• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Botanica [88]
Industria [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Arredamento e design [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

cotoneastro

Vocabolario on line

cotoneastro s. m. [lat. scient. Cotoneaster, der. di cotoneum «cotogno», sul modello di oleaster «oleastro»]. – Genere di piante rosacee pomoidee, con un centinaio di specie dell’emisfero settentrionale, [...] di cui tre in Italia, coltivate anche nei giardini: sono arbusti eretti o prostrati, con foglie coriacee, spesso sempreverdi, per lo più villose o cotonose alla pagina inferiore, e fiori piccoli, bianchi o rosei, in corimbi. ... Leggi Tutto

vatèria

Vocabolario on line

vateria vatèria s. f. [lat. scient. Vateria, dal nome di A. Vater, botanico ted. del sec. 17°]. – Genere di piante della famiglia dipterocarpacee con alcune specie dell’India, Srī Laṅka e isole Seychelles: [...] sono grandi alberi sempreverdi, con fiori in ricche pannocchie, il cui fusto contiene numerosi canali resiniferi; il loro legno è utilizzato in falegnameria e per imballaggi. Dai semi della specie Vateria indica, uno degli alberi più belli dell’India ... Leggi Tutto

gariga

Vocabolario on line

gariga (o garriga) s. f. [dal fr. garigue (v.) o garrigue]. – Tipo di boscaglia mediterranea costituita da arbusti e suffrutici sempreverdi molto bassi (rosmarino, timi, ginestre, palma nana, ecc.), [...] tra i quali vegetano abbondanti specie erbacee ... Leggi Tutto

lauràcee

Vocabolario on line

lauracee lauràcee s. f. pl. [lat. scient. Lauraceae, der. del nome del genere Laurus, dal lat. class. laurus «alloro»]. – Famiglia di piante dell’ordine laurali, che comprende 2000 o più specie (tra [...] cui la canfora, l’alloro, la cannella, l’avocado, ecc.), dei paesi caldi: sono alberi o arbusti sempreverdi, con foglie quasi sempre coriacee, intere, ricche di sostanze oleose, infiorescenze gialle o verdastre di fiori per lo più ermafroditi, e ... Leggi Tutto

gàrria

Vocabolario on line

garria gàrria (o gàrrya) s. f. [lat. scient. Garrya, dal nome dell’ufficiale amer. N. Garry (19° sec.)]. – Genere di piante della famiglia delle garriacee, con quasi una ventina di specie, quasi tutte [...] del Messico, Texas e California, alcune coltivate nei giardini: sono alberetti o arbusti sempreverdi con foglie opposte, fiori dioici, apetali, in racemi simili ad amenti. ... Leggi Tutto

laurèola

Vocabolario on line

laureola laurèola s. f. [dal lat. laureŏla, dim. di laurea (che è propr. il femm. sostantivato dell’agg. laureus «d’alloro»), con cui fu anche indicata la pianta d’alloro]. – In botanica, arbusto delle [...] dell’Europa e Asia occid., o è coltivata per ornamento; ha foglie simili a quelle dell’alloro (donde il nome), sempreverdi, coriacee, in parte raccolte a formare una rosetta all’apice dei rami, ove compaiono i racemi di fiori verdi o giallastri ... Leggi Tutto

làuro

Vocabolario on line

lauro làuro s. m. [dal. lat. laurus: v. alloro]. – 1. a. In botanica, e nel linguaggio letter., altro nome dell’alloro: sovente avverrà che ’l crin si cigna Or di lauro, or di quercia, or di gramigna [...] lauroceraso. b. L. alessandrino, nome di alcune liliacee, e in partic. della specie Danae racemosa, che presentano cladodî sempreverdi, e perciò spesso coltivate nei giardini. c. L. canforo, l’albero della canfora (Cinnamomum camphora): v. canforo. d ... Leggi Tutto

arctostàfilo

Vocabolario on line

arctostafilo arctostàfilo s. m. [lat. scient. Arctostaphylos, comp. di arcto- e del gr. σταϕυλή «uva»]. – Genere di piante ericacee, con una quarantina di specie dell’emisfero boreale; sono suffrutici, [...] arbusti o piccoli alberi, alcuni sempreverdi, di cui due specie crescono in Italia: l’uva orsina (Arctostaphylos uva-ursi), arbusto coperto di foglioline a margine intero, con piccoli fiori bianchi a fauce rossa e frutti rossi, farinosi, con i quali ... Leggi Tutto

vaccinio

Vocabolario on line

vaccinio vaccìnio s. m. [lat. scient. Vaccinium, dal lat. class. vaccinium, nome di pianta non bene identificata]. – Genere di piante ericacee con numerose specie distribuite nell’emisfero boreale e [...] cui bacche commestibili sono utilizzate fresche o nella preparazione di marmellate o altri cibi. Sono arbusti eretti o striscianti, sempreverdi o caducifogli, con fiori solitarî o in racemo e frutto a bacca; alcune specie sono coltivate per il grande ... Leggi Tutto

ardìṡia

Vocabolario on line

ardisia ardìṡia s. f. [lat. scient. Ardisia, der. del gr. ἄρδις «freccia, punta», per i petali appuntiti ]. – Genere di piante della famiglia mirsinacee, con circa 250 specie, delle regioni calde; sono [...] alberi o arbusti sempreverdi, alcuni dei quali si coltivano per ornamento, come Ardisia crenulata della Cina, a fiori piccoli, numerosi, profumati, e frutti grossi quanto un pisello, rossi, che persistono a lungo: è coltivata come pianta natalizia, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Enciclopedia
sempreverdi, piante
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e virtù di un paese sempre sospeso tra conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali