• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Botanica [357]
Industria [164]
Chimica [105]
Alimentazione [91]
Medicina [81]
Zoologia [59]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [36]
Farmacologia e terapia [31]
Industria cosmetica e farmaceutica [31]

ricina

Vocabolario on line

ricina s. f. [der. di ric(ino), col suff. -ina]. – In chimica organica, albumina contenuta nei semi di ricino comune, molto tossica sia per ingestione sia per penetrazione attraverso le mucose in quanto [...] provoca, tra l’altro, emoagglutinazione ... Leggi Tutto

ricinina

Vocabolario on line

ricinina s. f. [der. di ricino, col suff. -ina]. – In chimica organica, alcaloide contenuto nei semi e nelle foglie del ricino comune, sostanza cristallina di sapore amaro la cui ingestione provoca nausea [...] e vomito ... Leggi Tutto

licània

Vocabolario on line

licania licània s. f. [lat. scient. Licania, da una voce indigena dell’America Merid.]. – Genere di piante della famiglia crisobalanacee, con oltre 150 specie; sono alberi ricchi di tannino, e alcuni [...] di essi, come Licania arborea del Messico e altre specie del Brasile, forniscono con i semi un olio essiccativo. ... Leggi Tutto

ricinodèndro

Vocabolario on line

ricinodendro ricinodèndro s. m. [lat. scient. Ricinodendron, comp. del nome del genere Ricinus «ricino» e del gr. δένδρον «albero», per la somiglianza delle foglie]. – Genere di piante euforbiacee con [...] pochissime specie dell’Africa: sono alberi con latice bianco, foglie palmatocomposte o palmatopartite, e fiori minuti. I semi di Ricinodendron heudelotii, dell’Africa, forniscono un alimento commestibile, usato nelle regioni d’origine. ... Leggi Tutto

disseminare

Vocabolario on line

disseminare v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis «seme», col pref. dis-1] (io dissémino, ecc.). – Spargere qua e là (come si fa con la semente), per lo più senza un ordine apparente: piantine [...] nate spontaneamente dai semi disseminati dal vento; frequente l’uso fig.: gli piace farsi vedere generoso, e dissemina i soldi fra tutti i parenti; la polizia ha disseminato i suoi segugi in tutte le strade della zona; d. il malcontento; il testo era ... Leggi Tutto

iṡotiocianato

Vocabolario on line

isotiocianato iṡotiocianato s. m. [der. di isotiocian(ico)]. – In chimica organica, nome degli esteri dell’acido isotiocianico (detti anche isosolfocianati), presenti in diverse piante, sia liberi sia [...] sotto forma di glicosidi, come liquidi dall’odore caratteristico penetrante: i. di allile, contenuto nella senape nera; i. di crotonile, contenuto nei semi di colza. ... Leggi Tutto

iṡotiociànico

Vocabolario on line

isotiocianico iṡotiociànico agg. [comp. di iso- e tiocianico]. – In chimica organica, acido i., forma tautomera dell’acido tiocianico (HN=C=S), presente allo stato libero nella cipolla e, sotto forma [...] di estere (isotiocianato), nella senape, nei semi di colza e nell’olio di coclearia. ... Leggi Tutto

disseminazióne

Vocabolario on line

disseminazione disseminazióne s. f. [dal lat. tardo disseminatio -onis]. – 1. L’operazione di disseminare, nel sign. proprio, cioè la dispersione naturale dei disseminuli (semi, frutti, conidî, spore, [...] ecc.) su un’area il più estesa possibile, che può essere operata dalla pianta con mezzi proprî (per es., dai frutti a deiscenza a scatto) o da varî agenti esterni, quali i movimenti dell’atmosfera (d. ... Leggi Tutto

cucurbitàcee

Vocabolario on line

cucurbitacee cucurbitàcee s. f. pl. [lat. scient. Cucurbitaceae, dal nome del genere Cucurbita: v. cucurbita]. – Famiglia di piante dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente [...] ; hanno fiori unisessuali solitarî o in cime e falso frutto a bacca con buccia coriacea, mesocarpo carnoso contenente numerosi semi forniti di grossi cotiledoni ricchi di olio. Vi appartengono il cocomero, il cetriolo, il melone, la zucca, ecc ... Leggi Tutto

victòria²

Vocabolario on line

victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la [...] diametro, a margine rialzato verticalmente per un’altezza di circa 10 cm, rosse di sotto, e fiori simili a quelli delle ninfee, ma più grandi, che la sera si aprono ed esalano un profumo di ananas; i semi sono utilizzati come alimento dagli indigeni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 104
Enciclopedia
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
semi-
semi- semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali