• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Botanica [357]
Industria [164]
Chimica [105]
Alimentazione [91]
Medicina [81]
Zoologia [59]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [36]
Farmacologia e terapia [31]
Industria cosmetica e farmaceutica [31]

machèrio

Vocabolario on line

macherio machèrio s. m. [lat. scient. Machaerium, der. del gr. μάχαιρα «coltello», per la forma del frutto]. – Genere di piante leguminose papiglionacee con molte specie dell’America tropicale: sono [...] alberi o liane con legumi contenenti pochi semi, terminanti in un’ala simile a un coltello; alcune specie, tra cui Machaerium brasiliense, forniscono legname molto pregiato, noto col nome di palissandro violetto. ... Leggi Tutto

emberìżidi

Vocabolario on line

emberizidi emberìżidi s. m. pl. [lat. scient. Emberizidae, dal nome del genere Emberiza, e questo dal ted. dial. (alemannico) emberitze, emmeritz «zigolo giallo»]. – Famiglia di uccelli granivori dell’ordine [...] tra i quali venivano un tempo compresi; molti generi presentano una protuberanza cornea sul palato, utile per rompere i semi. In Italia specie comuni sono: lo strillozzo, lo zigolo giallo, lo zigolo nero, lo zigolo muciatto, l’ortolano, il ... Leggi Tutto

aspermìa

Vocabolario on line

aspermia aspermìa s. f. [comp. di a- priv. e del gr. σπέρμα «seme»]. – 1. In botanica, sinon. di apirenia, cioè mancanza di semi in un frutto. 2. In medicina, sinon. di aspermatismo (nelle due accezioni). ... Leggi Tutto

miroṡina

Vocabolario on line

mirosina miroṡina s. f. [dal fr. myrosine, comp. del gr. μύρον «unguento», con i suff. -ose «-osio» e –ine «-ina»]. – In biochimica, enzima contenuto nei semi di senape, e anche nel fegato e nei muscoli [...] degli animali, capace di scindere il glicoside sinigrina in isotiocianato di allile, glicosio e solfato acido di potassio ... Leggi Tutto

mirtali

Vocabolario on line

mirtali s. f. pl. [lat. scient. Myrtales, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una dozzina di famiglie con oltre 900 specie, legnose o erbacee, per lo più [...] semplici e prevalentemente intere; i fiori, riuniti in infiorescenze racemose o cimose, sono ermafroditi o unisessuali e di solito actinomorfi con i petali alternati ai sepali; producono diversi tipi di frutti con semi privi o quasi di endosperma. ... Leggi Tutto

olivastro²

Vocabolario on line

olivastro2 olivastro2 (o ulivastro) s. m. [dal lat. oleaster -stri (v. oleastro), rifatto su olivo]. – In botanica, l’olivo selvatico (Olea europaea sylvestris), detto anche oleastro (v. olivo); nelle [...] ’olivo selvatico, come il ligustro, l’alaterno, le filliree, ecc. Anche, la pianta di olivo proveniente da semi dell’olivo domestico disseminati naturalmente, la quale in generale è priva delle caratteristiche di ingentilimento acquisite dalle forme ... Leggi Tutto

caròta

Vocabolario on line

carota caròta s. f. [lat. tardo carōta, dal gr. καρωτόν]. – 1. Erba annua o bienne delle ombrellifere (Daucus carota), alta fino a 2 m, con ombrelle a molti raggi, fiori per lo più bianchi, comune in [...] carota), di colore per lo più giallo arancio, dolce, commestibile (carote in umido, in insalata; contorno di carote). Dai semi si ottiene l’olio di c., impiegato per la fabbricazione di liquori stimolanti, nella preparazione di sostanze aromatiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incaparina

Vocabolario on line

incaparina s. f. [dalla sigla, INCAP, dell’Istituto della Nutrizione dell’America Centrale e Panama, che ne ha studiato la formula di composizione]. – Prototipo di alimento a base di proteine vegetali [...] (ricavate, per es., dal mais, dai semi di cotone, dalla soia, ecc.), e integrato con lievito, carbonato di calcio, vitamine, in modo da assicurare un apporto di aminoacidi corrispondente a quello fornito da proteine animali di buona qualità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pàppice

Vocabolario on line

pappice pàppice s. m. [der. del lat. pappare «mangiare» col suffisso di culex -lĭcis «zanzara», pulex -lĭcis «pulce», ecc.]. – Nome comune di varie specie di insetti coleotteri della famiglia bruchidi, [...] le cui larve mangiano i semi di diverse leguminose. ... Leggi Tutto

richiamo

Vocabolario on line

richiamo s. m. [der. di richiamare]. – L’azione di richiamare, il fatto di venire richiamato, e il modo con il quale si effettuano. In partic.: 1. a. L’azione di chiamare e il fatto di essere chiamato [...] della disseminazione, esplicata tipicamente dai colori, odori, ecc. degli antofilli nel primo caso, dei frutti e dei semi nel secondo (v. disseminazione; impollinazione). Sempre con lo stesso senso generico, r. pubblicitario, r. per il pubblico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 104
Enciclopedia
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
semi-
semi- semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali