• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Diritto [4]
Militaria [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Mestieri e professioni [1]

affidamento condiviso

Neologismi (2008)

affidamento condiviso (affido condiviso), loc. s.le m. Istituto giuridico che prevede l’affidamento di un figlio a entrambi i genitori separati o divorziati, disgiungendo l’esercizio della potestà genitoriale [...] genitori dice Marino Maglietta, presidente dell’associazione. Noi ci stiamo battendo separazione e affidamento». (Lucia Zambelli, Repubblica, 15 settembre 2000, Firenze, , con l’approvazione da parte del Senato la riforma diventerà legge. Il percorso ... Leggi Tutto

antispot

Neologismi (2008)

antispot (anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] utilizzare il nuovo passaggio in Senato per cancellare l’emendamento anti procreazione. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 2 ottobre 2003, p. 2 con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 15 maggio 1988, p. 9, Politica ... Leggi Tutto

stellato²

Neologismi (2018)

stellato2 stellato2 agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, relativo al Movimento 5 Stelle e ai suoi sostenitori e aderenti; usato come s. m., aderente al Movimento 5 Stelle. ◆ Marco Forzese, presidente [...] stellato" Siragusa dimostra di aver fiutato il pericolo. (Emanuele lauria, Repubblica, 26 marzo 2013, Palermo, p. 1) • Paola De Senato è testa a testa all'ultimo voto tra Mauro Coltorti, il docente universitario indicato da Di Maio come ministro delle ... Leggi Tutto

partito liquido

Neologismi (2008)

partito liquido loc. s.le m. Partito politico caratterizzato da una linea programmatica e da una struttura non precisamente definite, che permettono di adeguarsi alle istanze di volta in volta avanzate [...] linea e di spessore. Rischiamo di diventare una forza residuale». (Francesco Bei, Repubblica, 8 giugno 2006, p. 10, Politica) • Il Pd non sarà e in particolare il Senato dove il legame elettorale dei senatori con i cittadini dello Stato in cui sono ... Leggi Tutto

pensatore debole

Neologismi (2008)

pensatore debole loc. s.le m. Filosofo che sostiene la teoria del pensiero debole. ◆ «Alla mamma non avevo mai detto nulla, aveva quasi ottant’anni e quel giorno mia sorella gli ha nascosto Stampa Sera [...] o mai più» [Gianni Vattimo intervistato da Dario Cresto-Dina]. (Repubblica, 4 giugno 2000, p. 11) • Indice puntato contro i arrendevole», mette in guardia il presidente del Senato [Marcello Pera]. (G. Ben., Corriere della sera, 13 maggio 2004, p. 37, ... Leggi Tutto

megafonata

Neologismi (2008)

megafonata s. f. (iron.) Discorso urlato attraverso il megafono. ◆ E il governo presentò il Documento di programmazione economica e finanziaria. Acido, l’onorevole Antonio Marzano di Forza Italia commenta [...] della vis assembleare di Pancho [Pardi], del bagno di folla di [Paolo] Flores [d’Arcais], dei girotondi di barbe e occhiali. Ma la verità è che non ci si divertiva così tanto da un bel pezzo. (Michele Serra, Repubblica tavolone del Senato accademico, ... Leggi Tutto

iperpacifista

Neologismi (2008)

iperpacifista (iper-pacifista), agg. Pacifista a oltranza. ◆ Il pensiero unico no-global e iperpacifista è dogmatico e privo del bene liberale del dubbio. (Gazzettino, 3 novembre 2002, p. 27, Attualità) [...] come dice Massimo D’Alema, se al Senato il centro-sinistra non riuscisse ad approvare e ancor più per il capo dello Stato, l’allarme pare eccessivo gruppetto dei ribelli iper-pacifisti. (Claudio Rinaldi, Repubblica, 21 luglio 2006, p. 23, Commenti). ... Leggi Tutto

non-politico

Neologismi (2008)

non-politico (non politico), s. m. Personalità politica che non si è formata attraverso la militanza partitica, della quale non riconosce la necessità per amministrare la cosa pubblica. ◆ È il governo [...] Gabriele Albertini. (Edmondo Berselli, Repubblica, 7 novembre 2005, p. 1, Prima pagina) • ad uscire ammaccata dalla composizione delle liste del Pd milanese e lombardo, è soprattutto la rappresentanza territoriale. […] Al Senato, in cima alla lista ... Leggi Tutto

governo di tutti

Neologismi (2018)

governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] noi ce ne torniamo a casa». (Renato Caprile, Repubblica, 7 novembre 2006, p. 9, Politica estera) • L’esecutivo Monti, che ieri ha ricevuto un’ampia fiducia in Senato, è il governo dell’ossimoro. Nasce forte della debolezza propria e del Paese. Tanto ... Leggi Tutto

tassa piatta

Neologismi (2018)

tassa piatta loc. s.le f. Sistema fiscale non progressivo che si basa su un’aliquota fissa; in senso più ristretto, imposta ad aliquota fissa. ◆ Con i nuovi sgravi ipotizzati per il 2005 il professionista [...] , avrebbe invece beneficiato di una tassa piatta del 23%. (Corriere della sera, 8 maggio 2004, p. 11, In primo piano) 'ossimoro fiscale è del capogruppo al Senato del Movimento Cinque Stelle, Danilo Toninelli. (Repubblica, 24 aprile 2018, p. 6 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
SENATO
SENATO (XXXI, p. 362) Renato CERCIELLO Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei deputati e la istituzione della Camera...
Ferrabino, Aldo
Storico dell'antichità italiano (Cuneo 1892 - Roma 1972); prof. di storia antica (dal 1922), rettore (1947-49) nell'univ. di Padova, e, dal 1949 al 1962, prof. di storia romana in quella di Roma. Opere principali: Arato di Sicione e l'idea federale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali