n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] . di numero nel sign. 3 (può indicare, per es., il numero di Avogadro); n è simbolo di negativo (per es., semiconduttore n, che conduce per elettroni, cioè per cariche negative). In matematica, n denota in genere un numero relativo, spesso indefinito ...
Leggi Tutto
magnetoconducibilita
magnetoconducibilità s. f. [comp. di magneto- e conducibilità]. – In fisica, denominazione generica di ogni fenomeno per cui le proprietà conduttrici elettriche di un solido (conduttore [...] normale o semiconduttore) si modificano per effetto dell’applicazione di un campo magnetico. In partic., altra denominazione dell’effetto magnetoresistente. ...
Leggi Tutto
magnetoresistore
magnetoresistóre s. m. [comp. di magneto- e resistore]. – Resistore costituito da un conduttore, o da un semiconduttore, che presenti l’effetto magnetoresistente. ...
Leggi Tutto
germanio
germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, [...] dai prodotti della combustione di alcuni tipi di carboni fossili. È un metallo bianco grigiastro, fragile, tipico semiconduttore, per cui si adopera nella fabbricazione di diodi, transistori, cellule fotoelettriche; è anche usato per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
impurezza
impurézza s. f. [der. di impuro]. – In chimica e in fisica, sinon. di impurità (di un liquido, di un cristallo, ecc.), soprattutto in senso concr., per indicare ogni elemento estraneo che alteri [...] vengono a cadere nella banda proibita. È questo il caso delle i. droganti, introdotte in modo controllato in un semiconduttore, con il procedimento del drogaggio, per conferire ad esso proprietà conduttrici di tipo p (i. accettrice di elettroni) o ...
Leggi Tutto
fotoelettromagnetico
fotoelettromagnètico agg. [comp. di foto-1 e elettromagnetico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nel fatto che se, in opportune condizioni, si illumina [...] la superficie di un semiconduttore immerso in un campo magnetico le cui linee di forza siano parallele alla superficie medesima, in questa insorge un campo elettromotore e passa una corrente. ...
Leggi Tutto
mesa
‹mésa› s. f., spagn. [propr. «tavola, tavolato»; è il lat. mensa, da cui anche l’ital. mensa]. – 1. Nel Messico e nel Colorado, ripiano roccioso, a scarpata ripidissima, isolato dall’irregolare [...] di dispositivi elettronici (diodi, transistori, ecc.) realizzati intaccando con acidi la superficie di una piastrina di materiale semiconduttore, in modo che la regione contenente la parte attiva del dispositivo risulti rilevata rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] sia passivi, sono realizzati con procedimenti fisico-chimici a partire da un’unica piastrina, molto piccola, di materiale semiconduttore, permettendo così di ottenere un’elevata densità di componenti (transistori, resistori, diodi, ecc.). c. Ottica i ...
Leggi Tutto
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] contenuto di informazioni è perduto in caso di mancanza di alimentazione elettrica; sono di questo tipo le memorie RAM a semiconduttore. 2. s. m. Denominazione generica degli uccelli: il colombo è un v.; volatili di razza esotica. Nella caccia, la ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] di trasformazione. c. In fisica, l. (o vacanza) elettronica, mancanza di un elettrone nella struttura di un atomo; nei semiconduttori, il termine indica più precisamente la mancanza di un elettrone nella banda di valenza, dovuta al «salto» di tale ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici (dell’ordine di 107 S/m o più) e quelli...
semiconduttore
semiconduttóre [Comp. di semi- e conduttore] [FSD] Vasta categoria di sostanze solide caratterizzate dall'avere a basse temperature (teoricamente allo zero assoluto) una struttura delle bande dei livelli energetici elettronici...