• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Botanica [357]
Industria [164]
Chimica [105]
Alimentazione [91]
Medicina [81]
Zoologia [59]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [36]
Farmacologia e terapia [31]
Industria cosmetica e farmaceutica [31]

palmiste

Vocabolario on line

palmiste s. m. [dal fr. palmiste, propr. voce creola delle Antille, alteraz. dello spagn. palmito (v.)]. – Nome, usato spec. al plur., con cui sono indicati in commercio i semi della palma da olio. Olio [...] di palmisti, olio grasso estratto per spremitura dai semi di palma: sotto i 20 °C si presenta come una massa butirrosa, da bianca a giallognola, di odore e sapore gradevoli, costituita dai gliceridi degli acidi oleico, palmitico, stearico, miristico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bixina

Vocabolario on line

bixina (o bissina) s. f. [der. del nome del genere Bixa: v. bixa]. – Sostanza colorante naturale del gruppo dei carotenoidi; contenuta nei semi di bixa (Bixa orellana), è il principale colorante dell’estratto [...] greggio di questi semi (detto oriana e anatto); viene usata per colorare in giallo-oro seta, cotone e anche sostanze alimentari come, per es., il burro. ... Leggi Tutto

mondìglia

Vocabolario on line

mondiglia mondìglia s. f. [der. di mondo1]. – Ciò che rimane dalla mondatura di qualche cosa, la parte inutile o superflua; quindi, in genere, rifiuti, residui, scorie, e sim. In partic.: 1. Complesso [...] avariati o rotti, pietruzze e residui varî) che si trovano mescolati in quantità variabile ai semi o frutti di piante coltivate, dai quali vengono separati mediante la vagliatura. 2. Lega di metallo inferiore che gli adulteratori di monete usavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dica

Vocabolario on line

dica (o dika) s. f. [da una voce indigena dell’Africa occid.]. – Albero della famiglia simarubacee (Irvingia gabonensis), proprio dell’Africa occid., dai cui semi si ricava un olio di odore gradevole [...] contenente gliceridi dell’acido miristico, laurinico, oleico, usato per fare creme, saponi, ecc.; con gli stessi semi, macinati e impastati, si ottiene il pane di dica, alimento delle popolazioni dell’Africa occid. tropicale. ... Leggi Tutto

pìcea

Vocabolario on line

picea pìcea s. f. [lat. scient. Picea, dal lat. class. picea (già antico nome delle piante di questo genere), femm. sostantivato dell’agg. piceus, der. di pix picis «pece», con riferimento all’abbondante [...] dei rami; invece in quelle del genere Abies sono eretti e inseriti lateralmente sui rami e le loro squame cadono quando i semi sono maturi, mentre la loro rachide rimane sul ramo. In Italia vive una sola specie, l’abete rosso (P. excelsa), comune ... Leggi Tutto

peònia

Vocabolario on line

peonia peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] e, nelle varietà coltivate, ha fiori con petali di vario colore, da bianco a rosso purpureo, e frutti con semi dapprima rossi poi neri; alcune sue parti (petali, semi e rizoma) erano utilizzate in passato in medicina, soprattutto come sedativo. ... Leggi Tutto

eterospermìa

Vocabolario on line

eterospermia eterospermìa s. f. [comp. di etero- e -spermia]. – In botanica, presenza di due sorte di semi di forma e struttura diverse in uno stesso frutto (per es., in certe spergularie alcuni semi [...] sono provvisti di un’ala, altri ne sono privi), che determina così una diversa modalità della disseminazione ... Leggi Tutto

nèspola

Vocabolario on line

nespola nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato [...] . nespola), il frutto del nespolo del Giappone, di forma ovoidale, color giallo arancio, e polpa gradevole di sapore acidulo, con semi bruni, molto grossi, che si coglie in primavera e si consuma fresco. 2. fig. Colpo, percossa dati in modo rapido ... Leggi Tutto

astràgalo

Vocabolario on line

astragalo astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo [...] numerosissime specie, asiatiche la maggior parte, con fiori in racemi o in capolini o in fascetti ascellari, legume con più semi e diviso per il lungo in due logge; la specie Astragalus boeticus, erba della regione mediterranea, che cresce spontanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] , costituisce la vocale tonica o la finale assoluta (es. rialzo 〈ri-àlzo〉, sciare 〈ši-àre〉, spione 〈spi-óne〉, semi-asse 〈semi-àsse〉, piogeno 〈pi-òǧeno〉); e così pure in molti casi che presentano analogie, sia pure illusorie, con quelli ora detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 104
Enciclopedia
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
semi-
semi- semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali