legge blocca-processi martedì al Senato, ed entro ... Leggi Tutto

biotestamento

Neologismi (2017)

biotestamento s. m. Documento con cui chi fa testamento esprime la propria volontà circa i trattamenti ai quali desidererebbe o no essere sottoposto nel caso in cui, nel decorso di una malattia o per [...] di trattamento. ◆ Nell'Italia delle crociate sui casi Welby ed Englaro e 4 astenuti. Ora il testo passa al Senato con gli oppositori che, in fondo in fondo al s. m. testamento. Già attestato nella Repubblica del 25 febbraio 2009, p. 8, Politica ... Leggi Tutto

giallo-verde

Neologismi (2018)

giallo-verde (gialloverde) agg. Che riguarda il Movimento 5 Stelle e la Lega; in particolare, basato su un accordo tra le due forze politiche. ◆ Escludendola, tutte le altre possibilità includono il [...] 348 su 316 necessari) e solo 9 al Senato (170 su 161). (Alessio Sgherza, Repubblica.it, 6 marzo 2018, Speciali Politica) per sbloccare l’impasse dell’alleanza «giallo-verde». (Claudio Bozza e Marco Cremonesi, Corriere della sera.it, 14 maggio ... Leggi Tutto

svuotacarceri

Neologismi (2012)

svuotacarceri (svuota-carceri) agg. inv. (iron., spreg.) Che si prefigge di risolvere il problema del sovraffollamento delle carceri. ◆ Il conflitto nella maggioranza sul ddl governativo «svuotacarceri» [...] Corriere della sera, 9 maggio 2010, p. 23) • Passa al Senato il decreto «svuotacarceri», promosso dal ministro della Giustizia dal v. tr. svuotare e dal pl. del s. m. carcere. Già attestato nella Repubblica dell’11 agosto 1994, Firenze, p. 4. ... Leggi Tutto

splitting

Neologismi (2020)

splitting s. m. inv. Nelle competizioni elettorali, voto disgiunto. ♦ Ciò che conta è il secondo voto, soltanto da esso dipende la suddivisione dei seggi nel Parlamento di Bonn. Ma, e lo si è scoperto [...] provinciale e ad un candidato presidente. (Corriere della sera, 5 giugno 1993, p. 5, Pd alla Camera e per la Sinistra Arcobaleno al Senato, facendo insorgere il Pd. (Dire.it, 2 Forza Italia. (Silvia Bignami, Repubblica.it, 24 gennaio 2020, Elezioni ... Leggi Tutto

porte girevoli¹

Neologismi (2020)

porte girevoli1 porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari [...] piazzato nei cda». (a. r., Repubblica, 17 luglio 2010, Palermo, p. 5) • Il fenomeno delle "porte girevoli" (sliding doors) è all’attività di lobbying tra gli ex colleghi di Camera e Senato, sfruttando anche il libero accesso ai palazzi di cui gli ex ... Leggi Tutto

rutellata

Neologismi (2008)

rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica [...] della mossa di Rutelli assai meno ambiziosa e dirompente. È quella che arriva dal nocciolo duro degli ex Ppi, uniti attorno al presidente del Senato l’aggiunta del suffisso -ata1. Già attestato nella Repubblica del 30 aprile 1997, Roma, p. III ( ... Leggi Tutto

condonite

Neologismi (2008)

condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] della maggioranza sembra condannata a non ricevere un «sì» del governo, si ritiene che sarà la seconda lettura al Senato e la riduzione delle tasse sul lavoro -- l’Italia immaginata dal centrosinistra. (Umberto Rosso, Repubblica, 6 settembre 2005 ... Leggi Tutto

contratto a chiamata

Neologismi (2008)

contratto a chiamata loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata [...] 47, San Benedetto) • Il Prc, che col capogruppo al Senato [Giovanni] Russo Spena rincara la dose […] pretende tre modifiche: i contratti a termine e la modifica della tassazione degli straordinari. (Carmelo Lopapa, Repubblica, 14 agosto 2007, p. 15, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
SENATO
SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei deputati e la istituzione della Camera...
Ferrabino, Aldo
Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali