• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Mestieri e professioni [1]

eurogiustizia

Neologismi (2008)

eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] serve a «migliorare il sistema giudiziario». E lo sciopero delle toghe, per il vicepresidente del Senato [Roberto] Calderoli, è solo «una difesa di casta». (Liana Milella, Repubblica, 24 maggio 2004, p. 12, Politica). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

dipietresco

Neologismi (2008)

dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di [...] come Francesco Guccini, da sempre un geniale cane sciolto della sinistra ora dato vicino ai socialisti di Enrico Boselli. inizio di ottobre un suo provvedimento andò sotto al Senato. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 24 ottobre 2007, p. 4, Politica) • ... Leggi Tutto

congela-processi

Neologismi (2008)

congela-processi (congela processi), agg. inv. Che si propone di sospendere lo svolgimento di processi giudiziari che riguardano le alte cariche dello Stato fino al termine del loro mandato. ◆ Francesco [...] incontro Berlusconi-Casini, sotto la pressione delle opposizioni, il no dei centristi, la progetto di legge. (Silvio Buzzanca, Repubblica, 18 luglio 2002, p. Berlusconi. Martedì atteso il voto finale del Senato. La sinistra attacca [Marcello] Pera ( ... Leggi Tutto

contromozione

Neologismi (2008)

contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, [...] , p. 3) • [tit.] Caso Taormina domani al Senato / Ma è pronta una contromozione (Giornale, 3 dicembre 2001 della sera, 1° febbraio 2007, p. 6, Primo piano). Derivato dal s. f. mozione con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto

prodiano

Neologismi (2008)

prodiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Romano Prodi, esponente politico del centrosinistra, già presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione dell’Unione europea; di Romano [...] che turbava i sonni dei prodiani ha ribussato alla porta del Senato. (Giorgio Gazzotti, Resto del Carlino, 23 febbraio 2007, p con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 14 settembre 1994, p. 1, Prima pagina (Antonio ... Leggi Tutto

indultino

Neologismi (2008)

indultino s. m. Provvedimento legislativo di clemenza verso i detenuti, che produce effetti di portata molto inferiore alle aspettative. ◆ La maggioranza punta su un «indultino». Preso atto dell’impossibilità [...] i voti (necessari) del Polo, la commissione Giustizia del Senato conta di approvare entro oggi le misure del pacchetto Fassino anni di reclusione – sia all’azzeramento delle sanzioni pecuniarie. (Vincenzo Curia, Repubblica, 16 giugno 2008, Genova, p. ... Leggi Tutto

otto per mille

Neologismi (2008)

otto per mille (8 per mille), loc. s.le m. inv. Quota pari all’otto per mille dell’Irpef che, in sede di dichiarazione dei redditi, può essere destinata, per scelta del contribuente, allo Stato o a istituzioni [...] trasferimenti derivanti dal sistema di finanziamento delle istituzioni religiose. (Sole 24 Ore, che non si sono potuti discutere in Senato è stato quando è venuto in votazione dall’agg. mille. Già attestato nella Repubblica del 12 agosto 1984, p. 7 ... Leggi Tutto

nation building

Neologismi (2008)

nation building loc. s.le m. inv. Processo di costruzione di un ordinamento statuale democratico. ◆ Quando decisero di attaccare, gli americani avevano soltanto obiettivi di corto respiro: liquidare [...] l’Afghanistan come quartier generale delle sue operazioni terroristiche. Il nation , il giorno prima del suo discorso al Senato di Tokyo, ha steso un rapporto da e building (‘costruzione’). Già attestato nella Repubblica del 23 dicembre 1992, p. 34 ... Leggi Tutto

quota-giovani

Neologismi (2008)

quota-giovani (quota giovani), loc. s.le f. Proposta di istituire una percentuale di posti di lavoro da riservare ai giovani. ◆ Che cosa possono fare i giovani? «Stanno già facendo molto. Questa gran [...] Poz intervistato da Pier Paolo Luciano]. (Repubblica, 23 febbraio 2006, Torino, p la vimercatese Emanuela Baio Dossi al Senato e i milanesi Enrico Farinone e ma all’interno della cosiddetta «quota giovani»). (Elisabetta Soglio, Corriere della sera, 28 ... Leggi Tutto

antifila

Neologismi (2008)

antifila (anti-file), agg. Che impedisce il formarsi di lunghe file di attesa; restio alle file d'attesa. ◆ Misure anti-file sono contenute nel disegno di legge annuale sulla semplificazione approvato [...] al Senato, che attende il via libera definitivo della Camera. (Sole 24 Ore, 24 luglio 2000, p. 17, Norme e Tributi) della sera, 9 gennaio 2005, p. 51, Cronaca). Derivato dal s. f. fila con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
SENATO
SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei deputati e la istituzione della Camera...
Ferrabino, Aldo
Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali