• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Botanica [88]
Industria [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Arredamento e design [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

magnòlia

Vocabolario on line

magnolia magnòlia s. f. [lat. scient. Magnolia, nome di genere, dal nome del medico e botanico fr. P. Magnol (1638-1715)]. – 1. Nome delle varie piante del genere Magnolia, famiglia magnoliacee, che [...] comprende numerose specie arboree o arbustive, caducifoglie o sempreverdi, con grandi fiori profumati, spesso coltivate nei giardini; fra queste ultime una delle più comuni è la specie Magnolia grandiflora dell’America Settentr. (in Italia coltivata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

magnoliàcee

Vocabolario on line

magnoliacee magnoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Magnoliaceae, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – In botanica sistematica, una delle famiglie più primitive delle angiosperme: originarie delle [...] duecento specie, tra le quali piante di grande interesse ornamentale. Vi appartengono specie arboree o arbustive, decidue o sempreverdi, con foglie per lo più grandi, alterne, semplici, intere o raramente lobate; i fiori, grandi, di solito terminali ... Leggi Tutto

sarcocòcca

Vocabolario on line

sarcococca sarcocòcca s. f. [lat. scient. Sarcococca, comp. di sarco- e gr. κόκκος «granello»]. – Genere di piante buxacee con poche specie distribuite dalla Cina centrale all’Indonesia: sono arbusti [...] sempreverdi con foglie alterne, coriacee, intere, fiori biancastri, apetali, monoici, in corti racemi ascellari, frutto indeiscente, coriaceo o carnoso, rosso, con 1-2 semi; alcune specie sono coltivate nei giardini delle regioni temperate. ... Leggi Tutto

fortunèlla

Vocabolario on line

fortunella fortunèlla s. f. [lat. scient. Fortunella, dal nome del viaggiatore e botanico scozz. R. Fortune († 1880)]. – Genere di piante della famiglia rutacee comprendente alcune specie originarie [...] della Cina merid., rappresentate da arbusti o alberetti sempreverdi alti 3-4 m; i frutti, simili a piccole arance, hanno buccia sottile, aromatica, dolce e polpa poco abbondante. ... Leggi Tutto

melïanto

Vocabolario on line

melianto melïanto s. m. [lat. scient. Melianthus, comp. del gr. μέλι «miele» e ἄνϑος «fiore», per l’abbondante nettare]. – Genere di piante meliantacee con poche specie endemiche dell’Africa merid.: [...] sono arbusti sempreverdi i cui fiori secernono molto nettare; una specie, Melianthus major, si coltiva nei giardini. ... Leggi Tutto

pavétta

Vocabolario on line

pavetta pavétta s. f. [lat. scient. Pavetta, dal singalese pāvaṭṭā]. – Genere di piante rubiacee, con un centinaio di specie delle regioni tropicali e subtropicali del Vecchio e del Nuovo Mondo: sono [...] arbusti o piccoli alberi sempreverdi, con foglie opposte o ternate, fiori bianchi o verdicci in infiorescenze a corimbo; alcune specie sono coltivate in serra. ... Leggi Tutto

rhus

Vocabolario on line

rhus 〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] alberi o arbusti o liane caducifogli o sempreverdi, con foglie semplici o trifogliate o imparipennate, fiori piccoli, per lo più dioici, in pannocchie o racemi e frutto a drupa con un solo seme. Varie specie si coltivano nei giardini per il bel ... Leggi Tutto

mirica

Vocabolario on line

mirica s. f. [dal lat. myrica o myrice, gr. μυρίκη]. – 1. Nome con cui era indicato anticam. il tamarisco; in questo senso la parola (più frequente nella forma mirice: v.) ha avuto particolare fortuna [...] botanica (lat. scient. Myrica), genere di piante miricacee con una cinquantina di specie, quasi tutte subtropicali: sono arbusti sempreverdi con foglie per lo più semplici, fiori piccoli, diclini, in spighe e frutti a bacca; la parete del frutto ... Leggi Tutto

miricàcee

Vocabolario on line

miricacee miricàcee s. f. pl. [lat. scient. Myricaceae, dal nome del genere Myrica: v. mirica]. – Famiglia di piante miricali, tutte legnose, a impollinazione anemogama, con fiori riuniti in amenti semplici [...] o composti, frutto a drupa coperto di cera e foglie sempreverdi o decidue, spesso aromatiche. ... Leggi Tutto

stròfanto

Vocabolario on line

strofanto stròfanto (o strofànto) s. m. [lat. scient. Strophanthus, comp. del gr. στρόϕος «cordone» (per i lobi corollini contorti a spirale) e ἅνϑος «fiore»]. – 1. Genere di piante apocinacee con una [...] sessantina di specie dell’Africa e dell’Asia: sono in prevalenza liane, ma anche arbusti o alberi, sempreverdi o decidui, con foglie di solito opposte; i fiori, per lo più riuniti in infiorescenze terminali o ascellari, hanno i lobi della corolla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sempreverdi, piante
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e virtù di un paese sempre sospeso tra conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali