• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1040 risultati
Tutti i risultati [1040]
Botanica [357]
Industria [164]
Chimica [105]
Alimentazione [91]
Medicina [81]
Zoologia [59]
Arti visive [43]
Architettura e urbanistica [36]
Farmacologia e terapia [31]
Industria cosmetica e farmaceutica [31]

vescicària

Vocabolario on line

vescicaria vescicària agg. e s. f. [dal lat. (herba) vesicaria, femm. dell’agg. vesicarius «relativo a vescica»]. – Erba v., o assol. vescicaria, pianta delle leguminose papiglionacee (Colutea arborescens), [...] regione mediterranea e dei paesi contermini; le foglie sono talora usate per sofisticare quelle di senna; le foglie e i semi (da usare solo secondo prescrizione medica) hanno azione purgativa. Il nome è dato regionalmente anche ad altre piante, per ... Leggi Tutto

mandelonitrile

Vocabolario on line

mandelonitrile s. m. [comp. di mandel(ico) e nitrile]. – In chimica organica, nitrile dell’acido mandelico, che, nella forma levogira, costituisce, come derivato glicosidico, l’amigdalina delle mandorle [...] amare e delle foglie e dei semi di molte specie di pruno; è preparato anche industrialmente, e si presenta come un liquido oleoso di colore giallo usato in alcune sintesi organiche. ... Leggi Tutto

vespetrò

Vocabolario on line

vespetro vespetrò s. m. [dal fr. vespétro, voce formata artificialmente con i temi dei verbi vesser «fare vesce», péter «fare peti», roter «ruttare», con allusione agli effetti che questo liquore dovrebbe [...] provocare]. – Liquore di media gradazione, di colore giallo oro, fatto per macerazione e distillazione di semi di angelica, coriandoli, anaci, finocchio e buccia di limone: è una specialità di Canzo in provincia di Como, originaria della Francia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piantatóio

Vocabolario on line

piantatoio piantatóio s. m. [der. di piantare]. – Grosso cavicchio o piolo con cui si fanno buchi nella terra per piantare semi, polloni o pianticelle. ... Leggi Tutto

cardiospèrmo

Vocabolario on line

cardiospermo cardiospèrmo s. m. [lat. scient. Cardiospermum, comp. di cardio- e del gr. σπέρμα «seme», per la forma a cuore dell’ilo del seme]. – Genere di piante dicotiledoni, della famiglia sapindacee, [...] : sono erbe annue o suffrutici, con fiori piccoli, frutto capsulare, rigonfio, a parete sottile, con tre logge e tre semi rotondeggianti, neri, con ilo ampio, bianco, talora a forma di cuore. Due specie (Cardiospermum grandiflorum e C. hirsutum ... Leggi Tutto

màndorla

Vocabolario on line

mandorla màndorla (ant. màndola o amàndola) s. f. [lat. (dei glossarî) amandŭla o amiddŭla, class. amygdăla, che è dal gr. ἀμυγδάλη]. – 1. In botanica: a. Il frutto del mandorlo, drupa verde ovoidale [...] e compressa, pelosa e vellutata, con nòcciolo legnoso contenente 1 o 2 semi, detti anch’essi comunem. mandorle, che, a seconda del sapore, si distinguono in dolci e amare; le prime, oltre che per la tavola, sono usate per torroni, confetti, sciroppi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gettaione

Vocabolario on line

gettaione gettaióne (o gittaióne) s. m. [der. del lat. dei gloss. gittus «nigella»]. – Pianta delle cariofillacee (Agrostemma githago), originaria forse del Mediterraneo e diffusa nei campi di quasi [...] tutto il mondo, con grandi fiori rosso-porpora, calice diviso in alto in cinque lacinie molto più lunghe dei petali, e semi velenosi. ... Leggi Tutto

màndorlo

Vocabolario on line

mandorlo màndorlo s. m. [der. di mandorla]. – Albero delle rosacee prunoidee (Prunus dulcis o P. amygdalus o P. communis), originario dell’Asia centro-occid., oggi estesamente coltivato nella regione [...] seghettate, fiori a petali per lo più bianchi, drupa ovale compressa, verde, a nocciolo oblungo, che contiene 1 o 2 semi, detti mandorle. Il suo legno, di colore rosso-bruno verso il centro e giallo-rossastro verso la periferia, è duro, pesante ... Leggi Tutto

diṡoleazióne

Vocabolario on line

disoleazione diṡoleazióne s. f. [der. di disoleare]. – 1. Nell’industria, l’estrazione dell’olio da semi oleosi, o da altri prodotti che lo contengono. 2. L’operazione di rimuovere le sostanze oleose [...] contenute nelle acque di rifiuto (o anche in altri materiali, quali sansa, terre decoloranti usate, ecc.) ... Leggi Tutto

pappa

Vocabolario on line

pappa s. f. [lat. pappa, voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – 1. a. Minestra densa costituita da pane o semolino o sim., cotto in acqua o brodo o in acqua e latte (pappa al latte), talvolta [...] ’altro nella moderna pratica trasfusionale. ◆ Dim. pappina (regionalmente usato anche per indicare, spec. in passato, l’impiastro di semi di lino), pappétta, pappettina; accr. pappóna, e anche pappóne m. (spec. usato per indicare il pasto radiologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 104
Enciclopedia
SEMI-
SEMI- È un ➔prefissoide derivato dal latino semi-, che significa ‘a metà, parzialmente’ o ‘quasi’. Si trova in parole composte derivate direttamente dal latino (semiacerbo, semicircolo) o formate modernamente da sostantivi e aggettivi asse ▶...
semi-
semi- semi- [Lat. semi-, da semis "metà"] [LSF] Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "metà" o anche, più generic., "in parte, quasi".
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali