monospermo
monospèrmo agg. [comp. di mono- e gr. σπέρμα «seme»]. – In botanica, detto di frutto con un solo seme (per es., gli achenî dei ranuncoli o le ghiande delle querce). ...
Leggi Tutto
seminatrice
agg. e s. f. [der. di seminare]. – Macchina agricola che effettua la distribuzione del seme sul terreno e il suo susseguente interramento; è costituita da un telaio metallico, sul quale sono [...] distributore azionato da risalti esterni, depongono i semi in un piccolo solco aperto da organi lavoranti, detti solcatori; un rullo gommato provvede a spingere delicatamente il seme nel terreno e varî piccoli vomeri livellatori richiudono il solco. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] fiore), f. composti o infruttescenze (v. infruttescenza), f. deiscenti (per lo più secchi, che si aprono e liberano spontaneamente il seme maturo), f. indeiscenti (per lo più carnosi, che non si aprono spontaneamente al momento della maturazione del ...
Leggi Tutto
semino
s. m. [dim. di seme]. – Seme di piccole dimensioni (anche, impropriam., il vinacciolo del chicco d’uva). Al plur., nome dei semi di zucca abbrustoliti e salati, detti più comunem. brustolini, [...] e anche di una pasta minuta da minestra: un piatto di semini in brodo ...
Leggi Tutto
sgranatura
s. f. [der. di sgranare1]. – 1. Il lavoro, l’operazione di sgranare legumi o granoturco. 2. Operazione che ha lo scopo di preparare le fibre di cotone per la filatura; consiste nella separazione [...] delle fibre dai semi e si compie mediante le sgranatrici. 3. Nella bachicoltura, operazione consistente nel distaccare le uova (seme-bachi) dai supporti (carte, pezzuole, ecc.) sulle quali sono state deposte e a cui aderiscono in virtù della ...
Leggi Tutto
pinolo1
pinòlo1 (o pignòlo) s. m. [der. di pina]. – 1. Il seme dei pini e particolarmente del pino domestico: raccogliere, schiacciare i pinoli. Anche la mandorla del seme, data dall’albume racchiudente [...] il piccolo embrione; ha sapore gradito, serve a fare dolci e completare salse e pietanze: torta, pasta con pinoli. Olio di pinoli, olio grasso, limpido, giallo, che sa leggermente di trementina, estratto ...
Leggi Tutto
portaseme
portaséme agg. [comp. di portare e seme], invar. – In agraria, pianta p., quella che nelle coltivazioni (di canapa, bietola, ecc.) si lascia in posto fino alla produzione del seme che poi si [...] raccoglie ...
Leggi Tutto
napoletana
s. f. [dall’agg. napoletano]. – 1. Nel gioco del tressette, della calabresella e sim., il complesso formato dal tre, dal due e dall’asso dello stesso seme, che si «accusa» dopo la prima mano [...] finale: n. a coppe, a bastoni (e n. quarta, quinta, ecc., che è accompagnata da una, due, ecc. carte dello stesso seme). 2. Macchinetta speciale per fare il caffè, composta di tre elementi: uno inferiore per l’acqua, uno centrale che viene introdotto ...
Leggi Tutto
cineolo
cineòlo s. m. [dal lat. scient. oleum cinae «olio di seme santo», perché il seme santo, droga costituita dai capolini della pianta Artemisia cina, simili a semi e perciò detti anche semenzina [...] (erroneamente latinizz. in semen cinae), contiene appunto l’eucaliptolo]. – In chimica organica, sinon. di eucaliptolo ...
Leggi Tutto
cece
céce (pop. tosc. cécio) s. m. [lat. cĭcer]. – 1. a. Erba annua (lat. scient. Cicer arietinum) delle leguminose papiglionacee, alta circa 30 cm, con fiori piccoli bianchicci o azzurro-porporini; [...] mare (o in duomo), quando si è smarrita una cosa assai difficile a ritrovare. 2. estens. Escrescenza carnosa in forma del seme di cece; anche, il rigonfio carnoso che i cigni hanno nella parte superiore del becco. 3. fig., fam. Bimbo, ragazzo, come ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle Gimnosperme sono liberi. Il s. è il...
seme
Domenico Consoli
Giorgio Stabile
La parola è usata piuttosto raramente nel senso proprio di " corpo riproduttivo " dei vegetali: altrimenti è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra (Cv IV II 7); cose sono dove l'arte...