transcodificativo
agg. [der. di transcodificare]. – Di transcodificazione: operazioni t., procedimenti t., in elettronica, in linguistica, in semiologia. ...
Leggi Tutto
transcodificazione
transcodificazióne s. f. [der. di transcodificare]. – 1. a. In elettronica, conversione di un segnale da un codice a un altro; in partic., nella tecnica della televisione a colori, [...] di partenza a un insieme di caratteri aventi lo stesso valore nel codice usato dall’elaboratore d’arrivo. 2. In linguistica, nella critica stilistica e in semiologia, trasformazione di senso, di valore semantico, dovuta a cambiamento di codice. ...
Leggi Tutto
semeiologo
semeiòlogo (o semiòlogo) s. m. (f. -a) [der. di semeiologia (o semiologia)] (pl. m. -gi e, meno com., -ghi). – 1. Medico chirurgo specializzato in semeiotica, o che insegna semeiotica come [...] disciplina universitaria. 2. In campo linguistico e filosofico, forma meno com. che semiologo. ...
Leggi Tutto
semeiotica
semeiòtica s. f. [dal gr. σημειωτική «studio, esame dei segni», femm. sostantivato dell’agg. σημειωτικός «che osserva i segni», der. di σημειόω «osservare, esaminare»]. – 1. Disciplina medica [...] (detta anche meno comunem. semiologia o semiotica) che ha per oggetto il rilievo e lo studio dei segni che orientano verso la diagnosi: s. medica, distinta dalla s. chirurgica in quanto si occupano dello studio e dell’interpretazione dei segni proprî ...
Leggi Tutto
semiologosemiòlogo s. m. (f. -a). – 1. Variante meno com. di semeiologo, con riferimento all’attività medico-chirurgica. 2. Cultore di semiologia in campo linguistico e filosofico. ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi [...] tra un fatto linguistico e l’oggetto significato (per es.: l’elevazione del tono di voce è i. di eccitazione); in semiologia, segno il cui significante è in rapporto reale, o «di contiguità», con la cosa significata (per es., il fumo come indice ...
Leggi Tutto
termosemiologia
termosemiologìa s. f. [comp. di termo- e semiologia]. – Settore specialistico della semeiotica medica (detto anche termosemeiotica) che studia il comportamento della temperatura corporea [...] nelle diverse malattie febbrili ...
Leggi Tutto
prossemica
prossèmica s. f. [dall’ingl. proxemics, der. di prox(imity) «prossimità», prob. col suff. -emics di phonemics «fonemica» e sim.]. – Parte della semiologia che studia il significato assunto, [...] nel comportamento sociale dell’uomo, dalla distanza che l’individuo frappone tra sé e gli altri e tra sé e gli oggetti, e quindi, più in generale, il valore attribuito da gruppi sociali, diversi culturalmente ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi riguardanti la sua identità e il suo...
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze della comunicazione
S. antica e premoderna....