pentodo
pèntodo s. m. [comp. di penta- e -odo1]. – Tubo elettronico a cinque elettrodi comprendente anodo, catodo, griglia di controllo, griglia schermo e griglia di soppressione, impiegato nei dispositivi [...] per l’amplificazione (di tensione o di potenza) di segnali elettrici (oggi è generalmente sostituito da dispositivi a semiconduttore). ...
Leggi Tutto
piedino
s. m. [dim. di piede]. – 1. a. Piede piccolo, di bambino (o anche, se riferito a donna, grazioso, sottile, ben proporzionato): il bambino agitava i p. nella culla; non sarà facile trovare delle [...] punto: p. premistoffa, p. per rammendi, p. orlatore, ecc. 4. In elettronica, piccolo perno terminale che, in un tubo elettronico, in un semiconduttore, in un circuito integrato, in un connettore a spina, ecc., assicura i collegamenti con il circuito. ...
Leggi Tutto
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale [...] che più si adatta alla miniaturizzazione richiesta dai circuiti integrati; t. unigiunzione, costituito da una barretta di semiconduttore in cui, in una zona intermedia, è realizzata una giunzione con una regione di tipo opposto (emettitore ...
Leggi Tutto
monolitico
monolìtico agg. [der. di monolito] (pl. m. -ci). – 1. Che è formato da un solo blocco di pietra: statua m.; colonna m.; obelisco monolitico. Per estens., nella tecnica, di strutture complesse [...] tre pezzi. In elettronica, circuito m. (o circuito integrato m.), circuito realizzato su un’unica piastrina di semiconduttore tramite una successione di operazioni fotochimiche che permettono di lavorare con molta precisione i successivi strati (di ...
Leggi Tutto
commutazione
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: c. degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una c. di pena; [...] delle correnti in una rete elettrica o in un sistema di macchine e apparecchiature, ottenuta mediante dispositivi a semiconduttore (tiristori o transistori) funzionanti da interruttori; il termine è usato anche per il singolo componente (per es ...
Leggi Tutto
donatore
donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] detto di un atomo il quale fornisce un elettrone di conduzione, e, in partic., di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore, conferiscano a questo una conducibilità elettrica di tipo n, cioè per elettroni. Con questo sign., è anche usato, talora, l ...
Leggi Tutto
doping
〈dóupiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) dope «trattare con stupefacenti, drogare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈dòpiṅġ〉). – 1. Termine (equivalente all’ital. drogatura o drogaggio) [...] o subito prima della gara, per esaltarne le prestazioni agonistiche. 2. Nella fisica dei semiconduttori, la disseminazione, in un semiconduttore intrinseco, di impurità tali da conferire ad esso una semiconduzione intrinseca di tipo n oppure ...
Leggi Tutto
batteria
batterìa s. f. [dal fr. ant. batterie, der. di battre «battere»]. – 1. a. Unità fondamentale dell’artiglieria: consta di quattro o più bocche da fuoco (obici, mortai, lanciabombe, bombarde, [...] polarizzazione della griglia-controllo di tubi termoelettronici. B. solare, batteria di pile fotoelettriche, generalmente a semiconduttore, che, esposte ai raggi solari, servono ad alimentare apparati elettrici o elettronici; usate specialmente per ...
Leggi Tutto
wafer
〈và-〉 s. m. [dall’ingl. wafer 〈u̯èifē〉, affine al fr. gaufre (v.)]. – 1. Biscotto leggero, che consta di due cialde imbottite di una crema molto densa, di solito alla vaniglia o al cioccolato. [...] 2. Per analogia, in elettronica, sottile piastrina costituita da una serie di strati sovrapposti di materiale semiconduttore (silicio o germanio), del suo ossido e di materiale fotosensibile, per uno spessore complessivo di qualche centinaio di μm, ...
Leggi Tutto
CCD
〈si-si-dì; all’ital. čiččiddì〉 s. m. – In elettronica, sigla dell’ingl. Charge Coupled Device «dispositivo ad accoppiamento di carica» che indica i dispositivi elettronici a semiconduttori (analizzatori [...] di spettro, filtri, fotosensori) il cui funzionamento si basa sul trasferimento di cariche minoritarie, generate da un segnale elettrico o ottico esterno, in una buca di potenziale mobile nel semiconduttore, generata da appositi elettrodi. ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli...
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle bande dei livelli energetici elettronici...