• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Botanica [88]
Industria [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Arredamento e design [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

pasània

Vocabolario on line

pasania pasània s. f. [lat. scient. Pasania, da una voce di Giava]. – Genere di piante fagacee, affini alle querce, con circa un centinaio di specie che vivono in Asia, dall’India al Giappone e soprattutto [...] in Malesia: sono alberi sempreverdi con frutti simili alle ghiande delle querce, in alcune specie mangerecci. ... Leggi Tutto

agrume

Vocabolario on line

agrume s. m. [lat. mediev. acrumen, der. di acer «agro1»]. – 1. ant. Sapore agro, aspro: Ho io appreso quel che s’io ridico, A molti fia sapor di forte a. (Dante). Anche, cibo od ortaggio di sapore acre [...] e forte. 2. a. Nome generico (e perciò adoperato per lo più al plur.) delle piante legnose, sempreverdi, appartenenti al genere Citrus, le cui specie più note e diffuse sono l’arancio, il limone, il mandarino, il cedro, il bergamotto, il chinotto, la ... Leggi Tutto

eriodìctio

Vocabolario on line

eriodictio eriodìctio s. m. [lat. scient. Eriodictyon, comp. di erio- e del gr. δίκτυον «rete»]. – Genere di piante idrofillacee, con poche specie dell’America Settentr.: sono arbusti sempreverdi con [...] foglie glutinose di sopra e argentate di sotto; dalle foglie di alcune specie, in partic. dell’erba santa (lat. scient. Eriodictyon glutinosum), si ricava un olio essenziale, l’olio di e., e si ottiene ... Leggi Tutto

osmanto

Vocabolario on line

osmanto s. m. [lat. scient. Osmanthus, comp. del gr. ὀσμή «odore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante oleacee, con una trentina di specie arboree o arbustive sempreverdi dell’Asia orient. e dell’America [...] Settentr., con piccoli fiori bianchi in cime o in grappoli di cime; alcune specie, come Osmanthus fragrans, con fiori profumati, si coltivano nei giardini ... Leggi Tutto

ailuro

Vocabolario on line

ailuro s. m. [lat. scient. Ailurus, dal gr. αἴλουρος «gatto»]. – Genere di carnivori di aspetto simile a un gatto, con arti bassi, robusti, piante dei piedi coperte di fitto pelo lanoso, unghie lunghe [...] e aguzze, coda cilindrica lunga quanto il corpo. Nelle zone sempreverdi della catena himalaiana vive l’unica specie, il panda o panda minore (Ailurus fulgens). ... Leggi Tutto

proteàcee

Vocabolario on line

proteacee proteàcee s. f. pl. [lat. scient. Proteaceae, dal nome del genere Protea (v. protea)]. – Famiglia di piante costituente l’ordine Proteales, con oltre un migliaio di specie quasi tutte legnose [...] e in prevalenza arbustive sempreverdi; sono diffuse tipicamente nelle regioni tropicali e subtropicali dell’emisfero australe con la maggior densità di specie in Australia e nell’Africa meridionale: hanno foglie coriacee, intere, dentate o di tipo ... Leggi Tutto

aridoresistènte

Vocabolario on line

aridoresistente aridoresistènte agg. [comp. di arido e resistente]. – Di pianta (per es., molte sempreverdi) capace di sopportare la secchezza dell’ambiente, cioè del terreno e dell’atmosfera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sempreverdi, piante
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e virtù di un paese sempre sospeso tra conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali