• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Botanica [357]
Industria [164]
Chimica [105]
Alimentazione [91]
Medicina [81]
Zoologia [59]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [36]
Farmacologia e terapia [31]
Industria cosmetica e farmaceutica [31]

ginocardia

Vocabolario on line

ginocardia ginocàrdia s. f. [lat. scient. Gynocardia, nome di genere, comp. del gr. γυνή «donna» e καρδία «cuore»]. – Albero dell’Indocina (Gynocardia odorata), i cui semi forniscono un olio grasso (olio [...] di g.), di colore giallastro e di odore simile a quello dell’olio di lino ... Leggi Tutto

controbattitóre

Vocabolario on line

controbattitore controbattitóre s. m. [comp. di contro- e battitore]. – Organo della trebbiatrice associato al battitore, costituito da una specie di griglia a superficie cilindrica che avvolge parzialmente [...] il tamburo battitore e, dotata di punte o di sbarrette d’acciaio, coopera alla separazione dei semi dalle spighe. ... Leggi Tutto

pentaclètra

Vocabolario on line

pentacletra pentaclètra s. f. [lat. scient. Pentaclethra, comp. di penta- e gr. κλῇϑρα, pl. di κλῇϑρον «chiusura»]. – Genere di piante mimosacee con poche specie dell’Africa tropicale e dell’America [...] , con foglie bipennate, fiori giallicci in spighe disposte per lo più in pannocchie. La specie africana Pentaclethra microphylla ha legumi lunghi fino a 50 cm, con 6 o 7 semi che contengono in grande quantità un olio grasso, detto olio di owala. ... Leggi Tutto

lignocèrico

Vocabolario on line

lignocerico lignocèrico (o lignocerìnico) agg. [comp. del lat. lignum «legno» e di cera1]. – Acido l.: composto organico, acido grasso saturo a 24 atomi di carbonio, presente in molti olî di semi, grassi [...] animali, cere ... Leggi Tutto

lignòta

Vocabolario on line

lignota lignòta s. f. [dal fr. linotte (anticam. anche linot masch.), der. di lin «lino», perché l’uccello è ghiotto dei semi di lino]. – Altro nome dell’uccello fanello. ... Leggi Tutto

iàtrofa

Vocabolario on line

iatrofa iàtrofa s. f. [lat. scient. Jatropha, comp. di iatro- e del gr. (τρο)ϕή «alimento»]. – Genere di piante euforbiacee, con oltre 150 specie tropicali, arbustive o arboree, con infiorescenze complesse; [...] vi appartiene il curcas (lat. scient. Jatropha curcas), dell’America tropicale, i cui semi sono usati in medicina e nell’industria. ... Leggi Tutto

ruminato

Vocabolario on line

ruminato agg. [der. di rumine, per l’aspetto solcato]. – In botanica, detto dell’albume dei semi quando è più o meno profondamente solcato da linee di colore diverso dal proprio formate da un tessuto [...] di origine nocellare, il perisperma (per es., nella noce moscata, in varie palme) ... Leggi Tutto

fièno

Vocabolario on line

fieno fièno s. m. [lat. faenum, forma parallela a fēnum]. – 1. Erba tagliata e fatta seccare per essere destinata a foraggio, che, se ben preparata, è di solito verde e gradevolmente profumata: fare [...] foglie a tre foglioline, fiori solitarî o appaiati, bianco giallastri, e legumi lunghi circa 10 cm, con 10 o 20 semi; questi ultimi servono quale surrogato del caffè, e in medicina, spec. veterinaria, come emollienti, eupeptici e ricostituenti. d. F ... Leggi Tutto

malpighiano

Vocabolario on line

malpighiano agg. – 1. Che si riferisce alla persona o all’attività dell’anatomista M. Malpighi (1627-1694): il metodo m. di ricerca microscopica ha rinnovato gli studî anatomici. 2. Che si riferisce [...] o reticolo di Malpighi o strato spinoso); in anatomia vegetale, lo strato più esterno del tegumento dei semi (spec. di quelli delle leguminose) composto di cellule sclerenchimatiche, prismatiche e allungate, disposte normalmente alla superficie del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

baobàb

Vocabolario on line

baobab baobàb s. m. [dal fr. baobab, e questo dall’arabo bū ḥibab]. – Albero della famiglia bombacacee (Adansonia digitata), dell’Africa tropicale, con tronco gigantesco, non molto alto in confronto [...] 8 m; il frutto, del peso di qualche kg, è pieno di una polpa farinosa, acidula, che serve a preparare bevande; i semi forniscono olio commestibile, la corteccia del fusto dà fibre per carta e cordami. I più grossi esemplari possono raggiungere l’età ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 104
Enciclopedia
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
semi-
semi- semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali