• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Botanica [88]
Industria [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Arredamento e design [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

vòrla

Vocabolario on line

vorla vòrla s. f. [etimologia incerta]. – Attrezzo da pesca costituito da fascine di rami sempreverdi, particolarm. usato nel Golfo di Manfredonia: calato in mare nei mesi di marzo, aprile e maggio, [...] attrae le seppie che vi depongono le uova e che vengono catturate per mezzo di fiocine o reti ... Leggi Tutto

pïèride²

Vocabolario on line

pieride2 pïèride2 s. f. [lat. scient. Pieris, dal lat. class. Pieris, gr. Πιερίς (v. la voce prec.)]. – 1. Genere di piante ericacee, con una decina di specie dell’America Settentr. e dell’Asia orient.: [...] sono arbusti o alberelli sempreverdi, con fiori numerosi, piccoli e bianchi. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, a cui appartengono varie specie note col nome di cavolaia, le cui larve si nutrono di varie crocifere, e in partic. ... Leggi Tutto

ramno

Vocabolario on line

ramno s. m. [lat. scient. Rhamnus, dal gr. ῥάμνος, sorta di arbusto]. – Genere di piante ramnacee con circa 150 specie per lo più delle regioni temperate dell’emisfero boreale: sono arbusti o alberetti [...] caducifogli o sempreverdi, talora spinosi all’apice dei rametti, con foglie alterne o opposte, fiori piccoli in fascetti ascellari che dànno per frutto delle drupe; varie specie si coltivano nei giardini per il fogliame e qualcuna anche per i frutti, ... Leggi Tutto

stenomediterràneo

Vocabolario on line

stenomediterraneo stenomediterràneo agg. [comp. di steno- e mediterraneo]. – In ecologia vegetale, detto di piante, per lo più sempreverdi, con areale limitato alle coste mediterranee; tali piante possono [...] vivere (per es. l’olivo) anche in zone lontane dalle coste, ma in località con clima del tutto analogo. Con l’aggiunta di ulteriori specificazioni, si qualificano le piante presenti nelle varie suddivisioni ... Leggi Tutto

castanòpside

Vocabolario on line

castanopside castanòpside s. f. [lat. scient. Castanopsis, comp. del gr. κάστανον «castagno» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di piante della famiglia fagacee, con un centinaio di specie dell’Asia sud-orient. [...] e dell’America Settentr.; sono alberi sempreverdi, qualche volta cespugliosi, con foglie intere o dentate, coriacee; i frutti sono racchiusi, in numero da 1 a 3, in un involucro spinoso o tubercolato, deiscente o no, simile alla castagna. ... Leggi Tutto

fillirèa

Vocabolario on line

fillirea fillirèa s. f. [lat. scient. Phillyrea, dal gr. ϕιλλυρέα, nome di una pianta]. – Genere di piante oleacee della regione mediterranea, le cui specie in Italia prendono i nomi di olivastro, filaria, [...] fillirea, ilatro, lillatro, olivella, e vengono talora coltivate nei giardini presso il mare: sono arbusti o alberetti sempreverdi, molto ramificati, con fiori bianchi, poco vistosi, e frutti a drupa. ... Leggi Tutto

kàlmia

Vocabolario on line

kalmia kàlmia s. f. [lat. scient. Kalmia, dal nome del botanico sved. P. Kalm (1716-1779)]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con sette specie dell’America Settentr. e dell’isola di Cuba: sono [...] arbusti sempreverdi, di cui alcuni coltivati per il bel fogliame scuro e particolarmente per i copiosi fiori a corolla fatta a coppa, rossa, rosea o quasi bianca, disposti per lo più in corimbi o ombrelle. ... Leggi Tutto

ràndia

Vocabolario on line

randia ràndia s. f. [lat. scient. Randia, dal nome del farmacista ingl. J. Rand († 1734)]. – Genere di piante rubiacee, affine al genere gardenia, con alcune centinaia di specie delle regioni tropicali: [...] sono alberi o arbusti sempreverdi, eretti o rampicanti, con o senza spine, di cui alcuni si coltivano in serra e nelle regioni calde, all’aperto, per i bei fiori bianchi, giallicci o rosei. ... Leggi Tutto

stercùlia

Vocabolario on line

sterculia stercùlia s. f. [lat. scient. Sterculia, der. del lat. stercus «sterco», con allusione all’odore nauseante dei fiori]. – Genere di piante sterculiacee con circa 100 specie, tra cui Sterculia [...] foetida: sono alberi decidui o sempreverdi delle regioni tropicali o subtropicali delle Americhe e del Vecchio Mondo, particolarmente abbondanti in Asia; i loro fiori ermafroditi o unisessuali sono privi di petali, e i frutti sono follicoli. ... Leggi Tutto

xeròfito

Vocabolario on line

xerofito xeròfito agg. [comp. di xero- e -fito]. – Pianta x. (o xerofita s. f.): pianta atta a sopportare condizioni di siccità prolungata, perché capace di mantenere l’equilibrio idrico tra assunzione [...] , rivestimenti cerosi e pelosi, ecc. (per es. conifere); le sclerofille, come gli alberi e gli arbusti sempreverdi mediterranei (olivo, lentisco, ecc.); quelle che immagazzinano acqua e mostrano perciò grande sviluppo dei tessuti acquiferi, come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sempreverdi, piante
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e virtù di un paese sempre sospeso tra conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali