• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Botanica [357]
Industria [164]
Chimica [105]
Alimentazione [91]
Medicina [81]
Zoologia [59]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [36]
Farmacologia e terapia [31]
Industria cosmetica e farmaceutica [31]

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] formato da due scafi laterali che, uniti da una piattaforma centrale sulla quale si elevano le sovrastrutture, navigano in semi immersione e che, rispetto a uno scafo monocarena di pari dislocamento, risulta, a parità di potenza applicata, più veloce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

alveolato

Vocabolario on line

alveolato agg. [der. di alveolo]. – 1. Fornito di alveoli; si dice spec., in botanica, di organi che alla superficie presentano fossette (alveoli), spesso disposte regolarmente (per es., i semi di molte [...] cariofillacee). 2. Smalto a., nella tecnica dell’oreficeria, lo smalto cloisonné (v.) ... Leggi Tutto

alvèolo

Vocabolario on line

alveolo alvèolo s. m. [dal lat. alveŏlus, dim. di alveus «alveo»]. – 1. Piccola cella o concamerazione completamente chiusa o aperta da una parte. In partic.: a. In anatomia: a. dentarî, piccole escavazioni [...] quali avvengono gli scambi respiratori. b. In botanica, piccolo incavo che si trova alla superficie di certi organi vegetali, come semi, ecc. 2. Nelle arti decorative, ciascuno degli incavi in legno o in stucco ordinati come le celle di un alveare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

adenantèra

Vocabolario on line

adenantera adenantèra s. f. [lat. scient. Adenanthera, comp. di adeno- e del lat. scient. anthera «antera»]. – Genere di piante leguminose mimosacee, con poche specie asiatiche. Una di queste, Adenanthera [...] pavonina, dà legno da lavoro; i semi, rossi, sono commestibili e usati come ornamento; la radice ha azione emetica. ... Leggi Tutto

uniseriato

Vocabolario on line

uniseriato agg. [der. di serie, col pref. uni-, secondo l’agg. seriato]. – In botanica, disposto in un’unica serie, come i semi nel legume di pisello, o costituito di elementi uniseriati, per es. i filamenti [...] di certe alghe come le ulotricacee, formati da una sola fila di cellule ... Leggi Tutto

péra

Vocabolario on line

pera péra s. f. [lat. pĭrum (plur. pĭra)]. – 1. a. Il frutto del pero, pomo di forma caratteristica, più o meno allungata (definita genericam. piriforme, e con più precisione, nelle sue varietà, cidoniforme, [...] rosso o più o meno rugginoso, polpa fondente oppure croccante in cui sono sparsi numerosi granelli duri, dati da sclereidi, e semi racchiusi a 2 a 2 in cinque logge. Le diverse qualità (p. bergamotta, butirra, cosima, decana, kaiser, ruggine, spadona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nèspolo

Vocabolario on line

nespolo nèspolo s. m. [lat. mespĭlus (v. la voce prec.)]. – 1. Arbusto della famiglia rosacee (Mespilus germanica), spontaneo nell’Europa centr. e merid., talvolta coltivato per i frutti: ha foglie ellittiche [...] bianchi, solitarî o in mazzetti, e frutto globoso (nespola), di color ferrugineo, con 5 nòccioli ossei costituenti i semi, commestibile. 2. N. del Giappone, alberetto della famiglia rosacee (Eriobotrya japonica), originario della Cina e del Giappone ... Leggi Tutto

scagliòla

Vocabolario on line

scagliola scagliòla s. f. [der. di scaglia, con riferimento all’aspetto]. – 1. a. Gesso da presa molto puro, costituito da gesso cotto (a 200-250 °C) e da gesso cristallizzato (selenite) impastati con [...] pannocchia ovata allungata, glume biancastre con linee verdi, e cariossidi rivestite dalle glumette, ovoidali, coriacee e lucenti; si coltiva per ottenerne semi per gli uccelli domestici, ma si trova anche inselvatichita in varie località d’Europa. ... Leggi Tutto

pandanàcee

Vocabolario on line

pandanacee pandanàcee s. f. pl. [lat. scient. Pandanaceae, dal nome del genere Pandanus: v. pandano]. – Famiglia di piante pandanali con alcune centinaia di specie diffuse dall’Africa alla Polinesia: [...] o drupe per lo più riuniti in infiorescenze simili all’ananas; sono spesso coltivate per le fibre delle foglie che danno un ottimo materiale da intreccio per stuoie, canestri, cordami, ecc., e per i frutti e i semi, commestibili, di parecchie specie. ... Leggi Tutto

manìpolo

Vocabolario on line

manipolo manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] , di foglie, e sim. b. Unità di misura, approssimata, usata in passato nella tecnica farmaceutica, corrispondente all’incirca a 50 g per semi o farina (di lino, ecc.) e 15 g per erbe. c. fig., letter. Gruppo, piccola raccolta e sim.: un m. di scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 104
Enciclopedia
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
semi-
semi- semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali