• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Botanica [357]
Industria [164]
Chimica [105]
Alimentazione [91]
Medicina [81]
Zoologia [59]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [36]
Farmacologia e terapia [31]
Industria cosmetica e farmaceutica [31]

frantoiano

Vocabolario on line

frantoiano s. m. (f. -a) [der. di frantoio]. – Chi provvede alla trasformazione dei semi e frutti oleosi in olî e all’ulteriore estrazione degli olî dalle sanse. ... Leggi Tutto

rafanìa

Vocabolario on line

rafania rafanìa s. f. [der. di rafano, i cui semi erano erroneamente ritenuti causa di questa malattia]. – Intossicazione alimentare dovuta, come forma di ergotismo, a segale cornuta macinata insieme [...] al frumento ... Leggi Tutto

polmonària

Vocabolario on line

polmonaria polmonària s. f. [lat. scient. Pulmonaria, dal lat. tardo pulmonaria (der. di pulmo -onis «polmone»), nome della specie poi detta Pulmonaria officinalis, che nel passato si riteneva medicamentosa [...] e hanno il perianzio pentamero a elementi concresciuti; i filamenti dei 5 stami sono saldati con il tubo della corolla; i semi sono piccole nucule. Il genere comprende una decina di specie originarie dell’Europa e dell’Asia, ed è rappresentato nella ... Leggi Tutto

ràfano

Vocabolario on line

rafano ràfano s. m. [dal lat. raphănus, gr. ῥάϕανος]. – 1. Genere di piante crocifere (lat. scient. Raphanus) con una decina di specie, quasi tutte d’origine mediterranea, di cui due anche in Italia: [...] il ravanello e il rafanistro; sono annue, bienni o perenni, caratterizzate da frutto lomentaceo, allungato, ristretto tra i semi, legnoso a maturità, o corto, spugnoso. 2. R. rusticano o tedesco, altro nome della barbaforte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rafe

Vocabolario on line

rafe s. m. [dal gr. ῥαϕή «cucitura»]. – 1. In anatomia umana e comparata, solco, tratto di demarcazione che segna quasi la confluenza di due metà di certe strutture o parti simmetriche (come per es. [...] connettivale da cui si dipartono i muscoli ventrali dei due lati del corpo). 2. In botanica, negli ovuli anatropi e nei semi che ne derivano, il funicolo dell’ovulo aderente al tegumento, che si presenta quale cresta saliente laterale. In partic., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] , eretto o prostrato, foglie pennate raccolte in un ciuffo apicale, frutti a bacca sferica contenenti da 4 a 9 grossi semi con albume bianco e corneo, detto corozo, che costituisce un avorio vegetale, utilizzato per piccoli lavori al tornio, bottoni ... Leggi Tutto

trachelospèrmo

Vocabolario on line

trachelospermo trachelospèrmo s. m. [lat. scient. Trachelospermum, comp. del gr. τράχηλος «collo1» e σπέρμα «seme», con riferimento ai semi provvisti di un lungo ciuffo di peli]. – Genere di piante apocinacee [...] che comprende una o due decine di specie arbustive (tra le quali il rincospermo) dell’Asia orientale e sud-orientale, con foglie opposte e fiori bianchi ... Leggi Tutto

gimnospèrme

Vocabolario on line

gimnosperme gimnospèrme (o ginnospèrme) s. f. pl. [lat. scient. Gymnospermae, comp. di gymno- «gimno-» e -spermae (v. -spermo); cfr. gr. γυμνόσπερμος «dal seme nudo»]. – Nome dato in botanica alle piante [...] con semi nudi (come per es. i pinoli del pino domestico), perché gli ovuli da cui derivano non sono racchiusi dentro un ovario; sono piante legnose, per lo più a fiori unisessuali, con specie monoiche e dioiche a prevalente impollinazione anemofila, ... Leggi Tutto

cumarina

Vocabolario on line

cumarina s. f. [der. di cumar(una), da cui si estrae]. – Composto organico eterociclico, derivato benzenico del pirone, che si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (come la cumaruna, [...] il trifoglio, il meliloto, ecc.), ottenibile anche per sintesi; si presenta come una sostanza cristallina incolore, di odore gradevole, usata per la preparazione di essenze di frutta, nella concia del ... Leggi Tutto

fico d’India

Vocabolario on line

fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti [...] ’estremità, con buccia coriacea e cosparsa di setole pungenti, ma con polpa, di colore albicocca, dolce e ricca di semi. Originaria probabilmente del Messico, si coltiva attualmente nel Mediterraneo, nell’Africa merid., in California, ecc., e in varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 104
Enciclopedia
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
semi-
semi- semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali