oro /'ɔro/ [lat. aurum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [elemento chimico, metallo nobile, di colore giallo lucente, duttile e malleabile, usato come mezzo di scambio e, in lega con argento, rame e altri metalli, [...] gioie, gioielli. 3. (gio.) [al plur., nel gioco delle carte, e particolarm. nella scopa e nello scopone, le carte del seme rappresentato da monete d'oro] ≈ denari. 4. (fig.) [disponibilità economica: non tutto si può comprare con l'o.] ≈ averi, beni ...
Leggi Tutto
discendenza /diʃen'dɛntsa/ s. f. [der. di discendere]. - 1. [connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati: una nobile d.] ≈ casata, ceppo, dinastia, lignaggio, (lett.) schiatta, (lett.) [...] seme, (lett.) semenza, stirpe. 2. (estens.) [l'insieme dei discendenti rispetto al capostipite: ebbe numerosa d.] ≈ eredi, (lett.) polloni, progenie, (lett.) rampolli, (non com.) successori. ↔ ‖ *antenati, *ascendenti, *ascendenza, *avi, (non com.) * ...
Leggi Tutto
disseminare v. tr. [dal lat. disseminare, der. di semen -mĭnis "seme", col pref. dis-¹] (io dissémino, ecc.). - 1. [gettare qua e là, come si fa con la semente] ≈ disperdere, seminare, spandere, spargere, [...] sparpagliare. ↔ raccogliere, riunire. 2. (fig.) [fare circolare: d. notizie] ≈ diffondere, divulgare, mettere in circolazione (o in giro), propagare, (non com.) propalare, spargere ...
Leggi Tutto
interrare [der. di terra, col pref. in-¹] (io intèrro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere dentro la terra: i. un seme, un cavo] ≈ seppellire, sotterrare, [riferito a una salma] inumare. ↔ disseppellire, dissotterrare, [...] [riferito a una salma] esumare. 2. [colmare di terra, sassi, rena, o altro l'alveo di un fiume] ≈ (non com.) interrire. ⇑ colmare, coprire, ricoprire, riempire. ↔ dragare. ■ interrarsi v. intr. pron. ...
Leggi Tutto
invitare [dal lat. invitare]. - ■ v. tr. 1. [chiamare gentilmente una persona in casa propria, offrendole ospitalità e vitto: i. un amico] ≈ (ant.) convitare, ospitare. ‖ accogliere. ↔ ‖ cacciare, mandare [...] , invogliare, spronare, stimolare. ↔ dissuadere, distogliere. 3. (gio.) [nelle carte, chiedere al compagno di giocare una carta del seme indicato: i. a fiori, a coppe] ≈ chiamare (ø). ■ invitarsi v. rifl., scherz. [partecipare a una riunione, a ...
Leggi Tutto
involucro /in'vɔlukro/ s. m. [dal lat. involŭcrum, der. di involvĕre "involgere"]. - 1. [ciò che involge un oggetto o un insieme di oggetti: aprire l'i.] ≈ confezione, custodia, (non com.) involto, rivestimento. [...] ‖ astuccio. 2. (bot.) [rivestimento esterno protettivo] ≈ [di frutto] buccia, [di pianta] corteccia, [di frutto o seme] guscio, [di fiore] perianzio, [di frutto o pianta] scorza. ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...