• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Mestieri e professioni [1]

Veltroni-boy

Neologismi (2008)

Veltroni-boy (Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] campione in arrivo dall’altra sede di via Fortezza: «Aspettiamo i risultati della Camera, la generazione over 18 ci farà salire ancora più in alto, vedrete». (Rodolfo Sala, Repubblica, 15 aprile 2008, Milano, p. I). Composto dal nome proprio (Walter ... Leggi Tutto

indagine-lampo

Neologismi (2008)

indagine-lampo (indagine lampo), loc. s.le f. Indagine che si svolge in tempi molto rapidi. ◆ I suoi assassini – secondo la polizia che li ha arrestati dopo un’indagine-lampo – sono invece l’ex fidanzata [...] e il suo nuovo compagno, che era anche amico della vittima. (Repubblica, 1° novembre 2000, p. 28, Cronaca) • Mentre Camera e Senato preparano un’indagine-lampo sul caso Tanzi, si fa sempre più urgente una commissione d’inchiesta parlamentare sullo ... Leggi Tutto

occidentalocentrico

Neologismi (2008)

occidentalocentrico agg. Considerazione del mondo occidentale come centro degli interessi e degli equilibri mondiali. ◆ Sulla scorta di [Friedrich] Nietzsche, [Michel] Foucault, confrontandosi un ricco [...] sociali». (Matteo Di Gesù, Repubblica, 2 settembre 2003, Palermo, p. X) • la Notte della Taranta è il festival del avremmo dovuto invitare qui la seconda carica dello Stato italiano, il presidente del Senato, il professor Marcello Pera. Sarebbe stata ... Leggi Tutto

antisanatoria

Neologismi (2008)

antisanatoria (antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] tutti i mezzi» avverte il sottosegretario alla presidenza Enrico Micheli, padre della legge antisanatorie ora all’esame del Senato. (Enzo Cirillo, Repubblica, 3 novembre 2000, p. 10, Cronaca) • [tit.] Immigrati, fiducia antisanatoria / [Alessandro ... Leggi Tutto

sédici

Vocabolario on line

sedici sédici agg. num. card. [lat. sēdĕcim, comp. di sex «sei» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più sei unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 16, nella numerazione romana [...] fu portato a sedici (uno per quartiere) nel 1587. Sedici Savî, collegio di magistrati che deteneva il potere esecutivo della Repubblica Veneta, eletto dal senato di sei mesi in sei mesi. Con valore ordinale, posposto al sost.: il capitolo s., Luigi s ... Leggi Tutto

supplènza

Vocabolario on line

supplenza supplènza s. f. [der. di supplente]. – Il supplire provvisoriamente, in caso di sua temporanea vacanza o assenza o di suo impedimento, un altro impiegato o il titolare di una funzione pubblica: [...] in caso di impedimento del presidente della Repubblica la s. è esercitata dal presidente del Senato; soprattutto con riferimento all’attività scolastica: avere, dare, affidare una s.; ha fatto tre mesi di s. al liceo; gli anni di s. vengono calcolati ... Leggi Tutto

segretàrio

Vocabolario on line

segretario segretàrio (ant. o pop. secretàrio, ant. segretaro) s. m. [dal lat. mediev. secretarius (der. di secretum «segreto»), propr. «colui cui si confidano cose segrete, riservate», titolo attribuito [...] s. particolare del ministro; il s. privato del presidente della Repubblica; fare da s. a qualcuno, aiutarlo occasionalmente, spec. processi e nello svolgimento delle connesse attività amministrative e contabili; s. del Senato, della Camera; s. d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

córte

Vocabolario on line

corte córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle [...] contro il presidente della Repubblica; C. di disciplina, v. disciplina; C. marziale, denominazione disusata del tribunale militare; Alta c. di giustizia, denominazione che, secondo lo Statuto albertino, assumeva il Senato quando esercitava funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

notàio

Vocabolario on line

notaio notàio (o notaro; ant. e region. nodaro) s. m. (f. -a, non com.) [lat. notarius (der. di nota «nota»), propr. «chi prende annotazioni durante un discorso», e nel lat. tardo «scrivano» al servizio [...] Corona, nell’ordinamento costituzionale italiano anteriore alla proclamazione della Repubblica (1946), era il capo del governo che assisteva il presidente del Senato quando questo fungeva da ufficiale dello stato civile per gli atti di nascita, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

legge-scudo

Neologismi (2008)

legge-scudo (legge scudo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a proteggere, a mettere al riparo qualcuno da qualcosa. ◆ [tit.] Legge-scudo per i vertici dello Stato (Sicilia, 19 giugno [...] era una legge-scudo. Prevedeva che le cinque più alte cariche dello Stato (presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, presidenti di Senato e Camera, presidente della Corte Costituzionale) fossero al riparo da processi penali «per tutta la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
SENATO
SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei deputati e la istituzione della Camera...
Ferrabino, Aldo
Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali